Sempre più uomini stanno scoprendo i benefici degli oli essenziali per ammorbidire e mantenere al meglio la propria barba. Queste sostanze permettono di ottenere una barba più liscia, rafforzano e ripristinano le sostanze nutrienti vitali dei peli facciali, migliorando nel contempo l'aspetto e la sensazione in generale. Tra gli oli più noti c'è quello di eucalipto, apprezzato anche per le sue proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie; applicarlo sulla barba non potrebbe essere più semplice: dopo la doccia, strofinane semplicemente alcune gocce sulle radici dei peli e lascia che le proprietà nutrienti facciano il resto.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Applicare l'Olio di Eucalipto

  1. 1
    Fai una doccia. Il momento migliore per applicare l'olio alla barba è quando la pelle e i peli facciali sono ancora umidi. Inizia quindi con una bella doccia calda e lava accuratamente la barba con uno shampoo; il calore aiuta ad aprire i pori, permettendoti di ottenere maggiori benefici dalle proprietà dell'olio.[1]
    • I peli facciali devono essere umidi ma non intrisi d'acqua; asciugali un po' prima di procedere.
    • Se non è il momento della doccia, puoi semplicemente lavare il viso con acqua calda per dilatare i pori prima di applicare l'olio.
  2. 2
    Versane alcune gocce nel palmo della mano. Se la barba è corta ed è cresciuta da poco, sono sufficienti 2 o 3 gocce; se invece è piuttosto lunga, usane una quantità grande quanto una monetina per assicurarti di trattarla tutta. Strofina l'olio tra i palmi delle mani.[2]
    • Ricorda di non esagerare: gli oli essenziali sono molto potenti, non devi quindi usarne in grandi quantità.[3]
  3. 3
    Massaggialo sulla barba. Strofina i peli facciali dalle radici alle punte con tutta la mano e spalma l'olio direttamente sulla pelle con i polpastrelli; la superficie dell'epidermide è proprio quella che più beneficia delle proprietà di tale prodotto. Se necessario, applica qualche goccia in più per coprire anche le zone in cui la barba è più folta.[4]
    • Usa le dita o un pettine specifico per barba per diffondere la sostanza in profondità, in modo che raggiunga le radici.
    • Quando l'olio puro entra in contatto con la pelle potresti provare una sensazione fresca e un formicolio.
  4. 4
    Lascialo agire almeno mezz'ora. Quando rimane sul viso e sui peli facciali, inizia a penetrare nei pori e nei follicoli, nutrendoli in profondità; in questa fase evita di grattare, strofinare o tirare il viso. Trascorsi i trenta minuti, puoi tamponare la barba con un asciugamano pulito per eliminare l'olio in eccesso o decidere di lasciarlo agire e continuare con la tua giornata.[5]
    • Escludendo coloro che hanno la pelle sensibile, l'olio di eucalipto è delicato, sicuro per uso topico e non è necessario risciacquarlo via.
    • Sentiti libero di tenerlo sulla pelle fino alla doccia successiva.
  5. 5
    Pettina la barba. Usa un pettine a denti fitti (meglio ancora se è uno specifico per barba) e spazzola con cura i peli facciali; in questa maniera, diventano più morbidi e assumono un aspetto più folto, facilitando nel contempo una distribuzione più omogenea dell'olio. Al termine del trattamento la barba sarà più bella che mai e gradevole al tatto.[6]
    • Proprio come i capelli, anche i peli facciali hanno bisogno di essere pettinati regolarmente per rimanere sani.[7]
    • Una semplice spazzolata permette di togliere grovigli e "acconciare" le barbe più lunghe.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Usare l'Olio di Eucalipto sulla Pelle Sensibile

  1. 1
    Diluiscilo con un olio vettore. Sebbene sia completamente naturale e sicuro da usare, l'olio di eucalipto può essere leggermente irritante per coloro che hanno la pelle sensibile; per rimediare a tale inconveniente, aggiungine qualche goccia in circa 30 ml di olio non irritante, come quello d'oliva, cocco o sesamo. Puoi così godere comunque dei benefici dell'eucalipto senza sgradevoli effetti indesiderati.[8]
    • Gli oli essenziali come l'eucalipto sono astringenti; questo significa che migliorano il tono e la compattezza della pelle, ma possono causare arrossamento o prurito quando sono molto concentrati.
    • Gli oli come quello d'oliva e di cocco sono noti anche per le loro capacità idratanti su pelle e peli facciali, rendendo così la miscela doppiamente efficace.[9]
  2. 2
    Applicane una quantità inferiore. Anziché impregnare eccessivamente la barba con l'olio, usane una quantità limitata e concentrati su una distribuzione omogenea. Dedica qualche minuto in più per acconciare e pettinare i peli facciali con le dita finché non li hai ricoperti di un leggero strato di olio; usane una quantità maggiore solo se davvero necessario.[10]
    • Per ottenere una copertura migliore, massaggia accuratamente poche gocce d'olio su una singola sezione di barba alla volta.
    • Una volta trattata con l'olio, la barba non deve sembrare luccicante, disordinata o pesante.[11]
  3. 3
    Risciacqualo via al termine della procedura. Trascorsa mezz'ora spruzza dell'acqua fredda sull'area del viso coperta dalla barba per eliminare l'olio residuo. Se necessario, strofina ancora i peli con un sapone emolliente delicato e approvato per l'uso sulla barba. Non devi temere di rimuovere l'olio lavandolo via, dato che è già stato assorbito dai follicoli piliferi.[12]
    • Al termine, asciuga barba e faccia con un panno; lasciare la pelle umida per troppo tempo può aggravare l'irritazione.
    • L'acqua fredda aiuta a restringere i pori evitando che vengano contaminati da altri irritanti.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Incorporare l'Olio di Eucalipto nella Routine di Cura della Barba

  1. 1
    Cerca prodotti che contengano olio di eucalipto. Questa sostanza è l'ingrediente principale di molti oli e balsami per barba; tuttavia, non devi limitarti a scegliere solo oli. Esiste un'ampia gamma di shampoo, balsami, pomate e creme a base di oli essenziali; usandoli spesso puoi rendere la barba più morbida e liscia, mantenendola nel contempo folta e piena.[13]
    • La maggior parte dei prodotti è realizzata con una combinazione di oli, ognuno formulato per uno scopo specifico.
    • Sostituisci i prodotti a base di sostanze chimiche aggressive con gli oli essenziali che sono più sani.
  2. 2
    Realizza un olio da barba casalingo. Versa 15-30 gocce di olio di eucalipto in un olio vettore di tua scelta; trasferisci la miscela in un vasetto o una bottiglietta spray e conservala in bagno per poterla applicare facilmente quando fai la doccia.[14]
    • Oltre a quello di eucalipto, puoi utilizzarne altri per creare la tua miscela personalizzata. Per esempio, quello d'argan aiuta a rafforzare i follicoli piliferi, quello di melaleuca allevia il prurito, mentre quello di vinaccioli e di jojoba ammorbidiscono e idratano.[15]
    • Per preparare una combinazione lenitiva che nutra e ammorbidisca i peli facciali, puoi aggiungere un po' di olio di cocco agli altri oli già elencati.[16]
  3. 3
    Tratta regolarmente la barba con l'olio di eucalipto. Prendi l'abitudine di strofinarne alcune gocce dopo ogni doccia; gli oli essenziali sono abbastanza delicati da poter essere utilizzati regolarmente nella routine quotidiana di igiene personale, offrendo inoltre dei benefici che gli shampoo e i balsami non possono garantire.[17]
    • Conservane sempre un po' per averlo costantemente a disposizione e non ritrovarti con le scorte esaurite dopo qualche settimana.
    Pubblicità

Consigli

  • Usa l'olio di eucalipto oltre al normale shampoo e balsamo, per offrire alla barba tutto ciò di cui ha bisogno per crescere sana e folta.
  • Applicalo sulle zone secche e pruriginose per ottenere sollievo temporaneo.
  • Portane con te un flaconcino insieme agli altri elementi di igiene personale ogni volta che viaggi, per poter mantenere sempre la barba sana e idratata.
  • Aromatizza la soluzione di oli casalinghi con fragranze naturali, come limone e menta, per ottenere una barba che profuma di fresco.
  • L'olio di eucalipto aiuta anche a stimolare la crescita di nuovi peli facciali, oltre a guarire le cicatrici e le imperfezioni che stai cercando di nascondere con la barba.
Pubblicità

Avvertenze

  • Prima di iniziare un trattamento con gli oli essenziali, consulta un dermatologo o un allergologo per assicurarti di non sviluppare reazioni avverse.
  • Sebbene non siano in genere dannosi, devi sempre evitare che gli oli essenziali entrino in contatto con bocca, occhi e altri orifizi.
  • Se applichi troppo olio, una parte potrebbe accidentalmente trasferirsi su vestiti, federe o altri tessuti.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Olio di eucalipto
  • Pettine per barba a denti fitti
  • Olio vettore (per la diluizione)
  • Vasetto o bottiglia spray (per le miscele artigianali d'olio)
  • Altri oli essenziali

Informazioni su questo wikiHow

Woody Lovell
Co-redatto da:
Barbiere Professionista
Questo articolo è stato co-redatto da Woody Lovell. Woody Lovell è il Fondatore di The Barbershop Club, una bottega di barbiere mista a club per gentiluomini che affonda le sue radici nelle tradizionali botteghe degli anni Novanta. Si trova presso l'Hotel Normandie di Los Angeles, negli Stati Uniti. È anche il creatore di una linea di prodotti per la toelettatura di alta qualità. Ha oltre 20 anni di esperienza nel settore della toelettatura maschile e fra i suoi clienti si annoverano atleti professionisti, musicisti e attori rinomati della zona di Los Angeles. Questo articolo è stato visualizzato 3 864 volte
Pubblicità