La pianta di melaleuca (conosciuta anche con il nome inglese "tea tree") è nativa dell'Australia e purtroppo il resto del mondo ha potuto conoscere le sue potenti proprietà solo in tempi recenti.[1] Oggigiorno abbiamo la fortuna di avere accesso al suo olio e lo possiamo utilizzare per l'igiene delle nostre case, per rilassarci nella vasca da bagno e anche per trattare le infezioni cutanee. L'olio di melaleuca è uno degli oli essenziali più sicuri, ma va comunque trattato con rispetto e testato per escludere la possibilità di una reazione allergica se non l'hai mai usato prima d'ora.

Parte 1
Parte 1 di 14:

Usalo per curare l'acne.

  1. 1
    L'olio di melaleuca agisce lentamente, ma è meno aggressivo rispetto ad altre opzioni. Due volte al giorno, dopo esserti lavato il viso con l'acqua tiepida, intingi un batuffolo di cotone in un gel che contenga il 5% di olio di melaleuca (o in una miscela preparata in casa con l'olio di melalueca e un olio vettore). Picchietta il prodotto sulla pelle colpita dall'acne. Potrebbero volerci un paio di mesi per ottenere dei miglioramenti concreti, ma rispetto ai prodotti antiacne convenzionali (come il perossido di benzoile), che possono irritare facilmente la pelle, l'olio di melalueca è meno aggressivo[2] Considera inoltre che neanche i prodotti antiacne che puoi trovare in commercio agiscono rapidamente.[3] ).
    • Usare una miscela più concentrata potrebbe consentirti di ottenere buoni risultati più velocemente, ma al contempo è più pericoloso. Potresti anche diventare allergico all'olio ed essere costretto a interromperne l'utilizzo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 14:

Usalo per curare l'herpes, le infezioni cutanee o le verruche.

  1. 1
    Applica l'olio di melaleuca sulla pelle due volte al giorno. Usa un batuffolo o un dischetto in cotone inumidito con una miscela con il 5% di olio di melaleuca diluito in un olio vettore. Non si tratta di una panacea contro i problemi della pelle, ma ci sono buone probabilità che i sintomi si attenuino. Oltre a combattere i batteri, le micosi e i virus, l'olio di melaleuca è utile anche contro il dolore e le infiammazioni.[4] Può essere utile anche contro le verruche.[5]
    • Parla con il medico prima di provare a curare con l'olio di melaleuca una ferita grave o una puntura di insetto che si è infettata. Inoltre, non applicarlo mai sulle bruciature, anche se non è in corso un'infezione.[6]
    • L'olio di melaleuca è inefficace contro la maggior parte delle eruzioni cutanee, ma puoi usarlo nel caso l'irritazione sia causata da un'allergia al nickel.[7]
Parte 3
Parte 3 di 14:

Usalo per curare i sintomi del piede d'atleta.

  1. 1
    Usa una miscela concentrata da applicare sulle parti colpite dall'infezione fungina due volte al giorno. Lavati i piedi con acqua e sapone, asciuga la pelle tra le dita, poi applica la miscela nei punti colpiti dalla micosi. Ripetendo l'applicazione due volte al giorno, almeno per un paio di settimane, i sintomi dovrebbero attenuarsi o addirittura scomparire, se sei fortunato.[8]
    • Avrai più fortuna se usi una miscela che contenga tra il 25 e il 50 % di olio di melaleuca diluito in un olio vettore.[9] Nota tuttavia che in questo modo ti esporrai a un maggior rischio di diventare allergico all'olio e sarebbe un peccato se hai l'abitudine di usarlo per curare anche altre patologie.[10] Se non vuoi correre questo rischio, puoi curare il piede d'atleta con uno dei prodotti venduti in farmacia.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 14:

Usalo per curare le micosi delle unghie dei piedi.

  1. 1
    Applicalo sulle unghie colpite da micosi due volte al giorno. Usa un batuffolo di cotone e picchietta l'olio di melaleuca nei punti in cui le unghie sono visibilmente colpite da infezioni fungine. Dato che non lo applicherai sulla pelle, puoi usare l'olio di melaleuca puro al 100% per sfruttarne appieno le proprietà antimicotiche. Applicandolo regolarmente puoi ottenere un miglioramento nell'aspetto delle unghie (purtroppo i rimedi per una guarigione definitiva non sono di così facile reperibilità).[11]
    • Se hai la necessità di ripetere l'applicazione, usa un batuffolo di cotone pulito per evitare di contaminare l'olio.
Parte 5
Parte 5 di 14:

Aggiungilo allo shampoo per curare la forfora.

  1. 1
    Versa alcune gocce di olio di melaleuca all'interno del flacone dello shampoo. Applicalo regolarmente, agitando bene il flacone prima di ogni utilizzo. Nel corso di alcune settimane dovresti notare che il prurito e l'eccesso di sebo legati alla forfora sono diminuiti.[12]
    • Se disponi di una bilancia digitale e un contagocce, puoi realizzare un trattamento più potente con una percentuale di olio di melaleuca fino al 5% e il resto shampoo.
    • È possibile che l'olio di melaleuca si separi dallo shampoo e affiori in superficie. Ricorda di agitare bene il flacone prima di ogni applicazione per evitare che il cuoio capelluto si irriti. Se desideri aggiungere anche degli altri oli essenziali che sono meno sicuri rispetto a quello di melaleuca, è preferibile preparare di volta in volta la miscela in una ciotola ed evitare di conservarla.[13]
    Pubblicità
Parte 6
Parte 6 di 14:

Usalo per i fumenti quando hai tosse e raffreddore.

  1. 1
    Lascia cadere 2 o 3 gocce di olio di melaleuca in una pentola piena d'acqua bollente e inalane il vapore. Avvicinati alla pentola con la la testa e le spalle coperte da un asciugamano per intrappolare il vapore. Questo trattamento è molto diffuso in Australia dove la pianta di melaleuca cresce spontanea.[14]
    • Se soffri di asma o altre patologie croniche che coinvolgono i reni o le cavità nasali, chiedi al medico se puoi usare l'olio di melaleuca in questo modo.[15]
    • Non bere l'acqua in cui hai versato l'olio di melaleuca dato che è tossico se ingerito.
Parte 7
Parte 7 di 14:

Usalo per l'igiene domestica e per combattere la muffa.

  1. 1
    Versa in un flacone spray mezzo litro d'acqua e aggiungi 2 cucchiaini (10 ml) di olio di melaleuca. Agita il flacone e spruzza la miscela direttamente su tutte le superfici dure che hanno bisogno di essere pulite, poi passaci sopra una spugna o un foglio di carta multiuso. Se c'è della muffa, continua a spruzzare finché la superficie non è fradicia, lascia agire la soluzione per almeno un'ora e infine strofina e risciacqua solo con l'acqua.[16] Se il flacone spray è trasparente, conservalo in un mobile per tenerlo al riparo dalla luce e dal calore, altrimenti l'olio di melaleuca perderà le sue preziose proprietà.
    • Puoi usare l'aceto bianco invece dell'acqua, se preferisci.[17] Renderà lo spray ancora più efficace contro lo sporco generico.
    • L'olio di melaleuca è tossico se ingerito. Se in casa ci sono dei bambini o degli animali domestici, tienili lontani finché non hai risciacquato accuratamente tutte le superfici che hai trattato con l'olio di melaleuca.
    • L'olio e l'acqua non si misceleranno, quindi dovrai scuotere accuratamente il flacone prima di ogni utilizzo.
    Pubblicità
Parte 8
Parte 8 di 14:

Usalo quando fai il bucato.

  1. 1
    Aggiungilo al ciclo di risciacquo per combattere la muffa o i cattivi odori. Aggiungi alcune gocce di olio di melaleuca puro nella vaschetta della lavatrice dedicata all'ammorbidente. Questo è un ottimo metodo per eliminare i cattivi odori dalla lavatrice e per dare una rinfrescata ai panni se sono rimasti a lungo nel cestello mentre erano umidi.[18]
Parte 9
Parte 9 di 14:

Quando fai il bagno, aggiungilo nell'acqua insieme all'olio di cocco frazionato.

  1. 1
    Diluisci 20 gocce di olio di melaleuca in un cucchiaino (5 ml) di olio di cocco frazionato per un bagno rilassante. Miscela l'olio di melaleuca con quello di cocco frazionato, poi versali nella vasca per conferire una leggera fragranza di melaleuca all'acqua.[19] L'olio ha un forte odore balsamico, quindi fai attenzione a non utilizzarne troppo.
    • Non versare l'olio di melaleuca direttamente nell'acqua senza prima diluirlo. Dato che l'acqua e l'olio non si miscelano, l'olio di melaleuca rimarrebbe sulla superficie dell'acqua risultando aggressivo per la pelle in quanto puro e non diluito. Per questo motivo è importante miscelarlo preventivamente con un olio vegetale. L'olio di cocco frazionato è particolarmente indicato poiché rende la pelle setosa senza ungerla.[20]
    • Se fai un uso frequente degli oli essenziali, puoi cercare delle alternative all'olio di cocco frazionato adatte a questo utilizzo.
    Pubblicità
Parte 11
Parte 11 di 14:

Tienilo fuori dalla portata degli animali domestici.

  1. 1
    L'olio di melaleuca è pericoloso per gatti, cani e potenzialmente anche per altri animali. Non applicare mai nessun prodotto che contiene l'olio di melaleuca direttamente sulla pelle o sul pelo del tuo animale. Anche i prodotti destinati agli animali possono essere letali.[22] Quando lo usi per l'igiene domestica, chiudi il tuo animale da compagnia fuori dalla stanza e risciacqua tutte le superfici trattate con abbondante acqua.
    Pubblicità
Parte 12
Parte 12 di 14:

Fai un test prima di applicare l'olio di melaleuca sulla pelle.

  1. 1
    Versa alcune gocce di olio diluito su un cerotto, applicalo sulla pelle e nota se ci sono delle reazioni. Prendi il prodotto che intendi usare (non l'olio di melaleuca puro) e mettine alcune gocce sulla garza al centro del cerotto. Applica il cerotto sull'avambraccio e lascialo in posa per 48 ore (o eventualmente finché non si verifica una reazione). Se la pelle dovesse arrossarsi o prudere, significa che sei allergico all'olio di melaleuca e che quindi dovresti evitare di applicarlo sul corpo.[23]
    • Se hai una boccetta di olio di melaleuca puro al 100%, diluiscilo prima in un olio vettore. L'olio di avocado e quello di jojoba sono due opzioni molto usate, ma puoi usare qualunque olio di origine vegetale o estratto da semi (ma non un altro olio essenziale). In ogni caso è meglio diluirlo al 3-5%.[24]
Parte 13
Parte 13 di 14:

Diluiscilo per usarlo in modo sicuro.

  1. 1
    L'olio di melaleuca è sicuro se viene diluito. Applicato puro sulla pelle generalmente non comporta gravi rischi, ma in alcune persone può provocare un'eruzione cutanea.[25] È buona regola scegliere dei prodotti con una concentrazione che non superi il 5% quando lo si usa sulla pelle.[26] ) Se non si manifestano reazioni negative, allora puoi usarlo in una concentrazione maggiore (10% o più) per combattere infezioni come il piede di atleta.[27]
    • Smetti di usare l'olio di melaleuca sulla pelle se ti provoca irritazione o arrossamento.[28] Potresti aver sviluppato un'allergia alla pianta anche se in passato non hai manifestato sintomi avversi.
    • Conserva l'olio di melaleuca al riparo dalla luce, dall'aria e dal calore, elementi che lo deteriorano e lo rendono più aggressivo sulla pelle.[29] L'ideale è tenerlo in una boccetta di vetro scuro e conservarlo in frigorifero.
    • Usalo a tuo rischio e pericolo se sei incinta o in fase di allattamento.[30] L'olio di melaleuca potrebbe causare effetti collaterali anche nei maschi in età pre-puberale.[31]
    • Se l'olio di melaleuca è puro, puoi diluirlo tu stesso in un olio vettore pesandoli entrambi con una bilancia digitale di precisione. Il conteggio delle gocce è un metodo molto meno accurato, ma come stima "molto approssimativa" una goccia di olio essenziale ogni cucchiaino (5 ml) di olio vettore produce una concentrazione dell'1%.[32]
    Pubblicità
Parte 14
Parte 14 di 14:

Parla con il medico della possibilità di usarlo per trattare disturbi a carico della vagina o delle mucose orali.

  1. 1
    Chiedi consiglio al tuo medico curante per valutare di usarlo nelle aree sensibili. Le parti interne, umide ("mucose"), come bocca, naso, occhi, orecchie e vagina, sono estremamente sensibili e la maggior parte degli oli essenziali risulterebbe troppo aggressiva. L'olio di melaleuca fa eccezione ed è stato testato su queste aree, per esempio per curare le infezioni da lieviti.[33] Questo non significa che puoi usarlo senza prima consultare un medico che conosca bene la tua situazione personale. Parlane con il tuo medico curante e usa un prodotto commerciale che sia stato testato per quell'uso invece di usare delle preparazioni fai da te.
    • Dato che l'olio di melaleuca è tossico se ingerito, usarlo in bocca è particolarmente rischioso. Usalo solo in basse concentrazioni (per esempio al 2,5%), fai attenzione a non ingerire il prodotto e non usarlo sui bambini.

Consigli

  • Alcune boccette di olio di melaleuca dispongono di un ugello o un contagocce, ma non sempre è così. Se hai difficoltà a contare le gocce, puoi acquistare una pipetta contagocce in farmacia.
  • L'olio di melaleuca va conservato a temperatura ambiente in un contenitore scuro sigillato. L'aria, la luce e il calore lo rendono più irritante per la pelle.[34]
  • Puoi mettere l'olio di melaleuca in un diffusore e usarlo in aromaterapia. Tuttavia, tieni presente che questo olio puro ha un odore molto forte, simile a quello della trementina, che alcune persone trovano sgradevole ad alte concentrazioni.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non ingerire l'olio di melaleuca. Può causare confusione mentale, perdita di controllo sui muscoli o stato di incoscienza.[35] Se temi che un bambino possa aver ingerito un olio essenziale, dagli da bere dell'acqua e tienilo sotto controllo per le 6 ore successive. Se manifesta dei sintomi, portalo immediatamente in ospedale.[36]
  • L'olio di melaleuca può essere molto pericoloso per gatti, cani e potenzialmente anche per altri animali domestici.[37] Non usarlo mai sugli animali, in nessuna concentrazione. Al massimo, usa solo prodotti con una concentrazione inferiore al 5% ovunque il tuo animale domestico possa venire a contatto con l'olio.
  • In alcune persone, l'olio di melaleuca applicato sulla pelle causa irritazione, arrossamento o prurito. Dovresti prestare attenzione agli eventuali effetti collaterali anche se hai già usato l'olio di melaleuca in passato senza conseguenze, dato che è possibile sviluppare una sensibilità nel corso del tempo.[38]
  • Usa l'olio di melaleuca a tuo rischio e pericolo se sei incinta o se stai allattando.[39] Evita assolutamente di applicarlo direttamente sul seno mentre allatti.[40]
  • Anche se non è stato provato, alcuni studi hanno associato l'olio di melaleuca a una crescita anomala del seno in alcuni ragazzi in età pre-puberale.[41] Potrebbe quindi essere rischioso usarlo ripetutamente sui bambini.
  • Consulta il tuo medico curante prima di applicare l'olio di melaleuca intorno alle aree sensibili del corpo, come occhi, orecchie e parti intime. Generalmente, applicandolo intorno alla bocca o al naso non ci sono controindicazioni, ma è importante usare una miscela che preveda al massimo il 5% di olio di melaleuca ed evitare di leccarsi.
Pubblicità
  1. https://ec.europa.eu/health/ph_risk/committees/04_sccp/docs/sccp_o_160.pdf
  2. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10357864/
  3. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12451368/
  4. https://tisserandinstitute.org/safety/bath-safety/
  5. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1360273/
  6. https://www.pharmpress.com/files/docs/aromascich07.pdf
  7. https://www.beyondtoxics.org/wp-content/uploads/GreatNaturalMoldCleaners-Instead-of-Bleach.pdf
  8. https://www.beyondtoxics.org/wp-content/uploads/GreatNaturalMoldCleaners-Instead-of-Bleach.pdf
  9. https://www.beyondtoxics.org/wp-content/uploads/GreatNaturalMoldCleaners-Instead-of-Bleach.pdf
  10. https://tisserandinstitute.org/safety/bath-safety/
  11. https://tisserandinstitute.org/safety/bath-safety/
  12. https://www.mayoclinic.org/drugs-supplements-tea-tree-oil/art-20364246
  13. https://www.theveterinarynurse.com/review/article/tea-tree-oil-exposure-in-cats-and-dogs
  14. https://www.takingcharge.csh.umn.edu/are-essential-oils-safe
  15. https://www.takingcharge.csh.umn.edu/how-do-i-choose-and-use-essential-oils
  16. https://ec.europa.eu/health/ph_risk/committees/04_sccp/docs/sccp_o_160.pdf
  17. https://www.takingcharge.csh.umn.edu/how-do-i-choose-and-use-essential-oils
  18. https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/10412905.2016.1232665?casa_token=0TaXLbLaQKgAAAAA%3AQRi6GXbW-s3CjH57uVZwZW1hgliQidLcuzO-_nYtolyLZRRgSAhycjCdIMvntBEeHkT9brnX2_hj
  19. https://www.mayoclinic.org/drugs-supplements-tea-tree-oil/art-20364246
  20. https://ec.europa.eu/health/ph_risk/committees/04_sccp/docs/sccp_o_160.pdf
  21. https://www.nccih.nih.gov/health/tea-tree-oil
  22. https://ec.europa.eu/health/ph_risk/committees/04_sccp/docs/sccp_o_160.pdf
  23. https://www.takingcharge.csh.umn.edu/how-do-i-choose-and-use-essential-oils
  24. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9848442/
  25. https://ec.europa.eu/health/ph_risk/committees/04_sccp/docs/sccp_o_160.pdf
  26. https://www.mayoclinic.org/drugs-supplements-tea-tree-oil/art-20364246
  27. http://dx.doi.org/10.1016/B978-0-443-06241-4.00015-1
  28. https://www.theveterinarynurse.com/review/article/tea-tree-oil-exposure-in-cats-and-dogs
  29. https://ec.europa.eu/health/ph_risk/committees/04_sccp/docs/sccp_o_160.pdf
  30. https://www.nccih.nih.gov/health/tea-tree-oil
  31. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK501884/
  32. https://ec.europa.eu/health/ph_risk/committees/04_sccp/docs/sccp_o_160.pdf

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 6 253 volte
Categorie: Salute
Pubblicità