X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 58 876 volte
Padlet è un sito web di collaborazione e condivisione di testi, foto, link e altri contenuti. Gli spazi su Padlet sono chiamati "bacheche", possono essere pubblici o privati, e vengono usati anche da insegnanti e aziende, come strumento di discussione creativa e scambio di idee.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:
Creare la Propria Bacheca
-
1Vai su it.padlet.com. Per creare la tua bacheca, clicca sulla voce “Crea una bacheca”: verrà generato uno spazio tutto tuo. Sulla destra, vedrai un pannello contenente alcuni strumenti che ti serviranno per la gestione della pagina.
-
2Trascina una foto, dal desktop o da una cartella del tuo PC, per impostarla sulla tua bacheca. Puoi inserire delle immagini nella tua bacheca, basta selezionarle e trascinarle sulla finestra del browser. Per spostare l'immagine all'interno della bacheca devi cliccare nel centro dell'immagine e posizionarla dove preferisci: per ingrandire o rimpicciolire la foto, usa le frecce che vedi comparire agli angoli dell'immagine stessa.
-
3Facendo doppio clic sull'immagine, puoi rinominarla: puoi digitare un titolo o una didascalia.
-
4Se, invece, fai clic su una parte vuota della bacheca, puoi inserire un messaggio.
-
5Il tuo messaggio può essere completato con elementi mediatici, scegliendo tra le opzioni presenti in basso: aggiungere un link, caricare degli allegati, oppure inserire una foto.
- L'icona "Link" è utile per inserire un URL. Può servire, anche, nel caso tu voglia condividere un'immagine, o qualsiasi altro contenuto che hai trovato in un sito: inserendo il link, chiunque acceda alla tua bacheca può facilmente raggiungerlo.
- Cliccando sul bottone "Carica un file", puoi inserire un file dal tuo PC.
- Se, invece, vuoi postare sulla tua pagina una foto realizzata con la webcam, clicca su "Scatta una foto dalla webcam".
-
6Se vuoi modificare la dimensione dei tuoi post, non serve far altro che selezionarli, e modificarli, usando le frecce che vedi agli angoli. Per apportare delle modifiche, clicca sulla matita in alto a destra. Se stai usando uno smartphone o un tablet, usa la gesture preposta per ridimensionare l'immagine, che di solito è allontanare o avvicinare due dita sullo schermo.
-
7Per accedere alla tua bacheca, copia l'URL della tua pagina, è una stringa che inizia con it.padlet.com/nomeutente/, seguito da un codice alfanumerico identificativo del tuo account. Copiando questo indirizzo, puoi accedere alla tua bacheca da qualsiasi browser o PC.
-
8Nel pannello strumenti, sulla destra, seleziona il simbolo "+" per creare una nuova bacheca.Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:
Cambiare le Impostazioni
-
1Per accedere alle impostazioni devi cliccare sull'icona che rappresenta un piccolo ingranaggio, l'ultima in basso nel pannello di destra.
-
2Dopo aver cliccato, si apre un secondo pannello, accanto al primo, con varie opzioni. Partiamo con il tab "Basic Info" per le informazioni generali, ovvero titolo e descrizione della bacheca. Per compilare basta digitare nei due campi testo.
-
3Proseguiamo con la seconda voce del pannello, "Wallpaper". Puoi scegliere lo sfondo che più ti piace, tra le immagini vettoriali proposte, oppure selezionando un'immagine direttamente dal tuo PC/tablet.
-
4Scegli la "Struttura" nel terzo tab. Puoi impostare i post secondo un ordine casuale, oppure optare per una visualizzazione in ordine cronologico. Esiste anche una terza possibilità, indicata come "Grid", che ordina i post in una specie di griglia, simile a quanto avviene su Pinterest.
-
5Il tab successivo riguarda la "Privacy": in questa sezione puoi decidere se rendere la tua bacheca pubblica o privata, protetta da password e nascosta. Ogni bottone di scelta è corredato da una breve descrizione sul tipo di opzione: una volta scelta quella che fa per te, clicca su “Invia” per salvare.
-
6Per creare la tua bacheca e condividerla è necessario creare un account su Padlet: una volta iscritto, puoi modificare le impostazioni della privacy, così come le impostazioni contenute negli altri tab presenti nel menu.Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Condividere la Tua Bacheca
-
1Il primo passo da fare per condividere la bacheca è cliccare su "Iscriviti". Puoi usare il tuo indirizzo e-mail o creare un nuovo profilo. Conferma l'iscrizione e accedi alla tua bacheca.
-
2Per condividere il contenuto della bacheca è necessario accedere al tuo profilo tramite il bottone "Accedi", dopo aver inserito e-mail/nome utente e password, oppure tramite il tuo account di Facebook o Google Plus. Puoi aggiungere gli indirizzi e-mail dei tuoi contatti nella sezione Privacy, "Aggiungi altri utenti via e-mail". Successivamente, i tuoi contatti riceveranno un link per accedere, e poter modificare la tua bacheca.
-
3Se vuoi aggiungere un controllo sulla bacheca, ad esempio se intendi usare la tua bacheca a scopo didattico, puoi, con un clic, abilitare il controllo "Modera post": in pratica, i post devono essere approvati da uno dei moderatori, prima di comparire sulla bacheca e di essere letti. Per salvare l'impostazione, basta un clic su "Invia".
- Nella sezione dedicata alle notifiche, metti la spunta se desideri ricevere una e-mail con il riepilogo dei post pubblicati sulla tua bacheca.
-
4Per impostare un URL personalizzato, vai alla sezione "Indirizzo". Se hai creato un account Padlet, puoi scegliere l'indirizzo che preferisci, o uno facile da ricordare, per esempio “it.padlet.com/wall/mayberry.”[1]
-
5Per avere pieno controllo della bacheca personalizzata, devi accedere entro 24 ore dalla creazione, altrimenti la bacheca resterà pubblica, e chiunque potrà prenderne possesso e modificarla a piacimento.
-
6Se desideri rimuovere una bacheca basta cliccare sul tab "Elimina", ma devi esserne proprietario. Padlet ti chiederà una conferma per proseguire.Pubblicità
Consigli
- Se ti colleghi tramite tablet, basta un tocco sullo schermo, invece del doppio clic.
Pubblicità
Cose che ti serviranno
- Computer/tablet
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità