La tretinoina e il perossido di benzoile per uso topico sono due principi attivi comunemente impiegati per trattare l'acne, però molti dermatologi sconsigliano di utilizzarli in contemporanea. In passato si pensava che l'uso del perossido di benzoile potesse diminuire l'efficacia della tretinoina, ma alcuni studi hanno dimostrato che in realtà non c'è motivo di preoccuparsi [1] . Tuttavia, è pur sempre vero che entrambi i principi attivi possono causare irritazioni cutanee, quindi, se vengono combinati, si rischia di seccare o danneggiare la pelle [2] . Se usi la tretinoina in gel (non in compresse), parlane con il tuo medico e assicurati di seguire il protocollo che ti viene raccomandato per ogni medicinale. Se invece prendi la tretinoina per via orale, non devi preoccuparti dell'interazione con il perossido di benzoile. I consigli di questo articolo valgono soltanto per chi usa sia la tretinoina sia il perossido di benzoile per via topica.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Usare Simultaneamente la Tretinoina e il Perossido di Benzoile per Via Topica

  1. 1
    Alterna i due medicinali nelle prime due settimane. Sebbene sia assolutamente sicuro usare la tretinoina e il perossido di benzoile in contemporanea, alcuni dermatologi temono che questo possa causare irritazioni cutanee. Ciò accade perché i prodotti a base di perossido di benzoile hanno solitamente proprietà esfolianti che tendono a screpolare la pelle [3] . Ciononostante, diversi studi hanno dimostrato che è possibile usare entrambi i farmaci, a condizione che vengano adottate precauzioni mirate per ridurre le probabilità che si manifestino infiammazioni [4] .
    • Nelle prime due settimane, applica i medicinali a giorni alterni. Per esempio, se usi la tretinoina il lunedì, aspetta fino al martedì per applicare il perossido di benzoile.
    • Continua ad alternare i prodotti per due settimane al fine di minimizzare il rischio che si manifestino irritazioni. A quel punto il tuo medico potrebbe consigliarti di iniziare a usarli contemporaneamente in tutta sicurezza.
  2. 2
    Considera se è arrivato il momento di cominciare a usare entrambi i medicinali allo stesso orario tutti i giorni. Passate le prime due settimane, il corpo dovrebbe essersi abituato un po' di più a entrambi i farmaci. A questo punto conviene considerare l'opzione di iniziare a utilizzarli tutti e due allo stesso orario ogni giorno. Parlane con il tuo dermatologo prima di apportare modifiche al trattamento che ti è stato prescritto e chiedigli di darti delucidazioni sui possibili rischi o effetti collaterali [5] .
    • Alcuni studi hanno dimostrato che applicarli allo stesso orario tutti i giorni può in realtà comportare un rischio inferiore di avere effetti collaterali rispetto a quanto succederebbe se venissero usati in orari differenti.
  3. 3
    Proteggi la pelle dagli agenti atmosferici. È risaputo che la tretinoina causa fotosensibilità. Ciò significa che bisogna proteggere la pelle dal sole quando si utilizzano prodotti che contengono questo principio attivo. Bisogna però ricordare che anche l'esposizione a vento e freddo può irritare le zone interessate [6] .
    • Applica una crema con fattore di protezione solare (SPF) pari a 15 o superiore ogni volta che hai intenzione di esporti al sole. Pur usando il medicinale di sera, la pelle potrebbe comunque essere predisposta a soffrire i danni del sole durante il giorno.
    • Indossa vestiti in grado di proteggere la pelle dal sole e dal vento forte. Un cappello a tesa larga è l'ideale per proteggerla dal sole, mentre le sciarpe ti aiuteranno a riparare il viso dal vento nei mesi freddi.
    • Considera che il rischio di danneggiare la pelle a causa dell'esposizione agli agenti atmosferici è particolarmente alto nei primi sei mesi in cui viene utilizzata la tretinoina. Adotta le giuste precauzioni ogni volta che esci a seconda delle condizioni atmosferiche.
  4. 4
    Idrata regolarmente la pelle. Si sa che la tretinoina causa irritazioni cutanee, fra cui (ma non solo) sensazione di caldo/pizzicore, arrossamento, desquamazione o formazione di croste [7] . Analogamente, è stato dimostrato che il perossido di benzoile provoca secchezza e screpolature [8] . È possibile ridurre gli effetti collaterali di entrambi i farmaci mantenendo la pelle ben idratata durante il giorno [9] .
    • Quando si usano questi farmaci, è bene impiegare soltanto creme idratanti e detergenti viso delicati. Scegli prodotti privi o con un contenuto estremamente ridotto di alcool [10] .
  5. 5
    Determina quando rivolgerti a un medico. La maggior parte degli effetti collaterali che derivano da questi medicinali sono minimi e con un utilizzo costante a un certo punto vanno via da soli. Alcune reazioni possono però essere sintomatiche di problemi più gravi, come un possibile sovradosaggio. Rivolgiti immediatamente a un medico se dovessi soffrire di bruciore, prurito, gonfiore, grave arrossamento o desquamazione della pelle [11] .
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Usare Correttamente il Perossido di Benzoile

  1. 1
    Consulta un dermatologo per saperne di più su questo principio attivo. Esistono molti prodotti da banco a base di perossido di benzoile reperibili senza ricetta. Alcuni farmaci per l'acne che contengono questo principio attivo sono però su prescrizione [12] . La scelta dei medicinali da usare dipende dalla gravità dell'acne e solo un dermatologo sarà in grado di consigliarti il trattamento più indicato per la tua pelle.
    • Il perossido di benzoile è disponibile in vari formati, fra cui sapone liquido, saponetta, lozione, crema e persino mousse.
    • Ecco alcuni dei prodotti a base di perossido di benzoile più diffusi: Benzac AC, Differin e Panoxyl.
  2. 2
    Esamina la pelle prima dell'utilizzo. Il perossido di benzoile può irritare la cute. Se usi un prodotto da banco per la prima volta, è bene testarne una piccola quantità su una o due zone isolate dell'epidermide per diversi giorni allo scopo di determinare se causa reazioni avverse. Pur non provocando effetti collaterali, è meglio adottare alcune misure preventive ed essere prudenti [13] .
    • Mai usare il perossido di benzoile in caso di bruciature da vento, ustioni solari, spaccature o tagli, a meno che il tuo dermatologo non ti dica di fare diversamente.
  3. 3
    Applica una crema, un gel o una lozione a base di perossido di benzoile. Se hai intenzione di usare una crema, un gel o una lozione che contenga questo principio attivo, devi seguire alla lettera le istruzioni. Assicurati che la pelle sia pulita prima dell'utilizzo e applica soltanto la dose indicata sul foglietto illustrativo [14] .
    • Prima di usare il perossido di benzoile, lava la zona interessata con acqua tiepida e un sapone neutro. Dopo il lavaggio tampona delicatamente la pelle con un asciugamano morbido e pulito.
    • Applica una dose di crema/lozione/gel sufficiente per coprire solo le zone interessate, oppure osserva il dosaggio che ti è stato indicato dal tuo medico.
  4. 4
    Usa un sapone o un detergente al perossido di benzoile. Se usi una sapone liquido, una lozione detergente o una saponetta al perossido di benzoile, non dovrai lavare il viso prima di applicare il prodotto. Segui semplicemente le istruzioni riportate sulla confezione e usa soltanto la quantità di prodotto che ti viene raccomandata dal foglietto illustrativo o dal tuo medico [15] .
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Trattare l'Acne in Maniera Sicura con la Tretinoina

  1. 1
    Consulta il tuo dermatologo per saperne di più sulla tretinoina. Il gel di tretinoina può essere comprato solo presentando una ricetta medica. La sua funzione è quella di trattare l'acne mantenendo i pori puliti [16] . In ogni caso, se il tuo medico dovesse prescriverti la tretinoina (o altri retinoidi), dovresti informarlo in merito ai prodotti a base di perossido di benzoile che stai usando attualmente, inclusi quelli da banco.
    • Airol e Tretinoina Same sono due dei prodotti a base di tretinoina più usati.
    • Alcune forme di tretinoina, come l'isotretinoina o quella per via orale, non vanno usate in caso di gestazione o possibile gravidanza, in quanto alcune causano gravi difetti congeniti. Non è invece stato dimostrato che la tretinoina per somministrazione topica comporti rischi per il feto [17] .
    • I medici raccomandano generalmente che le donne usino due metodi contraccettivi durante l'intero trattamento e nell'arco di un mese in seguito all'assunzione dell'ultima dose del farmaco.
  2. 2
    Adotta precauzioni mirate prima di applicare la tretinoina sulla pelle. La tretinoina per somministrazione topica causa spesso irritazioni cutanee, specialmente nelle prime settimane di uso. Tuttavia, se l'infiammazione dovesse acuirsi o dopo 8-12 settimane di uso continuo non dovessi notare alcun miglioramento, rivolgiti al tuo medico per discutere delle possibili complicazioni [18] .
    • Evita di lavare la zona interessata e non stendere altri prodotti a uso topico per un'ora prima di utilizzare la tretinoina e per un'altra ora in seguito all'applicazione [19] .
    • Non usare sostanze abrasive o che secchino la pelle, inclusi detergenti e prodotti contenenti alcool. È risaputo che la tretinoina irrita la cute, dunque questi prodotti possono aumentare il rischio di infiammazione.
  3. 3
    Applica la tretinoina sulle zone interessate seguendo le istruzioni. È molto importante osservare le indicazioni del proprio dermatologo in merito all'utilizzo del gel. Non superare le dosi consigliate dal medico e non usare questo farmaco più di una volta al giorno. Se dovessi saltare un'applicazione, omettila completamente e aspetta fino alla successiva [20] .
    • Almeno un'ora prima di applicare il gel, lava la zona interessata con un sapone da banco delicato e non abrasivo.
    • Applica la tretinoina sulla zona interessata con i polpastrelli (dopo aver lavato le mani), un pezzetto di garza o un cotton fioc pulito.
    • Lavati le mani con un sapone delicato prima di applicare la tretinoina sulla zona interessata.
    • Non è necessario usare una dose abbondante di gel per vedere buoni risultati. Alcuni esperti raccomandano di utilizzare soltanto una piccolissima quantità di prodotto. In alternativa, osserva le istruzioni che ti sono state date dal dermatologo [21] .
    • Applica la tretinoina solo di sera. Dal momento che causa fotosensibilità, è meglio usarla poco prima di andare a letto [22] .
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Janice Litza, MD
Co-redatto da:
Medico di Medicina Generale
Questo articolo è stato co-redatto da Janice Litza, MD. La Dottoressa Litza è un Medico di Medicina Generale Iscritta all'Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Esercita la professione di Medico e ha lavorato come Docente Clinica per 13 anni dopo aver conseguito la Laurea in Medicina presso la University of Wisconsin-Madison School of Medicine and Public Health nel 1998. Questo articolo è stato visualizzato 3 586 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità