X
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 4 180 volte
Questo articolo spiega come usare comuni abbreviazioni da tastiera su computer Windows o Mac. Le scorciatoie da tastiera consentono di eseguire azioni che richiedono molteplici passaggi premendo semplicemente due o più tasti in contemporanea.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:
Windows
-
1Comprendi come funzionano le abbreviazioni da tastiera. Per usare una scorciatoia da tastiera dovrai premere uno o più tasti modificatori insieme al tasto di una lettera (o a un altro tasto modificatore). I tasti modificatori includono i seguenti [1] :
- Ctrl: si trova solitamente sul lato sinistro e destro della tastiera. Il tasto Ctrl che si trova sulla destra è posizionato a sinistra delle frecce.
- Alt: si trova sul lato sinistro e destro della tastiera, più verso il centro rispetto a Ctrl.
- ⇧ Shift: simboleggiato da una freccia rivolta verso l'alto, questo tasto si trova sul lato sinistro e destro della tastiera.
- Fn: il tasto "funzione" consente di utilizzare le funzioni secondarie di altri tasti. I comandi che utilizzano i tasti "funzione" (comeF8) possono richiedere l'uso del tasto Fn.
- ⊞ Win: questo tasto raffigura il logo di Windows e si trova solitamente in fondo a sinistra sulla tastiera.
- Frecce: sebbene non siano tecnicamente tasti modificatori, le frecce possono essere utilizzate per selezionare i vari elementi.
- Invio: questo tasto consente di aprire un elemento selezionato. Equivale sostanzialmente al clic eseguito con il tasto sinistro del mouse.
-
2Utilizza scorciatoie da tastiera generali per accedere alle funzionalità di Windows. Queste combinazioni permettono di eseguire le principali operazioni di Windows:
- F1: apre la pagina della "Guida". Per usarlo bisogna essere collegati a internet. Se il computer è dotato del tasto Fn, potrebbe essere necessario tenerlo premuto insieme a F1.
- ⇧ Shift+F10: apre il menu contestuale di un elemento selezionato. Questa funzione è solitamente eseguita cliccando con il tasto destro del mouse.
- Ctrl+⇧ Shift+Esc: apre la finestra "Gestione attività".
- Ctrl+Alt+Canc: apre un menu che permette di eseguire varie operazioni, come disconnessione, blocco computer e via dicendo (funziona per le versioni di Windows comprese fra XP e 10).
- Alt+Spazio: apre il menu "Sistema" della finestra attuale, dal quale è possibile ridimensionare, ridurre a icona, ingrandire o spostare la finestra attualmente aperta.
- Ctrl+Tab ↹: permette di spostarsi fra le schede della finestra attualmente aperta (per esempio in un browser).
- Ctrl+Esc: apre il menu "Start".
- Alt+Tab ↹: permette di spostarsi fra le finestre aperte, a esclusione del desktop.
- Alt+F4: chiude una finestra o un programma aperto.
- ⇧ Shift+Canc: elimina definitivamente un elemento selezionato. Con questa azione l'elemento sarà eliminato in maniera definitiva, quindi non verrà spostato nel cestino, anche se è necessario cliccare su "Ok" per confermarla.
- ⊞ Win: apre "Start".
- ⊞ Win+L: blocca il computer. Se non è protetto da password, si aprirà la schermata di selezione utente.
- ⊞ Win+R: apre la finestra "Esegui".
- ⊞ Win+M: minimizza tutte le finestre aperte e mostra il desktop.
- ⇧ Shift+⊞ Win+M: ripristina tutte le finestre minimizzate.
- ⊞ Win+E: apre la finestra "Esplora file".
- ⊞ Win+Ctrl+F: cerca un altro computer nella tua rete (vale solo per i computer che sono stati aggiunti alla rete).
- ⊞ Win+Tab ↹: visualizza tutte le finestre attualmente aperte.
- ⊞ Win+Pausa: apre la finestra delle proprietà del "Sistema".
- ⊞ Win+Stamp R Sist: permette di realizzare uno screenshot.
- Ctrl+F: apre una barra di ricerca che consente di cercare parole o frasi specifiche sulla pagina.
-
3Usa le scorciatoie da tastiera per aiutarti a scrivere, copiare e incollare. Su Windows esistono diverse scorciatoie specifiche per modificare testi. Possono essere sfruttate per la maggior parte delle azioni associate al processo di battitura, copia e incolla:
- Ctrl+C: copia il testo selezionato. Puoi usare questa combinazione di tasti anche per copiare file o cartelle selezionate.
- Ctrl+X: copia ed elimina il testo selezionato (questa funzionalità viene chiamata "taglia").
- Ctrl+V: incolla il testo copiato nel punto in cui è posizionato il cursore del mouse. Questo metodo funziona anche con file e cartelle.
- Ctrl+Z: annulla l'ultima modifica. A seconda del programma, questo comando può essere usato molteplici volte per annullare più errori.
- Ctrl+Y: ripristina l'ultima modifica annullata. A seconda del programma, questo comando può essere utilizzato più volte per ripristinare molteplici modifiche annullate.
- Ctrl+P: stampa il documento.
- Ctrl+S: salva il documento.
- Ctrl+B: formatta in grassetto il testo selezionato. Questo metodo funziona con i prodotti di Microsoft Office e con la maggior parte dei servizi di posta elettronica.
- Ctrl+U: sottolinea il testo selezionato. Questo metodo funziona con i prodotti di Microsoft Office e con la maggior parte dei servizi di posta elettronica.
- Ctrl+I: formatta in corsivo il testo selezionato. Questo metodo funziona con i prodotti di Microsoft Office e con la maggior parte dei servizi di posta elettronica.
-
4Usa le scorciatoie da tastiera nella finestra Esplora File. Per navigare in questa finestra puoi usare diverse scorciatoie da tastiera:
- F2: cambiare il nome di un elemento selezionato.
- F4: collocare il cursore del mouse nella barra degli indirizzi.
- F5: ricaricare una cartella.
- F6: selezionare un pannello differente nella finestra "Esplora File".
- Ctrl+A: selezionare ogni elemento nella finestra attuale.
- Alt+Invio: aprire il menu "Proprietà" dell'elemento selezionato.
-
5Usa le scorciatoie da tastiera che vanno abbinate all'utilizzo del mouse. La maggior parte dei programmi ha un menu avanzato al quale è possibile accedere premendo un tasto e usando al tempo stesso il mouse:
- ⇧ Shift + tasto destro del mouse: mostra un menu a discesa con varie opzioni che dipendono dall'elemento sul quale hai cliccato.
- ⇧ Shift + doppio clic: esegue il comando alternativo del doppio clic, che è la seconda opzione nel menu a discesa del tasto destro del mouse.
- Alt + doppio clic: apre la finestra "Proprietà" di un elemento.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:
Mac
-
1Comprendi come funzionano le scorciatoie da tastiera. Per usarne una, dovrai premere uno o più tasti modificatori insieme al tasto di una lettera (o a un altro tasto modificatore). I tasti modificatori includono i seguenti [2] :
- Comando: si trova a sinistra e a destra della barra spaziatrice.
- Opzione: si trova accanto ai tasti Comando.
- Control: si trova sul lato sinistro della tastiera.
- Fn: si trova in fondo a sinistra sulla tastiera. Questo tasto attiva gli usi alternativi dei tasti "Funzione" (comeF8).
- ⇧ Shift: si trova sul lato sinistro e destro della tastiera.
- Frecce : sebbene non siano tecnicamente tasti modificatori, possono essere usate per selezionare i vari elementi.
- Invio: si trova sul lato destro della tastiera. Consente di aprire un elemento selezionato.
-
2Usa le abbreviazioni da tastiera per eseguire azioni comuni. Invece di utilizzare il mouse o i pulsanti di un programma, puoi servirti della tastiera del Mac per eseguire azioni come copiare file o testi e aprire certi software:
- Comando+X: copia un testo o un file selezionato, quindi lo elimina dalla sua ubicazione attuale (questa azione si chiama anche "taglia").
- Comando+C: copia un testo o un file selezionato senza cancellarlo.
- Comando+V: incolla un elemento copiato.
- Comando+Z: annulla l'ultimo comando.
- Comando+⇧ Shift+Z: esegue di nuovo il comando annullato.
- Comando+A: seleziona tutti gli elementi nella cartella attualmente aperta.
- Comando+F: apre la barra di ricerca in una finestra, un browser o un programma specifico.
- Comando+G: individua l'occorrenza successiva dell'elemento (come una parola) che hai cercato in precedenza.
- Comando+⇧ Shift+G: individua l'occorrenza precedente dell'elemento che hai cercato.
- Comando+H: nasconde la finestra dell'applicazione o del programma in primo piano.
- Comando+Opzione+H: nasconde tutte le finestre, a eccezione dell'applicazione o del programma in primo piano.
- Comando+M: riduce a icona la finestra in primo piano.
- Comando+Opzione+M: riduce a icona tutte le finestre dell'applicazione in primo piano.
- Comando+N: apre un nuovo documento, finestra o scheda a seconda del programma usato.
- Comando+O: apre un elemento selezionato (come un file o una cartella).
- Comando+P: stampa il documento attualmente aperto.
- Comando+S: salva il documento attualmente aperto.
- Comando+Q: chiude l'applicazione in primo piano.
- Comando+Esc: apre il menu per forzare l'uscita da un'applicazione.
- Comando+⇧ Shift+Opzione+Esc: tieni premuti questi tasti per tre secondi per forzare l'uscita dall'applicazione in primo piano.
- Comando+Spazio: apre la barra di ricerca "Spotlight".
- Comando+Tab ↹: passa all'applicazione successiva usata più di recente fra le app aperte.
- Comando+⇧ Shift+~: passa alla finestra successiva dell'applicazione in primo piano.
- Comando+⇧ Shift+3: realizza uno screenshot a schermo completo.
- Comando+,: apre le preferenze associate all'applicazione in primo piano.
-
3Metti il computer in stato di stop, effettua il logout o spegnilo. Esistono diverse abbreviazioni che puoi usare per bloccare velocemente il computer:
- Control + tasto di accensione: visualizza una finestra di dialogo in cui viene chiesto se si desidera mettere in stop, riavviare o spegnere il computer.
- Control+Comando + tasto di accensione: forza il riavvio del Mac.
- Control+⇧ Shift + tasto di accensione: spegne lo schermo del Mac.
- Control+Comando + pulsante espulsione supporti: chiude tutte le applicazioni, quindi riavvia il computer.
- Control+Opzione+Comando + tasto di accensione: chiude tutte le applicazioni, quindi spegne il computer.
- ⇧ Shift+Comando+Q: effettua il logout dall'account utente. Ti verrà chiesto di confermare.
- Opzione+⇧ Shift+Comando+Q: effettua il logout dall'account utente senza chiederti di confermare.
-
4Usa delle abbreviazioni per navigare nel Finder. È possibile usare abbreviazioni da tastiera per eseguire diverse azioni all'interno del Finder:
- Comando+D: duplica gli elementi selezionati.
- Comando+E: espelle il drive selezionato (come una chiave USB).
- Comando+F: apre Spotlight nel Finder.
- Comando+I: mostra la finestra "Ottieni informazioni" per un elemento selezionato.
- Comando+⇧ Shift+C: apre la cartella "Computer".
- Comando+⇧ Shift+D: apre la cartella "Scrivania".
- Comando+⇧ Shift+F: apre la cartella "Tutti i miei file".
- Comando+⇧ Shift+G: apre la finestra "Vai alla cartella".
- Comando+⇧ Shift+H: apre la cartella "Inizio".
- Comando+⇧ Shift+I: apre iCloud Drive.
- Comando+⇧ Shift+K: apre la finestra "Rete".
- Opzione+Comando+L: apre la cartella "Download".
- Comando+⇧ Shift+O: apre la cartella "Documenti".
- Comando+⇧ Shift+R: apre la finestra "AirDrop".
- Control+Comando+⇧ Shift+T: aggiunge al Dock l'elemento selezionato nel Finder.
- Comando+⇧ Shift+U: apre la cartella "Utility".
- Comando+Opzione+D: nasconde il Dock (o lo mostra qualora fosse stato nascosto).
- Control+Comando+T: aggiunge l'elemento selezionato alla barra laterale del Finder.
- Opzione+Comando+P: nasconde la barra degli indirizzi (o la mostra qualora fosse nascosta).
- Opzione+Comando+S: nasconde la barra laterale (o la mostra, se nascosta).
- Comando+J: mostra la cartella "Opzioni vista".
- Comando+N: apre una nuova finestra nel Finder.
- Comando+⇧ Shift+N: crea una nuova cartella nella posizione del Finder in cui ti trovi attualmente.
- Comando+Opzione+N: crea una cartella smart nella posizione del Finder in cui ti trovi attualmente.
- Comando+Opzione+V: sposta i file copiati dalla loro posizione originale a quella in cui ti trovi attualmente.
- Comando + 1, 2, 3 o 4: cambia l'aspetto delle icone nella cartella attuale. #* Comando+[: mostra l'ultima cartella visualizzata.
- Comando+]: apre la cartella successiva nel percorso.
- Comando + riduci luminosità: attiva o disattiva la duplicazione dello schermo quando il Mac è collegato a un altro display (come una TV).
- Comando+Cancella: invia un file selezionato al "Cestino".
- Comando+⇧ Shift+Cancella: svuota il cestino chiedendo conferma.
- Comando+Opzione+⇧ Shift+Cancella: svuota il cestino senza conferma.
- Opzione + aumenta luminosità: apre le impostazioni del monitor.
- Opzione+Mission Control: apre le preferenze "Mission Control".
- Opzione+Volume su: apre le preferenze "Suono" del Mac.
- Comando+Mission Control: mostra la "Scrivania".
-
5Usa le scorciatoie per modificare il testo in un documento. Invece di cliccare sui vari pulsanti del programma di videoscrittura, puoi usare le abbreviazioni per modificare il testo:
- Comando+B: formatta in grassetto il testo selezionato.
- Comando+I: formatto in corsivo il testo selezionato.
- Comando+U: sottolinea il testo selezionato.
- Comando+T: nasconde la finestra "Font" o la mostra nel caso in cui sia stata nascosta.
- Comando+D: seleziona la cartella "Scrivania" all'interno di una finestra di dialogo "Apri" o "Salva".
- Comando+Control+D: mostra la definizione di una parola selezionata.
- Comando+⇧ Shift+:: mostra la finestra "Ortografia e grammatica".
- Comando+;: cerca gli errori di ortografia nel documento.
- Control+L: colloca il cursore al centro dello schermo.
- Comando+Opzione+F: apre il campo di ricerca.
- Comando+Opzione+C: copia le impostazioni di formattazione del testo selezionato.
- Comando+Opzione+V: applica lo stile copiato al testo selezionato.
- Comando+Opzione+⇧ Shift+V: applica lo stile del contenuto circostante all'elemento incollato all'interno di tale contenuto.
- Comando+Opzione+I: apre la finestra "Inspector".
- Comando+P+⇧ Shift: apre le impostazioni del documento per stabilire il formato di stampa.
- Comando+⇧ Shift+S: apre la finestra "Salva come".
- Comando+⇧ Shift+-: riduce le dimensioni del carattere di un elemento selezionato (o le dimensioni di un'immagine).
- Comando+⇧ Shift++: aumenta le dimensioni del carattere di un elemento selezionato (o le dimensioni di un'immagine).
- Comando+⇧ Shift+?: apre la finestra "Aiuto".
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 180 volte