wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 53 895 volte
Le storie sociali sono utilizzate per lo più per i bambini affetti da disturbi dello spettro autistico (DSA). Sono brevi e semplici descrizioni create con l'intenzione di aiutare il bambino a comprendere una particolare attività o situazione, ma anche per fare in modo che abbia i comportamenti previsti per quella particolare situazione. Le storie sociali danno anche informazioni precise su ciò che il bambino potrebbe vedere o vivere in quella particolare situazione.
Passaggi
Creare una Storia Sociale
-
1Decidi il tema della tua storia. Alcune storie sociali sono destinate a essere utilizzate in linea generale, mentre altre hanno come obiettivo un determinato evento, situazione o attività.
- Esempi di storie sociali che possono essere utilizzate per la maggior parte dei casi sono: come lavare le mani, o come organizzare la tavola per la cena. Esempi di storie che mirano a una situazione o un evento specifico sono: andare dal medico per una visita, imbarcarsi su un volo.
- Le storie sociali che hanno una finalità generale possono essere lette ad alta voce o esaminate una o due volte al giorno, a seconda del bambino e della sua predisposizione ad afferrare il comportamento. Tuttavia, le storie sociali destinate a uno scopo specifico devono essere lette o analizzate un momento prima che si verifichi l'evento o l'attività descritta.
- Ad esempio, una storia sociale sulla visita presso uno studio medico deve essere letta giusto prima che il bambino vada dal medico per il controllo.
-
2Limita la storia a un argomento. Un bambino affetto da disturbi dello spettro autistico non può gestire gran parte della situazione. Questo perché i bambini con DSA trovano estremamente difficile assimilare più di una sola idea o informazione per volta.
-
3Rendi il personaggio principale simile al bambino. Prova a far assomigliare l'eroe della storia al bambino. Puoi farlo mediante l'aspetto fisico, il sesso, il numero di membri che compongono la famiglia, gli interessi o le qualità caratteriali.
- Una volta che il bambino inizia a rendersi conto che il ragazzo della storia è simile a lui, sarà più facile per te, che sei il narratore, trasmettere il tuo messaggio. La speranza è che il bambino inizi a mettere in relazione se stesso con il protagonista della storia, comportandosi come lui.
- Ad esempio, mentre racconti la storia di Eric, potresti dire: "C'era una volta un ragazzo di nome Eric. Era sveglio, intelligente, alto, di bell'aspetto e amava giocare a pallacanestro come te".
-
4Pensa di mettere la tua storia in un piccolo libro. Le storie possono essere lette al bambino oppure si possono portare in giro sotto forma di semplice libro, che il bambino può portare sempre con sé nella borsa e leggere ogni volta che ne sente il bisogno.
- Se il tuo bambino sa leggere, tieni il libro dove lo possa raggiungere facilmente; potrebbe avere voglia di sfogliarlo per conto suo.
- I bambini affetti da autismo apprendono visivamente, perciò sarebbe utile inserire nelle storie sociali immagini, fotografie e disegni per attirare l'attenzione del bambino e per farle sembrare più interessanti ai suoi occhi.
- L'apprendimento può essere massimizzato quando la partecipazione del bambino è volontaria e non imposta.
-
5Crea storie sociali che siano positive. Le storie sociali dovrebbero essere sempre presentate in modo che il bambino sia in grado di associarle a comportamenti positivi, a metodi costruttivi per combattere le emozioni negative e a soluzioni efficaci per affrontare e accettare situazioni e attività nuove.
- Le storie sociali non dovrebbero avere sfumature negative. È opportuno che l'atmosfera, l'atteggiamento e il tono delle persone coinvolte nella presentazione della storia siano positivi, rassicuranti e pazienti in ogni momento.
-
6Coinvolgi le persone che rappresentano i personaggi della storia. In questo modo, le persone che hanno un ruolo da svolgere nella storia sociale saranno coinvolte direttamente: per esempio, se la storia è incentrata sulla condivisione dei giocattoli con gli altri, fai partecipare il fratello o un amico del bambino.
- Il bambino sarà in grado di relazionarsi meglio e vedrà anche di persona che cosa significa condividere con gli altri, rendendosi conto di come può mutare l'atteggiamento da parte del fratello o dell'amico nei suoi confronti, quando è disposto a condividere.
- Questo incoraggerà comportamenti sempre più positivi e gratificanti.
-
7Considera l'umore del bambino quando racconti una storia sociale. Tempo, luogo e stato d'animo dovrebbero essere presi in considerazione quando si racconta una storia sociale al bambino: il bambino deve avere uno stato d'animo sereno, attivo, rilassato ed energico.
- Non è consigliabile raccontare la storia quando il bambino ha fame o è stanco. L'essenza della storia sociale non può essere assimilata quando lo stato d'animo e le energie non sono stabili.
- Inoltre, il luogo dovrebbe essere privo di luci e suoni forti e di altre distrazioni a cui il bambino può essere sensibile. Raccontare una storia sociale nelle condizioni sbagliate è inutile.
-
8Considera di raccontare una storia sociale relativa a un determinato comportamento direttamente prima del momento in cui desideri che il bambino manifesti quel comportamento. Le storie sociali sono molto efficaci quando vengono raccontate prima che il comportamento previsto accada.
- Poiché la storia è fresca nella sua mente, il bambino ricorda quello che è successo e, se tutto va bene, tenta di agire nello stesso modo descritto nella storia.
- Ad esempio, se la storia parla di condividere i giocattoli durante il gioco, l'insegnante può raccontarla poco prima dell'intervallo, in modo che l'effetto resti durante la pausa in cui il bambino potrà mettere in pratica la condivisione dei suoi giocattoli con altri bambini.
-
9Crea storie diverse finalizzate a esigenze diverse. Le storie sociali possono anche essere utilizzate per aiutare un bambino affetto da DSA ad affrontare emozioni e sentimenti per lui travolgenti e incontrollabili. Ad esempio, queste storie potrebbero riguardare racconti su cosa fare quando non si vogliono condividere i giocattoli con gli altri, o come affrontare la morte di una persona cara.
- Le storie sociali possono anche insegnare le competenze sociali necessarie al bambino, come comunicare con gli altri senza creare conflitti, comunicare esigenze e desideri in modo appropriato, costruire amicizie e relazioni. Tutto questo è spesso necessario perché i bambini con DSA non posseggono adeguate competenze sociali.
- Le storie sociali possono anche impartire al bambino competenze essenziali per mantenere la pulizia e l'igiene, per esempio che cosa fare dopo il risveglio, come usare il gabinetto, come lavarsi le mani, ecc.
-
10Chiedi al bambino di raccontare una storia. È il modo migliore per un bambino di comunicare ciò che conosce ad altre persone. Di tanto in tanto, chiedi al bambino di raccontare una storia da solo. Attraverso il racconto, prova a vedere se include le storie che gli hai raccontato o se le inventa per conto suo.
- Di solito i bambini raccontano storie di ciò che vivono ogni giorno o di ciò che vorrebbero vivere ogni giorno. Con l'aiuto di queste storie, cerca di giudicare se il bambino sta pensando nel modo giusto o se sta parlando di cose che non sono appropriate alla sua età. Cerca anche di individuare se sta vivendo i problemi che potrebbe presentare nella storia.
- Ad esempio, se il bambino racconta una storia come: "Una volta c'era una ragazza cattiva che picchiava ogni bambino a scuola e rubava la merenda", probabilmente sta cercando di raccontarti qualche problema relativo al bullismo che si trova ad affrontare a scuola a causa di "questa" ragazza.
-
11Sostituisci una storia con un'altra storia sociale quando il bambino afferra il concetto trasmesso. Le storie sociali possono essere modificate a seconda delle competenze che il bambino acquisisce. Puoi rimuovere alcuni elementi dalla storia sociale o aggiungerne di nuovi per andare incontro alle esigenze contingenti del bambino.
- Ad esempio, se il bambino ora capisce come chiedere una pausa quando si sente in difficoltà, allora la storia che ha a che fare con questo particolare comportamento può subire un'interferenza o essere raccontata di meno.
- È di aiuto revisionare di tanto in tanto (ad esempio una volta al mese) le vecchie storie sociali, per aiutare il bambino a mantenere qual comportamento. Puoi anche lasciare le storie dove può raggiungerle, così se ha voglia di rileggerle è in grado di farlo.
Pubblicità
Costruire Frasi con le Storie Sociali
-
1Crea una frase descrittiva. Queste frasi parlano di situazioni o eventi particolari, danno informazioni su chi sono i partecipanti o su chi è coinvolto nella situazione, su ciò che i partecipanti faranno e sulla ragione che sta dietro il loro coinvolgimento. Hanno a che fare con il “dove”, il “chi”, il “cosa” e il “perché”.
- Ad esempio, se una storia sociale riguarda lavare le mani dopo aver usato il bagno, bisognerebbe usare frasi descrittive per parlare della situazione e fornire informazioni su chi dovrebbe lavare le mani e perché (per prevenire la diffusione di germi).
- Le frasi descrittive forniscono informazioni sui fatti.
-
2Utilizza una frase di prospettiva per trasmettere pensieri ed emozioni. Queste frasi parlano della psiche della persona in relazione a una particolare situazione, comprese le emozioni, i pensieri e l'umore della persona.
- Ad esempio: "A mamma e papà piace quando mi lavo le mani. Sanno che è bene lavare le mani dopo aver usato il bagno".
-
3Inventa frasi direttive per insegnare al bambino a reagire in maniera appropriata. Usa frasi direttive per parlare delle reazioni o dei comportamenti desiderati.
- Per esempio: "Cercherò di lavarmi le mani ogni volta che uso il bagno".
-
4Usa frasi affermative per sottolineare altre frasi. Le frasi affermative possono essere utilizzate insieme con quelle descrittive, di prospettiva o direttive.
- Le frasi affermative aumentano o sottolineano l'importanza della frase, sia essa descrittiva, di prospettiva o direttiva.
- Ad esempio: "Cercherò di lavare le mani dopo aver usato il bagno. È molto importante farlo". La seconda frase sta mettendo in luce l'importanza di lavarsi le mani.
-
5Crea frasi cooperative per insegnare l'importanza di altre persone. Queste frasi fanno capire/realizzare al bambino l'importanza degli altri in varie situazioni o attività.
- Ad esempio: "Ci sarà molto traffico per strada. Mamma e papà possono aiutarmi ad attraversare la strada". Questo aiuta il bambino a capire che ha bisogno di cooperare con mamma e papà per attraversare la strada.
-
6Scrivi frasi di controllo che servano da promemoria al bambino. Le frasi di controllo devono essere scritte dal punto di vista del bambino autistico per aiutarlo a ricordare di applicarle in una particolare situazione. Sono frasi personalizzate.
- Ad esempio: "Devo mangiare frutta e verdura a ogni pasto per rimanere in buona salute, così come le piante hanno bisogno dell'acqua e della luce del sole per crescere".
- L'ideale è usare 0-2 frasi di controllo ogni 2-5 frasi descrittive o di prospettiva. Questo aiuta a non rendere la storia troppo autoritaria, trasformandosi in una “storia anti-sociale”.
-
7Usa frasi parziali per fare in modo che la storia diventi interattiva. Queste frasi aiutano il bambino a fare qualche supposizione relativa a una determinata situazione. Al bambino è consentito indovinare il passaggio successivo che si può delineare in una situazione.
- Ad esempio: "Mi chiamo ------ e mio fratello si chiama ------ (frase descrittiva). Mio fratello si sentirà ------- quando condividerò i miei giocattoli con lui (frase prospettiva)".
- Le frasi parziali possono essere usate con quelle descrittive, di prospettiva, cooperative, affermative e di controllo e impiegate una volta che il bambino abbia acquisito un'adeguata cognizione di certe situazioni e dei comportamenti appropriati e richiesti.
- Prova a creare un gioco facendo indovinare al bambino le parole mancanti.
Pubblicità
Utilizzare Storie Sociali che Servono per Diversi Scopi
-
1Renditi conto che ogni storia può avere una finalità diversa. Le storie sociali possono essere utilizzate per una serie di scopi diversi, ad esempio: adattare il bambino a eventuali cambiamenti nella routine quotidiana, a nuovi ambienti, a dissipare paure e insicurezze, a insegnare l'igiene e la pulizia, a far conoscere certi processi.
-
2Racconta al bambino una storia che lo aiuti a esprimere emozioni e pensieri. Ad esempio, la storia potrebbe essere qualcosa del tipo: "Sono arrabbiato e sconvolto. Ho voglia di urlare e picchiare gli altri. Ma questo comportamento sconvolgerebbe la gente che sta intorno a me e nessuno vorrebbe più giocare con me. Mamma e papà hanno detto che devo raccontare a un adulto che sta con me che sono frustrato. Faccio profondi respiri perché questo mi impedirà di urlare e picchiare. Mi sentirò meglio presto".
-
3Utilizza una storia per aiutare il bambino a prepararsi a una visita dal medico o dal dentista. Si dovrebbero sviluppare specifiche storie sociali per preparare mentalmente il bambino a ciò che lo attende presso lo studio del medico.
- Questo è molto importante perché è stato osservato che i bambini autistici, di solito, sono infastiditi dalle luci e dai suoni forti, ma anche dalla vicinanza, e toccano ciò che sta loro intorno a causa di una sviluppata reattività alle stimolazioni sensoriali. Una visita dal medico o dal dentista comporta la maggior parte di queste cose. Pertanto, è essenziale per il bambino essere preparato, educato e ben organizzato mentalmente ad affrontare le visite e a collaborare con i medici e i genitori.
- Le storie possono comprendere aspetti quali: come sarà lo studio del medico, quali giocattoli o libri può prendere per giocare allo studio, come sarà l'illuminazione, quali saranno le procedure, come si presume che debba rispondere al medico, ecc.
-
4Crea una storia per introdurre concetti, regole e comportamenti nuovi. Le storie sociali possono essere utilizzate per presentare al bambino i giochi e gli sport nuovi che farà durante le lezioni di educazione fisica.
-
5Racconta al bambino una storia sociale per aiutarlo a placare le sue paure. Le storie sociali possono essere usate nel caso in cui un bambino affetto da DSA debba iniziare la scuola o cambiarla, debba andare in nuovo istituto scolastico o in uno di livello superiore. Qualunque sia la ragione, il cambiamento rischia di portare paura e ansia.
- Dal momento che ha già visitato i luoghi attraverso le storie sociali, il bambino si sentirà meno insicuro e ansioso quando dovrà esplorare il posto. È noto che i bambini affetti da DSA hanno difficoltà ad affrontare i cambiamenti. Ma quando si tratta di pianificare e prepararsi, si può fare in modo che il bambino accetti il cambiamento con meno resistenza.
-
6Suddividi le storie sociali in parti per insegnare al bambino i comportamenti da tenere. A volte le storie sociali possono essere divise in pezzetti per semplificare la loro comprensione. Può essere utile farlo in caso di eventi significativi, come un viaggio in aereo.
- Il racconto dovrà essere molto dettagliato e fare riferimento a cose come la necessità di stare in fila, l'eventualità di stare seduto in sala d’aspetto, il comportamento che deve avere durante l'attesa, e quali sono in generale le regole di comportamento.
- Nell'esempio precedente su come viaggiare in aereo, la prima parte della storia può parlare di situazioni che comportano l'organizzazione del viaggio, come la preparazione delle valigie e la partenza per l'aeroporto, per esempio: "Il posto in cui andremo è più caldo del nostro, quindi devo mettere in valigia vestiti più leggeri, senza giacche pesanti. Potrebbe piovere una volta ogni tanto, perciò ho bisogno di portare un ombrello. Lì avrò un sacco di tempo per me, così porto i miei libri preferiti, i puzzle e i giocattoli piccoli".
-
7Costruisci la seconda e la terza parte della storia sociale sul comportamento appropriato da tenere. La seconda parte può riguardare ciò che aspetta il bambino in aeroporto, per esempio:
- "Ci saranno molte altre persone in aeroporto. È normale, perché sono in viaggio proprio come me. Mamma e papà devono prendere una carta d'imbarco che ci consente di viaggiare in aereo. Per questo abbiamo bisogno di aspettare in fila il nostro turno. Può darsi che ci voglia un po' di tempo. Posso restare con mamma e papà o sedermi nel passeggino accanto a mamma e papà. Posso anche leggere un libro, se voglio".
- La terza parte può parlare di cosa lo aspetta una volta in volo e come comportarsi in modo appropriato. Per esempio: "Ci saranno file di sedili e molte altre persone in volo. Un estraneo potrebbe sedersi accanto a me, ma non fa niente. Devo mettermi la mia cintura di sicurezza non appena mi siedo in aereo e tenerla allacciata. Se ho bisogno di qualcosa o di dire qualcosa, devo dirlo piano a mamma o papà, senza urlare, strepitare, dare calci, rotolarmi o picchiare... in aereo devo essere calmo ogni momento e ascoltare la mamma e il papà".
Pubblicità
Consigli
- Le frasi descrittive e di prospettiva dovrebbero dominare quelle direttive e di controllo. Si consiglia di utilizzare solo 1 frase direttiva o di controllo per ogni 4-5 frasi descrittive e di prospettiva.
- Le storie sociali possono essere utilizzate sia in contesti scolastici che in ambienti domestici. Non comportano alcuna complessità, perciò possono essere usate da insegnanti, psicologi e genitori.
- Si ricorre alle storie sociali per preparare il bambino a qualcosa (che sia un evento, un giorno speciale, un luogo...) per aiutarlo ad accettare i cambiamenti, per fare in modo che sappia quello che deve aspettarsi, per fargli sapere che va bene fare una determinata cosa, per fargli capire quali sono i comportamenti appropriati in una particolare situazione e far sì che si comporti nel miglior modo possibile.
Riferimenti
- http://www.thegraycenter.org/social-stories/what-are-social-stories
- http://www.teachingace.com/social-stories-for-behavior-management/
- http://www.speechbuddy.com/blog/speech-therapy-techniques/using-social-stories-in-speech-therapy/
- http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1750946708000780
- http://autism.healingthresholds.com/research/use-social-stories-teachers-and-their-perceived-efficacy
- http://www.castanet.net/edition/news-story-62229-1010-.htm
- http://www.educateautism.com/social-stories/are-social-stories-effective.html
- http://www.brownsvilleherald.com/news/valley/article_5493184c-2f5f-503a-af6f-fe10592570f0.html
- http://www.autism.org.uk/living-with-autism/strategies-and-approaches/social-stories-and-comic-strip-conversations/social-stories-their-uses-and-benefits.aspx
- http://www.autism.org.uk/living-with-autism/strategies-and-approaches/social-stories-and-comic-strip-conversations/introducing-and-using-social-stories.aspx
- http://www.autism.org.uk/living-with-autism/strategies-and-approaches/social-stories-and-comic-strip-conversations/how-to-write-a-social-story.aspx
- http://www.educateautism.com/social-stories.html
- http://selpa3cac.org/pdf/Social_Stories_MikeSloan.pdf
- http://www.ucl.ac.uk/educational-psychology/resources/CS2Crane.pdf