Prima o poi capita a tutti di avere delle imperfezioni cutanee. Inestetismi come i punti neri sono infatti comunissimi e, sebbene la maggior parte delle persone sappia come affrontare il problema, schiacciarli, spremerli e stuzzicarli senza fare attenzione può causare danni permanenti. L'aspiratore di punti neri è uno strumento decisamente più sicuro ed efficace per prendersi cura della pelle. Si tratta di un piccolo dispositivo che estrae i punti neri alla base mediante un processo di aspirazione concentrata. In questo modo, evitando di strizzarli con le dita, potrai prevenire numerosi danni cutanei.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare un Aspiratore Elettrico

  1. 1
    Infila la spina nella presa di corrente. Questi dispositivi generano aspirazione mediante elettricità. Infila la spina dell'aspiratore in una presa di corrente vicina al punto in cui lo utilizzerai, altrimenti assicurati che la batteria sia carica. Se l'aspiratore ha un tasto di accensione, per ora lascialo spento.
    • Verifica che l'aspiratore sia collegato e in carica: dovrebbe accendersi una lucina.
  2. 2
    Fissa un ugello di dimensioni adeguate. La maggior parte degli aspiratori ha in dotazione diversi accessori studiati per trattare vari tipi di imperfezioni. Esamina il punto nero che desideri rimuovere per scegliere un ugello adatto. Fissalo sull'estremità frontale del dispositivo e chiudilo a scatto per assicurarti che sia ben saldo [1] .
    • Scegli gli accessori più piccoli per i punti neri singoli e dalle dimensioni di uno spillo, mentre opta per un ugello più grande per le ostruzioni profonde ed estese.
    • Esistono aspiratori che presentano un ugello universale. L'apertura di questo accessorio è abbastanza ampia da permettere di coprire il punto nero e una piccola area intorno a esso.
  3. 3
    Appoggia la punta dell'ugello direttamente sul punto nero. Posizionala in un modo tale da avvolgere completamente l'imperfezione. Cerca di tenere l'aspiratore in perpendicolare affinché l'ugello sia livellato alla pelle. Questo aiuta a fissarlo saldamente, rendendo ancora più efficace l'aspirazione [2] .
    • Per ottenere un migliore risultato, aspira un punto nero alla volta.
    • Quando lo passi sui contorni del naso, sulle guance e sul mento, può essere necessario spostarlo leggermente per individuare l'angolo migliore.
  4. 4
    Accendi l'aspiratore. Quando entra in funzione, la pelle dovrebbe tirare leggermente a causa della continua aspirazione. La pressione si attenuerà dopo qualche secondo. A questo punto, l'aspiratore estrarrà lo sporco e il sebo che si sono compattati all'interno del poro, ostruendolo. Ripeti tutte le volte che lo ritieni necessario fino a eliminare una buona parte dei punti neri [3] .
    • Estratto il grosso, passa l'aspiratore sulla pelle circostante con delicatezza per trattare altre piccole ostruzioni e potenziali imperfezioni.
    • Segui le istruzioni di pulizia riportate sul manuale dell'aspiratore per disinfettarlo dopo ogni uso.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare un Aspiratore Manuale

  1. 1
    Scegli l'ugello giusto. Esamina gli accessori che trovi nella confezione dell'aspiratore per individuare quello più adatto al punto nero che desideri rimuovere. I modelli manuali multiaccessoriati presentano ugelli facili da fissare e staccare: basta lasciarli scivolare sulle scanalature e in alcuni casi ruotarli per bloccarli.
    • In alcuni casi viene fornito un anello in gomma rimovibile da fissare all'estremità dell'ugello per favorire l'aspirazione. Assicurati che aderisca bene all'ugello.
    • Sterilizza la punta dell'ugello con dell'alcool isopropilico prima di usarlo per evitare di contaminare i pori.
  2. 2
    Sull'estremità posteriore dell'aspiratore troverai uno stantuffo che va infilato nel cilindro del dispositivo. Quando lo spingi, viene attivato un meccanismo a molle che genera aspirazione. Potrai usarlo per aspirare un punto nero alla volta con passate separate [4] .
    • Spingi lo stantuffo fino a far posare il congegno sigillante sul bordo posteriore del cilindro. Collocato nel punto giusto, emetterà uno scatto.
    • Rilasciato il meccanismo a molle, si creerà una pressione tale da aspirare e fare emergere i punti neri più ostinati [5] .
  3. 3
    Usa la punta dell'ugello per trattare in maniera mirata un singolo punto nero. Assicurati di premerla bene sulla pelle, senza che si crei alcuno spazio, in modo che l'aria non possa entrare o uscire dall'ugello. Per facilitare l'operazione, colloca l'aspiratore a un angolo di 90° [6] .
    • Se la punta dell'ugello non dovesse chiudersi bene, non potrà generare la suzione necessaria per estrarre il punto nero.
  4. 4
    Facendo un unico movimento, spingi il cilindro dell'aspiratore sul viso affinché l'ugello venga premuto sulla zona intorno al punto nero. Lo stantuffo si estenderà, creando pressione sull'epidermide e costringendo il punto nero a fuoriuscire dal poro. In seguito, il processo di aspirazione permetterà di sollevare ed eliminare l'intero punto nero [7] .
    • L'attivazione dell'aspiratore può causare un lieve fastidio, in quanto la suzione viene concentrata su una piccola area della pelle. Per alleviarlo, esegui l'azione nel modo più veloce e liscio possibile [8] .
    • Se l'aspiratore funziona nel modo giusto, nella piccola camera interna dell'ugello, che è trasparente, dovresti vedere lo sporco, il sebo o il pus che si è raccolto.
    • Lava l'ugello con acqua calda e sapone dopo ogni uso per disinfettarlo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Pulire e Proteggere la Pelle

  1. 1
    Evita di schiacciare o stuzzicare i punti neri. Se stai cercando di liberarti di punti neri, brufoli e altre imperfezioni, adottare delle misure preventive, come lavaggi frequenti e idratazione, è in assoluto il metodo più efficace da implementare. Maltrattare la pelle può fare dilatare i pori e spaccare i tessuti che si trovano sotto l'epidermide, causando cicatrici, lividi o alterazioni di pigmentazione [9] .
    • Lavare e idratare il viso è la prima cosa da fare per trattare le imperfezioni, in ogni caso. Una pelle asciutta e pulita è la difesa più efficace in assoluto contro brufoli e punti neri, entrambi causati dall'accumulo di cellule morte, sporco e sebo.
    • Mai schiacciare o conficcare le unghie nei punti neri con il fine di estrarli, altrimenti rischi di arrecare danni permanenti [10] .
  2. 2
    Lava regolarmente il viso. Massaggialo delicatamente con acqua tiepida e un sapone neutro o un detergente per pelli a tendenza acneica. Concentrati su zone problematiche come naso, guance, mento e fronte, dove i punti neri tendono a comparire più spesso. Dovresti anche cercare di lavare il viso almeno due volte al giorno, più spesso in caso di pelle particolarmente grassa [11] .
    • Massaggia il viso con una spazzola esfoliante dalle setole morbide per pulire più a fondo i pori [12] .
    • L'acqua troppo calda o fredda può aggredire le pelli sensibili.
  3. 3
    Applica una crema idratante per ammorbidire la pelle, rendendola anche più forte ed elastica. L'idratazione è molto importante perché aiuta a riparare i danni passati e a prevenire gli sfoghi futuri, soprattutto per chi soffre regolarmente di imperfezioni e impurità. Applica una crema all'uscita dalla doccia o prima di andare a letto [13] .
    • Scegli una crema idratante adatta al tuo tipo di pelle e applicala seguendo un leggero movimento circolare con i polpastrelli.
    • Unita a una corretta detersione, l'idratazione aiuta la pelle a respirare meglio, di conseguenza difficilmente lo sporco e il sebo rimarranno intrappolati nei pori.
  4. 4
    Usa prodotti a base di acido salicilico, una sostanza naturale che aiuta a eliminare i punti neri facendoli dissolvere all'interno del poro. Consente inoltre di rimuovere le cellule morte, residui naturali che si accumulano sull'epidermide, contribuendo alla formazione di punti neri grossi e ostinati. Trattare regolarmente la pelle con creme e sieri a base di acido salicilico permette di mantenerla sana, liscia e libera dall'acne [14] .
    • Molte marche di prodotti per la cura della pelle (fra cui Aveeno, Olay e Neutrogena) offrono detergenti per pelli a tendenza acneica contenenti una buona dose di acido salicilico [15] .
    • Esagerare con l'acido salicilico può causare secchezza, rossore o irritazione. Usalo in basse concentrazioni non più di una volta al giorno.
    Pubblicità

Consigli

  • Gli aspiratori per punti neri sono reperibili online e nelle profumerie più fornite.
  • Il costo degli aspiratori per punti neri si aggira sui 20 o 30 euro. Sono dunque un'alternativa più economica e conveniente a trattamenti simili offerti da centri benessere ed estetici.
  • Paragona vari tipi e modelli di aspiratori per trovarne uno in linea con le tue esigenze.
  • Cerca di usarlo massimo ogni 15 giorni per evitare di danneggiare la pelle.
  • Metodi di estrazione come la microdermoabrasione e l'aspirazione vanno considerati come ultima spiaggia per trattare i punti neri persistenti. Adottare buone abitudini di cura della pelle dovrebbe aiutarti a risolvere quasi interamente il problema.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non spingere l'ugello dell'aspiratore sulla pelle e non esercitare una pressione eccessiva durante la suzione, altrimenti rischi di causare piccole abrasioni o lividi.
  • L'acido salicilico può essere dannoso per i soggetti allergici all'aspirina. Rivolgiti al tuo dermatologo o al tuo medico per sapere se puoi utilizzarlo prima di procedere con il trattamento dei punti neri.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Aspiratore per punti neri (elettrico o manuale)
  • Acqua tiepida
  • Sapone idratante specifico per la pelle del viso
  • Asciugamano pulito
  • Spazzola esfoliante per il viso
  • Crema idratante per il viso
  • Trattamento all'acido salicilico

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 11 780 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità