Questo articolo è stato co-redatto da Jennifer Boidy, RN. Jennifer Boidy è un'Infermiera Iscritta all'Albo che lavora nel Maryland. Ha conseguito il Diploma in Scienze Infermieristiche presso il Carroll Community College nel 2012.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 20 328 volte
In genere, il termometro rettale si usa per misurare la temperatura corporea nei neonati, ma si può utilizzare anche per i pazienti anziani. I medici ritengono che sia il metodo più accurato per rilevare la temperatura del corpo, specialmente nei bambini di età inferiore ai quattro anni o nelle persone che non sono in grado di misurarla nei classici modi (orale e ascellare). Tuttavia, bisogna fare attenzione durante l'impiego di questa metodica per il rischio di lesioni in caso di manovre errate. Di seguito, troverai alcuni suggerimenti per imparare ad adoperare il termometro rettale in maniera sicura ed efficace.
Passaggi
Sapere Quando Utilizzare il Termometro Rettale
-
1Individua i sintomi della febbre. Tieni presente che i neonati e i bambini piccoli potrebbero non mostrare i seguenti sintomi:
- Sudorazione e tremori;
- Mal di testa;
- Dolori muscolari;
- Inappetenza;
- Senso di spossatezza generale;
- Allucinazioni, confusione, irritabilità, convulsioni e disidratazione possono accompagnare la febbre alta.
-
2Considera l'età, le condizioni di salute e il comportamento della persona a cui devi misurare la temperatura. Per i bambini di età inferiore ai 3 mesi, si consiglia di misurare la temperatura per via rettale perché il condotto uditivo è troppo piccolo per poter utilizzare il termometro auricolare elettronico.[1]
- In caso di bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 4 anni, è possibile adoperare il termometro auricolare o quello rettale. Puoi anche utilizzare il termometro digitale per misurare la temperatura sotto le ascelle, sebbene sia meno preciso.
- In caso di bambini di età superiore ai 4 anni in grado di collaborare, è possibile utilizzare il termometro digitale per misurare la temperatura per via orale. Tuttavia, se sono costretti a respirare con la bocca a causa del naso chiuso, considera che il risultato potrebbe essere impreciso. In questo caso, puoi adoperare il termometro auricolare, il termometro per arteria temporale (per la fronte) o quello digitale da mettere sotto le ascelle.
- Allo stesso modo, per determinare il metodo migliore da usare con una persona anziana, dovrai prendere in considerazione qualsiasi patologia o mancanza di collaborazione capace di interferire nella rilevazione della temperatura.[2] Se la misurazione per via orale o rettale è poco pratica, prova a utilizzare il termometro auricolare o frontale.
Pubblicità
Prepararsi a Usare il Termometro Rettale
-
1Procurati un termometro rettale. Puoi comprarlo in farmacia. Assicurati che sia progettato per misurare la temperatura per via rettale. Se hai bisogno di un termometro digitale per rilevare la febbre sia in bocca sia nel retto, acquistane due ed etichettali opportunamente.[3] Inoltre, evita il termometro a mercurio, di vecchia generazione, che è realizzato in vetro.[4]
- I termometri rettali hanno un bulbo progettato appositamente per misurare in tutta sicurezza la temperatura nel retto.[5]
- Consulta le istruzioni per usarlo appropriatamente. In questo modo, eviterai di tenerlo inserito per troppo tempo. Segui le istruzioni del foglietto illustrativo e conservalo, in modo da adoperare il dispositivo in maniera corretta e precisa.
-
2Assicurati che negli ultimi 20 minuti il bambino o l'anziano non abbia fatto il bagno e non sia stato fasciato (ad esempio, il neonato viene avvolto in un panno affinché non disperda il calore corporeo). In caso contrario, la rilevazione della temperatura potrebbe essere falsata.[6]
-
3Pulisci la punta del termometro con acqua saponata o alcol denaturato. Non utilizzare mai lo stesso termometro che usi nel retto in altre zone del corpo, altrimenti potresti diffondere i batteri.[7]
-
4Applica la vaselina sulla punta del termometro per facilitarne l'inserimento. Se preferisci adoperare una guaina monouso per termometro, buttala sempre dopo l'uso e prendine una nuova ogni volta. Tuttavia, fai attenzione perché potrebbe spegnere il termometro mentre è in funzione. Devi mantenerla mentre estrai il dispositivo quando la rilevazione della temperatura è terminata.
-
5Metti il bambino supino e inserisci il termometro nel retto. Basta introdurlo per 1-2 cm senza spingere in caso di resistenza. Tienilo in questa posizione finché non ha finito di misurare la temperatura. Dopodiché rimuovilo e leggi il risultato.[8]
- Accendi la luce per vedere bene il display.
Pubblicità
Misurare la Temperatura Rettale
-
1Usa il pollice e l'indice di una mano per separare delicatamente le natiche fino a vedere l'ano. Con l'altra, inserisci dolcemente il termometro nel retto per 1-2 cm.
- Direziona il dispositivo verso l'ombelico del paziente.
- Fermati se senti resistenza.
-
2Mantieni il termometro poggiando una mano sui glutei. Usa l'altra per confortare il paziente e impedire che si muova. È importante che resti fermo mentre il termometro è inserito in modo che non si faccia male durante la rilevazione della temperatura.
- Se si muove eccessivamente, il risultato potrebbe essere impreciso o c'è il rischio di lesioni.
- Non lasciare mai un neonato e una persona anziana incustoditi con il termometro inserito nel retto.[9]
-
3Estrailo delicatamente una volta che emette il segnale acustico. Leggi il risultato e annotalo. In genere, la temperatura corporea rilevata per via rettale è superiore di 0,3-0,6° C rispetto a quella misurata per via orale.[10]
- Se sul termometro hai applicato una guaina monouso, assicurati di estrarre anche questa protezione al momento di togliere il dispositivo dal retto.
-
4Pulisci accuratamente il termometro prima di riporlo. Usa acqua e sapone o l'alcol denaturato. Asciuga il termometro e conservalo nella sua confezione in modo che sia pronto per la volta successiva, assicurandoti di contrassegnarlo per l'uso rettale.Pubblicità
Consultare il Medico
-
1Chiama immediatamente il pediatra se il bambino ha meno 3 mesi e la temperatura rettale non scende sotto i di 38° C, anche se non sono presenti altri segni patologici. È molto importante. I neonati hanno una capacità limitata di combattere contro le malattie perché non hanno un sistema immunitario maturo. Sono più esposti al rischio di sviluppare gravi infezioni batteriche, ad esempio ai reni, al sangue e ai polmoni.[11]
- Se si alza la febbre nel fine settimana o la notte quando lo studio del pediatra è chiuso, porta il bambino al pronto soccorso.
-
2Chiama il pediatra se la temperatura corporea è alta, anche se non è accompagnata da altri sintomi. Contattalo se la febbre oscilla intorno ai 39° C e il bambino di 3-6 mesi sembra insolitamente letargico, irritabile o a disagio; chiamalo anche quando non manifesta alcun sintomo in presenza di febbre alta.[12]
- Se il bambino ha 6-24 mesi, chiama il pediatra in caso di temperatura superiore a 39° C che dura da più di un giorno senza sintomi. Se è accompagnata da sintomi – come tosse, diarrea, raffreddore – considera di contattarlo prima, a seconda della gravità della situazione.[13]
-
3Considera altre situazioni in cui è necessario consultare il medico. Anche in altre circostanze potrebbe essere necessario richiedere assistenza medica. Dipende dall'età dell'ammalato e dai sintomi che presenta.
- Se si tratta di un bambino che ha più di 2 anni, chiama il pediatra in caso di febbre entro i 39° C accompagnata da sintomi vaghi, tra cui letargia, irrequietezza, sensazione di disagio. Chiamalo anche se la temperatura sale oltre i 39° C per più di 3 giorni e non risponde ai farmaci.[14]
- Se si tratta di un adulto, contatta il medico in caso di febbre che non risponde ai farmaci, supera i 39,5° C o dura più di 3 giorni.[15]
-
4Vedi se la temperatura del neonato è inferiore ai valori normali. Se il neonato ha una temperatura inferiore ai valori minimi normali, ovvero più bassa di 36° C, chiama immediatamente il pediatra. Quando i bambini piccoli si ammalano, i meccanismi di termoregolazione corporea possono diventare disfunzionali.[16]
-
5Contatta il pediatra se l'ammalato ha almeno 2 anni e per 3 giorni presenta febbre senza altri sintomi (raffreddore, diarrea, ecc.) o se la piressia è accompagnata da:[17]
- Mal di gola che dura da più di 24 ore;
- Segni di disidratazione (secchezza delle fauci, il bambino bagna meno di un pannolino nell'arco di 8 ore o urina meno frequentemente);
- Dolore durante la minzione;
- Inappetenza, eruzione cutanea o difficoltà respiratorie;
- Rientro recente da un viaggio all'estero.
-
6Cerca immediatamente assistenza medica in determinate circostanze. In alcuni casi di piressia, potrebbe essere necessario rivolgersi urgentemente al medico. Se il bambino sviluppa la febbre a seguito di una lunga permanenza in un'autovettura esposta al sole o un'altra situazione potenzialmente pericolosa, non esitare a farlo visitare soprattutto in caso di:[18]
- Febbre senza sudorazione;
- Forte mal di testa;
- Confusione;
- Vomito o diarrea;
- Convulsioni;
- Rigidità del collo;
- Irritabilità o fastidio evidente;
- Qualsiasi sintomo anomalo.
-
7Cerca urgentemente assistenza medica se un paziente adulto lamenta determinati sintomi. Anche per gli adulti si può verificare la necessità di un controllo medico urgente in caso di febbre, accompagnata anche da:[19]
- Forte mal di testa;
- Forte gonfiore alla gola;
- Eruzione cutanea anomala, specialmente se peggiora in poco tempo;
- Rigidità del collo e dolore quando piega la testa in avanti;
- Ipersensibilità alle luci forti;
- Sensazione di confusione;
- Tosse persistente;
- Debolezza muscolare o alterazione delle percezioni sensoriali;
- Convulsioni;
- Problemi respiratori o dolore toracico;
- Forte irritabilità o apatia;
- Dolore addominale durante la minzione;
- Altri sintomi inspiegabili.
Pubblicità
Consigli
- Tieni presente che la febbre è uno dei sintomi più comuni in caso di stato patologico e indica che l'organismo sta combattendo contro un'infezione. Quindi, non è automaticamente negativa. La temperatura corporea in media oscilla tra i 36,5° C e i 37° C, mentre si parla di febbre quando la misurazione per via rettale indica una temperatura al di sopra dei 37,5° C.
Avvertenze
- La rilevazione della temperatura rettale può causare lesioni. Il rischio aumenta in caso di rettorragia, emorroidi e intervento di chirurgia colo-rettale.
Riferimenti
- ↑ http://kidshealth.org/PageManager.jsp?lic=1&ps=107&cat_id=189&article_set=21648
- ↑ http://cid.oxfordjournals.org/content/31/1/148.full
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fever/in-depth/thermometers/ART-20046737
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/healthlibrary/conditions/pediatrics/measuring_a_babys_temperature_90,P02668/
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/healthlibrary/conditions/pediatrics/measuring_a_babys_temperature_90,P02668/
- ↑ http://www.babycenter.com/0_how-to-take-your-babys-temperature_11508.bc
- ↑ http://www.babycenter.com/0_how-to-take-your-babys-temperature_11508.bc
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/thermometer/art-20047410?pg=2
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fever/basics/symptoms/con-20019229
- ↑ http://www.webmd.com/children/tc/fever-temperatures-accuracy-and-comparison-topic-overview
- ↑ http://www.parenting.com/health-guide/fever/when-call-doctor
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fever/basics/symptoms/con-20019229
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fever/basics/symptoms/con-20019229
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-fever/basics/ART-20056685
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-fever/basics/ART-20056685
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fever/basics/symptoms/con-20019229
- ↑ http://www.parenting.com/health-guide/fever/when-call-doctor
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-fever/basics/ART-20056685
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fever/basics/symptoms/con-20019229