Un umidificatore o vaporizzatore è un dispositivo elettrico che trasforma l'acqua in vapore e lo diffonde nell'ambiente circostante. Questo strumento in genere viene usato per aiutare a liberare e inumidire i passaggi nasali congestionati. Sebbene ogni modello preveda delle istruzioni specifiche, ci sono alcune procedure generali valide per tutti i vaporizzatori.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scegliere l'Umidificatore

  1. 1
    Valuta con il medico le tue necessità specifiche. Il dottore discuterà con te i sintomi, se presenti, così come la situazione ambientale nella tua casa e potrà consigliarti i passi successivi da intraprendere, come la possibilità di prendere un umidificatore o un vaporizzatore.
    • Chi soffre di malattie respiratorie acute (di breve durata), come il raffreddore, l'influenza o la bronchite, può trovare un sollievo temporaneo usando questo accessorio.
    • Anche coloro che soffrono di malattie respiratorie croniche possono trarre beneficio dall'uso dell'umidificatore, anche se il medico potrebbe consigliare degli strumenti più specifici.
    • I vaporizzatori si rendono utili in casa anche quando l'aria è molto secca o se il clima è particolarmente freddo/secco, perché aumentano l'umidità dell'ambiente garantendo un benessere generale.
    • Chiedi al medico quali sono i potenziali effetti collaterali dell'uso del vapore, in quanto potrebbero aumentare la proliferazione batterica o provocare altri problemi dovuti all'aria umida.
  2. 2
    Scegli un umidificatore a vapore freddo anziché caldo, se temi per la tua sicurezza. I due dispositivi lavorano in maniera analoga, ma offrono benefici leggermente diversi per la salute e l'ambiente di casa. Devi tenere in considerazione per chi e per quale scopo vuoi acquistare questo accessorio.
    • Il vaporizzatore a caldo si avvale del calore per trasformare l'acqua in vapore e aumentare l'umidità della stanza.
    • Quello a freddo rilascia invece una leggera nebbiolina di acqua fredda, aumentandone ugualmente l'umidità.
    • Tieni presente che l'associazione dei pediatri americani (l'American Academy of Pediatrics) sconsiglia fortemente l'uso di questi dispositivi nelle stanze dei bambini.
  3. 3
    Valuta le esigenze della famiglia. Per scegliere con cura il modello e le dimensioni del dispositivo, devi decidere in quale stanza posizionarlo.
    • Se vuoi prenderlo per i bambini, assicurati che nella loro stanza ci sia lo spazio sufficiente in modo che non possano raggiungerlo.
    • Se decidi di comprarlo per migliorare l'atmosfera della casa in generale, scegli in quale stanza metterlo affinché offra maggiori benefici a tutta la famiglia.
  4. 4
    Esamina i vari modelli. Prenditi del tempo per leggere le informazioni sui diversi dispositivi e, se possibile, controlla fisicamente il vaporizzatore, in modo da avere maggiori dettagli e decidere il modello più indicato per la tua salute e benessere.
    • Valuta il volume che occupa sia quando lo usi sia quando devi riporlo. Potrebbe essere difficile tenere fuori dalla portata dei bambini i modelli più grandi, sebbene quelli di dimensioni ridotte possano non emettere una quantità adeguata di vapore.
    • Leggi le istruzioni e i dettagli riportati sulla confezione. Se decidi di acquistarlo online, controlla anche le recensioni di altri clienti per capire se l'accessorio è facile da usare e da pulire. Se le tue giornate sono sempre molto impegnate o se soffri di qualche malattia, potrebbe risultarti difficile pulirlo, quindi scegli un dispositivo che si possa maneggiare in maniera semplice e che non richieda particolare impegno.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Usare l'Umidificatore

  1. 1
    Leggi le istruzioni fornite dal produttore. Sebbene questi dispositivi siano sostanzialmente molto simili tra loro, l'uso e la manutenzione potrebbero richiedere procedure diverse. Inoltre, le istruzioni ti spiegano come aprire il vaporizzatore e pulirlo.
  2. 2
    Usalo la notte. Anche se puoi azionarlo in qualunque momento, la maggior parte delle persone preferisce accenderlo durante la notte. Dato che aiuta a ridurre la secchezza dei passaggi nasali e combatte il naso chiuso, le persone trovano che sia molto più efficace quando dormono.
    • Non lasciarlo acceso tutto il giorno, perché potresti aumentare eccessivamente il tasso di umidità dell'aria delle stanze, incrementando il rischio di muffe o di sviluppare funghi nella casa, che a loro volta possono causare ulteriori problemi respiratori.
    • Non lasciare mai che il tasso di umidità dell'abitazione superi il 50% e compra un igrometro da interni per monitorarlo.
  3. 3
    Riempi il serbatoio con l'acqua distillata. Quella del rubinetto contiene alcuni minerali che possono intasare il dispositivo oppure diffondersi nell'aria di casa sotto forma di polvere e altri contaminanti.
    • La maggior parte dei vaporizzatori ha una "tacca" che indica la quantità massima di acqua che deve essere versata nel serbatoio. Non superare questo livello, altrimenti l'acqua potrebbe traboccare.
    • Alcuni modelli si spengono automaticamente quando il serbatoio si svuota, ma dovresti riempirlo ogni volta che decidi di usare il vaporizzatore, ad esempio prima di coricarti.
  4. 4
    Metti l'umidificatore su una superficie piana e a una distanza sicura da un possibile contatto con le persone. Dovresti appoggiarlo in modo che si trovi sempre ad almeno 1,20 m dalla pelle degli individui. La nebbiolina calda che fuoriesce dallo strumento potrebbe causare delle scottature, soprattutto se il contatto dura a lungo.
    • Se hai deciso di metterlo nella stanza dei bambini o la tua casa è frequentata da bimbi, allora dovresti appoggiarlo in alto, su un ripiano che sia fuori dalla loro portata, così eviti scottature fortuite. Controlla che il ripiano sia abbastanza robusto da resistere a eventuali vibrazioni che potrebbero far cadere il vaporizzatore.
    • Non usarlo in zone dove il flusso di vapore potrebbe bagnare il letto, le tende, la moquette o altri tessuti. Dovresti mettere un asciugamano sotto l'umidificatore per evitare che le gocce d'acqua e la condensa rovinino la superficie del mobile.
  5. 5
    Collega il dispositivo alla presa di corrente e accendilo. Alcuni modelli si azionano inserendo semplicemente la spina nella presa al muro. Nella maggioranza dei casi, però, c'è un interruttore, una levetta o un tasto da muovere/premere per mettere in funzione l'umidificatore.
  6. 6
    Arieggia la stanza tra un utilizzo e l'altro. Sebbene un ambiente caldo e umido faccia miracoli contro il naso chiuso, i batteri e le muffe possono approfittare della situazione se la stanza resta umida troppo a lungo.
    • Se i batteri e le muffe iniziano a proliferare, la tua famiglia avrà maggiori problemi respiratori.
    • Lascia le porte e, se possibile, le finestre aperte durante il giorno, quando non usi il vaporizzatore. Accendi un ventilatore per far circolare l'aria, se necessario.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Pulire il Vaporizzatore

  1. 1
    Leggi le istruzioni fornite dal costruttore in merito alla pulizia. Queste dovrebbero riportare la frequenza e i detergenti sicuri da usare.
    • Nella maggior parte dei casi hai bisogno di un detergente, uno scovolino per biberon o una spazzola con setole vegetali, acqua pulita, un panno di microfibra o carta da cucina.
    • Valuta di comprare dei guanti di gomma per proteggere la pelle durante le operazioni.
  2. 2
    Pulisci regolarmente il vaporizzatore almeno una volta ogni tre giorni. I batteri proliferano negli ambienti umidi e se il dispositivo non viene pulito e asciugato correttamente, gli agenti patogeni si moltiplicano al suo interno. A questo punto i germi potrebbero essere diffusi nell'aria attraverso il getto di vapore.
    • Cambia ogni giorno l'acqua distillata e pulisci la macchina almeno una volta ogni tre giorni.
    • Se usi il vaporizzatore anche di giorno oltre che di notte, puliscilo con una frequenza maggiore.
    • Potrebbe essere inoltre necessario sostituire il filtro regolarmente. Controlla il manuale delle istruzioni.
  3. 3
    Acquista o prepara una soluzione detergente. Bastano pochi spruzzi di sapone antibatterico o detersivo neutro per i piatti in acqua bollente. Se vuoi qualcosa di più aggressivo, prova il perossido di idrogeno al 3%.
    • Se il tuo modello ha bisogno di un detergente particolare, segui le istruzioni del costruttore.
    • Se vuoi procedere con una detersione profonda, prova una soluzione all'1% di candeggina: una parte di candeggina in nove di acqua.
    • Indossa i guanti di gomma per proteggere la cute quando usi una soluzione con varechina.
  4. 4
    Smonta il vaporizzatore. Segui sempre le indicazioni del costruttore quando procedi con queste operazioni. In genere l'unico elemento che deve essere smontato per la pulizia è il serbatoio.
    • Controlla il serbatoio e la base alla ricerca di segni di muffa. Se devi pulire la base, presta attenzione a non immergere in acqua nessuna parte meccanica, usa una spazzola inumidita con la soluzione detergente e asciugala con un panno.
    • Alcuni modelli non sono studiati per essere smontati. In questo caso puoi solo aprire il coperchio del serbatoio e cercare di pulirlo all'interno mentre è ancora collegato alla base.
    • Non usare troppa forza quando smonti l'umidificatore. Se esageri, potresti danneggiare il sistema di chiusura e rendere il dispositivo pericoloso da usare.
  5. 5
    Strofina le pareti interne del serbatoio con una spazzola morbida o un panno. Uno scovolino per biberon o una spazzola con setole vegetali dovrebbero essere sufficienti, ma puoi usare anche un panno in microfibra. Intingi la spazzola o il panno nella soluzione detergente e strofina accuratamente il serbatoio, bagnando spesso il panno finché tutta la superficie non sarà pulita.
    • Usa un cotton fioc imbevuto nell'alcol per pulire le aree in cui non riesci ad arrivare con le mani.
  6. 6
    Risciacqua l'interno del serbatoio. Puoi usare acqua distillata o di rubinetto. Versane un po' nel serbatoio e agitala per risciacquare tutte le pareti. Gettala immediatamente per eliminare i residui di sapone o detergente.
    • Fai un lavoro accurato e poi immergi i componenti nell'aceto per disinfettare completamente il vaporizzatore.
    • Con uno stuzzicadenti togli ogni traccia visibile di muffa che si è sviluppata vicino ai tubi e alle valvole.
  7. 7
    Asciuga l'interno del serbatoio con un panno pulito di microfibra o carta da cucina. Questo elemento deve essere perfettamente asciutto, per evitare la contaminazione con germi o minerali presenti nell'acqua. Questo passaggio è fondamentale quando stai pulendo l'umidificatore prima di riporlo per lungo tempo.
    • La carta da cucina è la soluzione più igienica, dato che ogni foglio è monouso e sempre "nuovo", diversamente dai panni che possono intrappolare e diffondere i germi.
    • Lascia che il serbatoio si asciughi completamente prima di collegarlo alla base.
    Pubblicità

Consigli

  • Se il vaporizzatore non produce alcun effetto benefico, provane uno a freddo. Funziona secondo gli stessi principi ed è ugualmente efficace, ma alcune persone ritengono che la nebbia fredda sia più facile da inalare rispetto al vapore.
  • Quando non lo usi, riponi l'umidificatore in maniera corretta. Verifica che sia perfettamente pulito e asciutto se prevedi di non usarlo per molto tempo. In questo modo riduci il rischio che si sviluppino muffe o batteri.
Pubblicità

Avvertenze

  • I vaporizzatori non sono consigliati nelle case con bambini. Il vapore e l'acqua molto caldi sono un grande pericolo di ustioni.
  • Se il cavo del dispositivo è danneggiato o sfilacciato, non usare il vaporizzatore. Potresti restare fulminato, soprattutto se consideri che l'aria attorno al cavo è ricca di umidità.
  • Gli individui asmatici notano un peggioramento dei sintomi negli ambienti umidi, così come nelle stanze con muffa. Se soffri di asma o altre patologie correlate, parla con il medico prima di acquistare un vaporizzatore.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 54 695 volte
Categorie: Salute
Pubblicità