Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 22 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 51 780 volte
I momenti negativi si presentano sotto varie forme, dal cattivo umore occasionale al crollo pomeridiano che ti assale ogni giorno. Probabilmente, se sei un tipo creativo, potresti ritrovarti bloccato su un progetto. Si può rimediare a ognuna di queste fasi negative affrontandola con l’atteggiamento giusto, sebbene tutto ciò comporti un impiego costante di tempo ed energie.
Passaggi
Liberarti del Cattivo Umore
-
1Impara a riconoscere il tuo atteggiamento mentale. Esso rappresenta una componente fondamentale dell’umore; ciò significa che non puoi sempre modificare le circostanze esterne, ma che puoi cambiare il tuo modo di interpretarle. Dovrai partire dall’individuazione del tuo stato d’animo attuale.[1]
- Per esempio, magari hai sostenuto un colloquio lavorativo che non è andato a buon fine. Puoi capire se sei invaso da emozioni come la tristezza o la rabbia, a seconda di come ti senti.[2]
-
2Stabilisci quale disposizione d’animo potrebbe esserti di aiuto. Dopo aver individuato il tuo stato d’animo, pensa a come poterlo migliorare. Per facilitare la tua decisione, cerca di comprendere quale stato emotivo ti aiuterebbe ad andare avanti, invece di tenerti ancorato alla situazione che stai vivendo. [3]
- Per esempio, se un colloquio lavorativo non è andato come speravi, potresti pensare di reagire convincendoti che la prossima volta andrà meglio, facendo tesoro dei tuoi errori.
- Sebbene tu non possa cambiare il tuo umore da un momento all’altro, decidere con quale stato d’animo sarebbe meglio affrontare una situazione potrebbe darti la spinta nella direzione giusta.
-
3Guarda il lato positivo. Quando sei di cattivo umore, probabilmente ti soffermi soltanto su ciò che non è andato per il verso giusto. Tuttavia, riuscire a scorgere il lato positivo della situazione influisce positivamente sul tono del tuo umore.[4]
- Per questo passaggio è sufficiente considerare gli aspetti della tua vita per cui sei riconoscente o quelli per cui potresti esserlo, anche in una situazione che non ti sembra ottimale. Per esempio, se il tuo colloquio di lavoro non è stato soddisfacente, almeno possiedi i requisiti e i mezzi richiesti per determinate posizioni lavorative.[5]
-
4Fatti un discorso di incoraggiamento. Sostanzialmente devi ripetere a te stesso semplicemente che puoi fare di meglio e che ci riuscirai. È come se un tuo amico ti facesse un discorso d’incoraggiamento – ma in questo caso te lo fai da solo.[6]
- Per esempio, nel caso del colloquio lavorativo, potresti dire: “Non è andato bene come speravi, ma la prossima volta andrà molto meglio. Per di più, almeno non hai fatto completamente fiasco. Sei arrivato in orario ed eri vestito in modo professionale. Inoltre sei andato alla grande sulla domanda riguardante gli obiettivi futuri!”.[7]
-
5Esci alla luce del sole. Questa può migliorare il tono del tuo umore in modo naturale, specialmente con il passare del tempo. Se lavori in un ambiente buio o stai rintanato in casa tutto il giorno, cerca di trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta.[8]
- Se non puoi uscire, apri le finestre per lasciar entrare la luce naturale. Se vivi in una zona in cui c’è poco sole durante i mesi invernali, potresti procurarti una lampada che ti possa offrire gli stessi benefici della luce solare.
-
6Vai a fare una passeggiata. L’attività fisica migliora il tono dell’umore in maniera naturale. Quando pratichi esercizio fisico il tuo organismo rilascia endorfine nel flusso sanguigno.
- Anche se non hai tempo per dedicarti a un’ora di allenamento ogni giorno, perfino inserire l’esercizio fisico nella tua routine quotidiana può aiutarti. Per esempio, se ti è possibile, usa le scale anziché l’ascensore, o quando ti rechi al supermercato parcheggia l’auto un po’ più lontano.[9]
-
7Passa del tempo con altre persone. Uscire e stare in compagnia di gente che ti piace può migliorare il tuo umore. Se non hai molti amici, cerca di iscriverti a un’associazione che promuove un’attività che ti appassiona.[10]
- Cerca di conoscere attraverso i social network persone che successivamente potresti incontrare nella vita reale. Puoi anche fare conoscenza con nuovi amici in occasione delle serate organizzate nei locali pubblici, come quelle di karaoke nel bar vicino a casa tua.
-
8Trova un ambiente più stimolante. Se resti seduto in casa da solo a rimuginare, forse è arrivato il momento di uscire. Vai al parco, goditi il piacere di un caffè al bar, fai una sosta in biblioteca o in libreria. Scegli un posto che ti faccia sentire meglio e trascorri una o due ore a risollevare il tono del tuo umore.[11]
-
9Ascolta della musica allegra. Scegli quella che ti trasmette sempre energia. Inseriscila in una playlist e falla rimbombare nella tua stanza o in tutta la casa. Trascorrere un po’ di tempo ascoltando la musica che ti rende felice può tirarti su di morale.[12]
- Se non riesci a decidere quale musica ascoltare, molti siti musicali gratuiti hanno playlist realizzate dagli utenti per determinati stati d’animo. Per esempio, potresti trovare una list che ti dia energia e ti renda più allegro.
-
10Vai alla ricerca di ciò che ti attira maggiormente. Quando sei di cattivo umore, cerca di impegnarti in qualcosa che ti appassiona. Imparare qualcosa di nuovo che stimola la tua fantasia e il tuo interesse può aiutarti a migliorare il tuo umore.[13]
- Uno dei luoghi adatti per esplorare nuove idee sono le biblioteche locali. Vai alla ricerca di libri che trattano di argomenti che ti appassionano.
Pubblicità
Superare un Crollo Pomeridiano
-
1Non rinunciare alla pausa pranzo. Naturalmente il cibo ti aiuterà a sostenerti durante il pomeriggio. Tuttavia è importante anche staccare dal lavoro per rinvigorire la concentrazione, permettendo che le ore pomeridiane scorrano più velocemente.
-
2Concediti uno snack. Uno spuntino può darti la carica di energia per affrontare il pomeriggio. Cerca di optare per uno snack ricco di carboidrati complessi, come prodotti a base di cereali integrali o frutta. Anche l’aggiunta di proteine può aiutarti a recuperare le energie.[14]
- Per esempio, potresti abbinare dei cracker integrali a verdura, oppure sgranocchiare una mela con un po’ di burro di arachidi.[15]
-
3Evita gli zuccheri. Gli zuccheri semplici contenuti in alimenti come le bevande gassate e i succhi di frutta forniscono energia. Tuttavia, in breve tempo ti ritroveresti ancora più stanco, perché gli zuccheri semplici elevano bruscamente la glicemia affaticando il pancreas, che è costretto a produrre notevoli quantità di insulina per fronteggiare l’eccessiva concentrazione di glucosio nel sangue. Pertanto essi non forniscono al tuo organismo l’energia di cui hai bisogno.[16]
-
4Prova a schiacciare un pisolino. Per esempio, se puoi concederti una pausa pranzo più lunga, approfittane per andare in auto e chiudere gli occhi per una mezz’oretta; in tal modo ti sentirai meno stanco durante il resto del pomeriggio. Perfino un pisolino di 5 minuti, non spostandoti dalla tua postazione di lavoro, può esserti di aiuto, se riesci a passarla liscia.
-
5Bevi un caffè. Il momento migliore per assumere la caffeina è proprio prima di schiacciare un pisolino. Essa impiega circa 30 minuti per raggiungere il suo picco, pertanto appena ti sveglierai avvertirai i suoi effetti. Anche se non hai il tempo per un pisolino, il caffè può darti una sferzata di energia per affrontare il pomeriggio.[17]
-
6Assicurati di essere idratato. Quando sei disidratato, ne risente l’intero organismo. Assicurati di assumere liquidi a sufficienza nell’arco della giornata, tenendo sempre a portata di mano una bottiglia di acqua da sorseggiare spesso.[18]
-
7Pratica attività fisica. Sebbene non sia sempre possibile fare una pausa di un’ora da dedicare all’esercizio fisico, anche un po’ di movimento può contribuire al recupero delle tue energie. Cerca di fare un giro per l’ufficio o di correre su e giù per le scale per un minuto. Se puoi concederti una passeggiata all’aria aperta è ancora meglio, poiché la luce del sole contribuisce ad accelerare i riflessi e a renderti mentalmente più lucido.[19]Pubblicità
Superare un Blocco Creativo
-
1Lascia scorrere il flusso della tua creatività la mattina presto. Cerca di lavorare sul tuo progetto o sulla tua idea appena ti svegli. Spesso, quando la tua mente conscia è ancora addormentata, hai delle proiezioni mentali simili a quelle che percepisci durante i sogni: ciò può aiutarti a lasciar fluire la tua vena creativa.[20]
-
2Dedicati a un’altra parte del progetto. Quando ti blocchi su un progetto, spesso ti inceppi in un punto ben preciso. Forse potresti tralasciare momentaneamente l’inizio o un’altra parte particolarmente difficile. Se stai battendo la testa contro lo stesso problema da un po’, concentrati su un altro punto. In tal modo avresti la possibilità di trovare la soluzione per la parte che ti crea problemi.[21]
-
3Concedi al tuo cervello un po’ di tempo per risolvere il problema. Talvolta, quando ti stai scervellando sullo stesso problema da ore, è il momento di fare una pausa. Se riesci a dedicarti a qualcos’altro per un po’, dai al tuo cervello la possibilità di affrontare la questione più efficacemente, senza dispersione di energie.[22]
- Cerca di fare attività fisica durante la tua pausa. Il movimento aiuta il tuo corpo e tiene impegnato il tuo cervello, senza sovraccaricarlo, permettendogli di elaborare il problema, anche se dietro le quinte.
-
4Pensa a ciò che potrebbe inspirarti. Non puoi semplicemente startene rintanato in casa quando cerchi di creare. Devi ricaricarti con le cose che ti incuriosiscono o che ti interessano. Quando passi del tempo lontano dal tuo progetto, assicurati di osservare ciò che ti circonda.[23]
-
5Usa un esercizio creativo. Il free-writing o il free-drawing possono aiutarti a superare il blocco creativo: devi semplicemente procurarti un foglio e iniziare a scrivere qualsiasi cosa ti venga in mente (per il free drawing inizia a scarabocchiare). Sebbene queste tecniche funzionino meglio per scrittori e artisti, esse sono adattabili a tutti i campi, nel senso che chiunque può adottarle per lasciar fluire il proprio flusso creativo.[24]
- Un sistema per far ripartire la tua creatività consiste nel cimentarti con un altro genere di attività creativa. Per esempio, se sei uno scrittore, per liberare la tua vena artistica potresti dedicarti alla pittura.
-
6Vai avanti. Non puoi terminare un progetto, se lo abbandoni. Talvolta la perseveranza è più importante del talento innato: continua a impegnarti finché non raggiungerai il tuo obiettivo.[25]
-
7Parla ad alta voce. Talvolta approfondire il problema, perfino parlando con te stesso, può aiutarti a superare il tuo blocco creativo. Se lo ritieni opportuno puoi anche registrare ciò che dici, in modo tale da avere degli appunti per la fase successiva.[26]Pubblicità
Dare una Spinta alla Tua Vita
-
1Stabilisci degli obiettivi. Quando ti ritrovi in una fase di stallo, è il momento di domandarti dove vorresti arrivare. Concediti del tempo per pensare e mettere per iscritto i cambiamenti che desideri apportare alla tua vita. Forse sei insoddisfatto del tuo lavoro o della tua salute. Una volta che avrai individuato la tua meta, devi stabilire degli obiettivi per raggiungerla.[27]
-
2Stabilisci obiettivi concreti e altamente definiti. Per quanto riguarda gli obiettivi lavorativi devi essere in grado di raggiungerli regolarmente. Ciò significa che devono essere realizzabili concretamente e suddivisi in tappe intermedie.[28]
- Per esempio, se vuoi dare una svolta alla tua vita professionale, non limitarti ad affermare: "Voglio un nuovo lavoro". Invece, suddividi il tuo progetto in piccoli step misurabili, del tipo: "Questa settimana ogni sera dedicherò trenta minuti del mio tempo alla ricerca in rete di un nuovo lavoro".
- Non dimenticare di stabilire una scadenza, come per esempio "Avrò un nuovo lavoro entro la fine del mese prossimo", altrimenti l’obiettivo sarebbe troppo vago.[29] Tuttavia, sii realistico: non puoi stravolgere completamente la tua esistenza da un giorno all’altro.
-
3Modifica il tuo stile di vita. Alcuni obiettivi non possono essere raggiunti senza cambiare anche il resto della tua vita. Non devi necessariamente apportare dei cambiamenti radicali, ma se per esempio il tuo obiettivo è quello di trovare un altro lavoro, devi ritagliarti il tempo necessario per svolgere delle ricerche. Se la sera obiettivamente non hai tempo, cerca di strappare 20 minuti la mattina, svegliandoti prima di tutti gli altri.[30]
-
4Cerca di rispettare le tue scadenze. Adesso devi iniziare a impegnarti per realizzare i tuoi obiettivi. Ogni giorno prenditi il tempo necessario per progredire.[31] Inoltre, cerca di gratificarti quando porti a termine il compito che ti sei prefissato. Potresti andare al cinema, se riesci a finire ciò che hai iniziato durante la settimana.[32]
-
5Esci e incontra altre persone. Le relazioni interpersonali ti aiutano a esplorare nuove idee e possibilità. Inoltre avere una rete di contatti è utile quando vuoi cambiare lavoro o iniziare un nuovo progetto, perché ti permette di avere altre risorse su cui poter contare. Per di più le altre persone possono aiutarti a riscoprire nuovi interessi, traendo ispirazione dalle loro vite.[33]
- Cerca di incontrare coloro che sono già tra i tuoi contatti con il pretesto di un caffè o di un aperitivo. Tuttavia, cerca anche di conoscere altra gente: ad esempio, iscriviti a un corso organizzato dall’università o dalla tua azienda. In alternativa, cerca di tenerti informato sulle manifestazioni e sugli incontri pubblicati sui social network.
Pubblicità
Avvertenze
- Talvolta la fase negativa non è transitoria. Se ti senti giù di tono da parecchio tempo, probabilmente è giunto il momento di chiedere assistenza al tuo medico, perché potresti soffrire di depressione.
Riferimenti
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/best_self/choose-mood.html#
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/best_self/choose-mood.html#
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/best_self/choose-mood.html#
- ↑ http://www.ferris.edu/colleges/university/eccc/positive-mindset.htm
- ↑ http://www.ferris.edu/colleges/university/eccc/positive-mindset.htm
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/best_self/choose-mood.html#
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/best_self/choose-mood.html#
- ↑ https://www.bcm.edu/news/psychiatry-and-behavior/improve-your-mood
- ↑ https://www.bcm.edu/news/psychiatry-and-behavior/improve-your-mood
- ↑ https://www.bcm.edu/news/psychiatry-and-behavior/improve-your-mood
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/best_self/choose-mood.html#
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/best_self/choose-mood.html#
- ↑ http://momentumblog.bcm.edu/2015/06/08/breaking-bad-moods-with-these-tips/
- ↑ https://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=1&ContentID=503
- ↑ https://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=1&ContentID=503
- ↑ https://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=1&ContentID=503
- ↑ http://www.health.harvard.edu/newsletter_article/napping-may-not-be-such-a-no-no
- ↑ https://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=1&ContentID=503
- ↑ https://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=1&ContentID=503
- ↑ http://www.writersdigest.com/editor-blogs/guide-to-literary-agents/7-ways-to-overcome-writers-block
- ↑ https://owl.english.purdue.edu/owl/resource/567/02/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/brain-wise/201307/creativity-slump-5-tips-rev-your-brain
- ↑ https://txwes.edu/news-and-events/all-news/top-five-list/author-julie-murphy-shares-her-top-tips-for-writers/#.VnDqs7_55j8
- ↑ http://www.writersdigest.com/editor-blogs/guide-to-literary-agents/7-ways-to-overcome-writers-block
- ↑ https://txwes.edu/news-and-events/all-news/top-five-list/author-julie-murphy-shares-her-top-tips-for-writers/#.VnDqs7_55j8
- ↑ https://owl.english.purdue.edu/owl/resource/567/02/
- ↑ http://blogs.wsj.com/atwork/2015/01/15/restarting-a-stalled-career/
- ↑ https://www.independence.edu/blog/setting-realistic-goals
- ↑ http://bsc.harvard.edu/files/perfectionism_strategies_for_change_revised_2014.pdf
- ↑ http://www.health.harvard.edu/healthbeat/7-ways-to-jumpstart-healthy-change-in-your-life
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/now-is-everything/201009/actions-speak-louder-words-8-ways-move-forward-today
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/happiness-purpose/201508/take-action-now
- ↑ http://money.usnews.com/money/careers/articles/2008/03/13/ways-to-reboot-your-career-at-midlife
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 51 780 volte