Il Voldyne 5000 è un diffuso spirometro capace d’incentivare la respirazione. Il dispositivo è in grado di dischiudere gli alveoli polmonari dopo aver subito un intervento chirurgico, di consentire la respirazione profonda e di tenere pulite le vie aeree. Il corretto utilizzo può accelerare i tempi per una completa guarigione, riducendo il rischio di sviluppare polmoniti o altri problemi respiratori.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Impostare il Dispositivo

  1. 1
    Verifica gli obiettivi. Quando utilizzi il Voldyne 5000 con l’assistenza di un medico, un infermiere o un fisioterapista della respirazione, è normale che questi professionisti si prefiggano un obiettivo.
    • Il Voldyne 5000 è un dispositivo che opera con volumi d’aria variabili tra 250 e 2500 ml, quindi il tuo obiettivo dovrebbe prevedere un valore compreso in questa gamma. Questi valori indicano il volume d'aria che i polmoni sono in grado di inalare.
    • Di solito è meglio iniziare la procedura stabilendo un obiettivo volumetrico, ma puoi soprassedere, al primo utilizzo. Dopo, però, dovresti utilizzare i risultati di ogni applicazione per regolare l’obiettivo per quelle successive.
  2. 2
    Imposta l’indicatore. Cerca il marcatore di colore giallo a fianco della grande colonna graduata. Spostalo su o giù fino a posizionarlo sulla misura di volume che costituisce il tuo obiettivo.[1]
    • Se non hai ancora un obiettivo alla prima applicazione, non è necessario impostare l’indicatore, ma dovrai farlo per quelle successive.
  3. 3
    Siediti in posizione eretta. Spostati sul bordo del letto o siediti su una sedia e stai dritto. Se vuoi, puoi piegarti leggermente in avanti, ma non dovresti curvarti verso il basso o lasciarti andare.
    • Non dovresti neppure inclinare la testa all'indietro.
    • Siediti stando il più lontano possibile dal bordo del letto, se non puoi spostarti lì. Quando utilizzi un letto ospedaliero regolabile, puoi sollevare la testa del letto con gli appositi comandi per aiutarti a stare seduto.
  4. 4
    Tieni il Voldyne 5000 in posizione verticale. Tutte le etichette devono essere rivolte verso l'alto.[2]
    • Tieni lo spirometro più in equilibrio che puoi, in modo che la procedura funzioni correttamente e tutte le letture siano accurate.
    • Dovresti avere una visione chiara del marcatore, dello stantuffo che funge da obiettivo e di quello principale. Nota che lo stantuffo obiettivo è il cilindro giallo posizionato sotto l'etichetta "Good, Better, Best" sul lato dello spirometro e quello principale è il grande disco bianco nella parte inferiore del cilindro grande.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Usare il Voldyne 5000

  1. 1
    Espira. Respira naturalmente, espellendo dai polmoni tutta l’aria che puoi.[3]
    • Espira dalla bocca invece che dal naso per espellere più aria a un ritmo più rapido.
    • Un'espirazione completa è importante. Se svuoti i polmoni solo parzialmente, non riuscirai a respirare in profondità come potresti, rendendo più difficile raggiungere il tuo obiettivo o di ottenere misure accurate.
  2. 2
    Metti in bocca il boccaglio. Premi con forza le labbra per creare una tenuta ermetica.
    • Dovresti spostare e posizionare la lingua in modo da evitare di bloccare il passaggio dell’aria.
    • Crea e mantieni una tenuta ermetica con le labbra. Diversamente, una parte dell’aria che inali sarà espulsa dallo spirometro e la misura risultante sarà più bassa di quanto dovrebbe essere.
  3. 3
    Inspira lentamente. Fai un respiro profondo e lento. Continua a inspirare fino a raggiungere l’obiettivo impostato o fino a che non riesci più a inalare.
    • Se stai stringendo le labbra nel modo corretto descritto sopra, l’aspirazione dell’aria dovrebbe dare la sensazione di bere un liquido denso con una piccola cannuccia.
    • Guarda lo stantuffo obiettivo spostarsi tra "Good", "Better" e "Best". Questo indicatore misura la velocità dell’inalazione e una velocità minore consente una migliore lettura. Cerca di tenerlo tra "Better" e "Best". Inspirare lentamente dà agli alveoli polmonari più tempo per gonfiarsi e renderà più facile fare un respiro più profondo.
    • Osserva anche il pistone principale. Prova a fargli raggiungere l'obiettivo impostato con l’indicatore giallo. Puoi farlo salire più in alto, ma senza cercare di sforzarti.
  4. 4
    Trattieni il respiro per 3-5 secondi. Una volta che hai finito di inalare, fai una pausa e trattieni il respiro per almeno 3 secondi.[4]
    • Osserva il pistone principale mentre trattieni il respiro. Dovrebbe gradualmente abbassarsi fino a ritornare completamente giù o alla posizione "zero". Una volta che è di nuovo nella posizione iniziale, puoi procedere al passaggio successivo.
  5. 5
    Espira normalmente. Togli il boccaglio dalla bocca ed espira a un ritmo regolare e rilassato.
    • Come fatto in precedenza, tenta di espellere tutta l'aria dai polmoni.
    • Se ti senti a corto di fiato o se i polmoni sono affaticati per qualunque motivo, fai qualche respiro normale prima di continuare con il passaggio successivo. Dovresti però completare con un'espirazione prima di procedere.
  6. 6
    Azzera l'indicatore. Salvo che tu non abbia ricevuto istruzioni diverse dall'infermiere o dal fisioterapista, dovresti spostare l'indicatore di plastica sul valore più alto che hai raggiunto durante la procedura.
    • Questo permette di regolare l’obiettivo tenendo conto della capacità attuale dei tuoi polmoni. Quando ripeti l’esercizio, considera questo valore come il tuo nuovo obiettivo.
  7. 7
    Ripeti seguendo le istruzioni. Ripeti la procedura rispettando le indicazioni di chi ti assiste. In genere, è necessario ripetere la procedura da 10 a 15 volte durante ogni seduta.
    • Se l'infermiere o il fisioterapista non ha stabilito un determinato numero di applicazioni, cerca di farne almeno 10 per seduta. Puoi farne anche di più, ma fermati se ti senti stordito, hai capogiri o ti senti troppo stanco per continuare.
    • Non tentare di accelerare durante il processo. Esercitati con gradualità e respira normalmente, prima di ripetere. Se hai vertigini o capogiri, fai una pausa più lunga tra un’applicazione e la successiva.
    • Regola l'indicatore giallo ogni volta che completi la procedura, ma fallo solo se hai raggiunto un valore superiore. Non regolare su una posizione inferiore, salvo che il medico, l’infermiere o il terapista ti abbiano detto di farlo.
  8. 8
    Tossisci. Dopo aver completato tutta la procedura, respira profondamente e tossisci due o tre volte.
    • Tossire dovrebbe aiutare a eliminare il muco dai polmoni facilitando la respirazione.
    • Premi forte con un cuscino o una coperta contro il petto, se hai avuto un intervento chirurgico al torace o allo stomaco o se si senti dolore mentre tossisci. Applicare pressione in questo modo nel punto in cui hai subito l’intervento dovrebbe sostenere la zona e attenuare il dolore.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Continuare la Terapia

  1. 1
    Pulisci dopo ogni utilizzo. Pulisci accuratamente il boccaglio con acqua e sapone dopo averlo usato. Sciacqua bene e asciuga con un asciugamani di carta pulito.[5]
    • Se preferisci, puoi pulire il boccaglio con un collutorio antisettico, invece di usare acqua e sapone.
    • Quando utilizzi acqua e sapone, è necessario assicurarsi comunque di sciacquare per bene, prima di utilizzare di nuovo lo spirometro.
    • Il boccaglio standard del Voldyne 5000 può essere usato ripetutamente, quindi puoi usarlo ogni volta che utilizzi il dispositivo. Se passi a un modello monouso, però, non devi usare lo stesso boccaglio per più di 24 ore.
  2. 2
    Ripeti la procedura per tutta la giornata. Dovrai impiegare il dispositivo come descritto ogni una o due ore o come indicato dall’infermiere, dal medico o dal fisioterapista.
    • Comunque, considera che nella maggior parte dei casi è necessario seguire questo programma solo durante le normali ore di veglia. Il corpo ha bisogno di riposo adeguato per recuperare, quindi è fuori luogo svegliarsi durante la notte per ripetere l'esercizio.
  3. 3
    Annota i risultati. Anche se non è strettamente necessario, è una buona idea conservare le registrazioni dei risultati. Nel registro riporta una riga per ogni volta che utilizzi il Voldyne 5000.
    • Per ogni registrazione annota l'ora del giorno, il numero di applicazioni che hai fatto e il volume d’aria che sei riuscito a inalare.
    • Lo scopo delle registrazioni è monitore i progressi dei polmoni e tenere traccia di eventuali aumenti o diminuzioni nelle loro capacità funzionali.
    • Il personale che ti assiste dovrebbe avere un registro simile, ma tieni il tuo per tracciare tu stesso i progressi.
  4. 4
    Passeggia. Quando stai abbastanza bene da poterti alzarsi dal letto e muoverti, passeggia tra un utilizzo e l’altro. Mentre cammini, respira profondamente e tossisci due o tre volte.[6]
    • Tossire mentre cammini può liberare i polmoni più a fondo e rendere ancora più facile la respirazione.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Se hai qualunque sensazione di sofferenza collegata ai polmoni o alla cicatrice dell’intervento, informa il personale che ti assiste. Sarà più difficile respirare bene se provi dolore.
  • Informa il medico, l’infermiere o il fisioterapista se inizi a sentire vertigini o stordimento. Non continuare a utilizzare lo spirometro mentre ti senti ancora così.
  • Quando utilizzi il Voldyne 5000 a casa, chiama il 118 o chiedi assistenza medica in emergenza se si verifica un dolore toracico insolito o se non riesci più a riprendere fiato dopo la procedura.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Ni-Cheng Liang, MD
Co-redatto da:
Pneumologo Iscritto all’Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Ni-Cheng Liang, MD. La Dottoressa Ni-Cheng Liang è uno pneumologo iscritto all’albo e direttrice del reparto di pneumologia integrativa presso il centro Coastal Pulmonary Associates, affiliato alla Scripps Health Network di San Diego, in California. È anche un’assistente volontaria alla cattedra di Medicina della University of California San Diego School of Medicine e fa volontariato alla UCSD Medical Student-Run Free Clinic per assistere i pazienti senza assicurazione. Con oltre 15 anni di esperienza, è specializzata in problemi polmonari e respiratori, insegnamento della consapevolezza, benessere e medicina integrata. Si è laureata in Medicina alla University of Maryland School of Medicine. È stata votata "San Diego Top Doctor" nel 2017 e nel 2019. Nel 2019 ha anche ricevuto il premio "San Diego Lung Health Provider of the Year" dall'American Lung Association. Questo articolo è stato visualizzato 8 463 volte
Categorie: Salute
Pubblicità