Quasi tutte le relazioni superano diverse fasi, ognuna con varie sfide e peculiarità. Non è però detto che tutte le coppie affrontino le stesse tappe. Puoi avere difficoltà a capire in quale fase ti trovi, ma ognuna di esse ti dà l'opportunità di analizzare il grado di compatibilità e coinvolgimento della coppia. Che tu stia vivendo una nuova relazione, coltivando un rapporto più serio o ti sia preso un impegno a lungo termine, dovresti fermarti un attimo per valutare a che punto si trova la tua coppia.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Valutare una Nuova Relazione

  1. 1
    Determina se il fattore novità è ancora vivo. Le prime fasi di una relazione sono caratterizzate dall'infatuazione e dal desiderio di stare sempre insieme. Valuta se stai ancora scoprendo la tua partner per quanto riguarda gusti, avversioni, hobby, interessi e idee. Esamina se stai analizzando la sua personalità e le sue abitudini per determinare il vostro grado di compatibilità [1] . Devi capire se ti senti abbastanza a tuo agio da continuare a frequentarla. Per esempio, rispondi alle seguenti domande [2] [3] :
    • La tua partner è affettuosa e aperta?
    • È autoritaria o scontrosa?
    • Tende a essere infelice o irritabile?
    • In linea di massima, la sua compagnia è piacevole?
  2. 2
    Osserva se ti concentri sull'attrazione fisica. Esamina se la idealizzi, se l'eccitazione è forte o se pensi spesso a lei [4] . Se non riesci a trovarle un difetto, allora ti trovi ancora nella fase dell'infatuazione [5] . Probabilmente, quando vedi la tua partner osservi i seguenti segnali, tipici dell'attrazione fisica [6] :
    • Arrossisci
    • Ti tremano le mani
    • Hai problemi di tachicardia
    • Hai la sensazione di stare sul punto di svenire
  3. 3
    Osserva se trovi importantissimo fare sempre bella figura. Chiediti se cerchi di comportarti al meglio, ti fai in quattro per compiacerla o provi ad adularla e a corteggiarla. In tal caso, probabilmente ancora ti trovi nella fase dell'infatuazione, quindi avverti maggiormente la pressione di fare colpo ed entrare in sintonia con lei. Sarai così entusiasta delle attenzioni ricevute che proverai a fare del tuo meglio per non commettere nemmeno un errore [7] .
    • Per esempio, ti prendi più tempo per prepararti per gli appuntamenti, acconsenti a fare attività che solitamente non ti interessano, compri o indossi vestiti più belli e trascorri più tempo insieme alla tua partner che da solo o con i tuoi amici.
    • Ricorda l'importanza dei limiti. Affinché la relazione cresca e sia sana, devi imparare a essere autentico e smettere di provare a fare sempre colpo sulla tua partner. Rinunciare ad amici e familiari non è sano, per un rapporto a lungo termine [8] .
  4. 4
    Valuta se sei disposto a frequentarla seriamente. Se trascorrete sempre più tempo insieme, ti senti sempre più a tuo agio con lei e impari a conoscerla meglio, la relazione diventa monogama. In questa fase scoprirai la vera identità dell'altra persona e valuterai la vostra compatibilità a un livello più profondo. Poniti le seguenti domande [9] :
    • Sa come consolarti e appoggiarti?
    • Si fida di te e non ha problemi a essere onesta con te?
    • Rispetta la tua famiglia e i tuoi amici?
    • Capisce il tuo senso dell'umorismo?
  5. 5
    Fai attenzione alle aspettative. Vedendovi più spesso, probabilmente inizierete ad avere delle aspettative reciproche che potrebbero essere diverse e incidere sul futuro della relazione. Se consideri questi aspetti più profondi, stai oltrepassando la fase dell'infatuazione ed entrando nella tappa successiva alla "luna di miele", tipica di un amore più realistico [10] [11] . Considera:
    • Che cosa ti piace fare nel tempo libero, che sia con i tuoi amici o la tua partner.
    • Di quanto tempo hai bisogno per stare da solo.
    • Chi paga il conto quando uscite insieme.
    • Di quanto contatto fisico o manifestazioni di affetto hai bisogno.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Valutare una Relazione già Avviata

  1. 1
    Valuta se accetti i difetti della tua partner. Sei consapevole delle sue imperfezioni e stranezze? In tal caso, sei arrivato a una fase realistica della relazione: non è più tutto rose e fiori, inizi a notare aspetti che potrebbero infastidirti o irritarti. Non è affatto un problema: nessuno è perfetto, e la tua stessa partner comincerà a notare i tuoi difetti e le tue stranezze. È importante capire se sei disposto ad accettare queste caratteristiche [12] .
    • Hai iniziato a notare che la tua partner non lava mai i piatti dopo mangiato? Hai notato problemi più grandi che vanno affrontati (per esempio ti dice sempre che sta bene quando in realtà non è così)?
    • Se in questa fase non puoi tollerare i difetti della tua partner o pensi che ci siano aspetti che non potete migliorare, potresti decidere di mettere fine alla relazione [13] .
  2. 2
    Osserva come gestisci le incomprensioni. Quando l'intimità si rafforza, è più probabile litigare ed essere in disaccordo. Se sei disposto a scendere a compromessi e mettere al primo posto la tua partner o la relazione, allora stai attraversando una fase del rapporto caratterizzata da un maggiore impegno e una maggiore pienezza [14] . I dissapori sono inevitabili, ma puoi migliorare la comunicazione di coppia nei seguenti modi:
    • Ascoltando attentamente.
    • Evitando di giudicare o incolpare.
    • Chiedendo chiarimenti.
    • Riformulando o ripetendo quello che ti dice per dimostrare di averla capita.
    • Parlando di argomenti spinosi, come per esempio che cosa ferisce i vostri sentimenti.
  3. 3
    Determina il grado di fiducia. Potete darvi reciprocamente quello di cui avete bisogno? Per costruire una relazione di successo bisogna fidarsi l'uno dell'altra. Se vi sostenete e vi ascoltate a vicenda, anziché arrabbiarvi o negare le esigenze dell'altra persona, allora vi trovate sicuramente in una fase più matura e appagante della relazione [15] [16] . Per valutare il vostro grado di fiducia, chiediti se sei capace di:
    • Essere vulnerabile con la tua partner, condividere preoccupazioni e insicurezze con lei.
    • Aprirti ai sentimenti della tua partner.
    • Evitare di arrabbiarti, ingelosirti o essere possessivo.
  4. 4
    Cerca di notare se pensate al futuro. Se hai una relazione sana e appagante, a questo punto inizierete a condividere dei sogni. Comincerete a immaginare un futuro insieme e ti verrà spontaneo parlarne con lei [17] . Puoi chiederti se la tua partner [18] :
    • Ha voglia di crescere con te.
    • Ha idee simili alle tue su matrimonio e famiglia.
    • Si sente motivata a immaginare e a raggiungere degli obiettivi con te.
  5. 5
    Osserva se state avviando una vita insieme. Nella fase di appagamento o co-creazione, affronterai nuove sfide e magari dovrai mettere al primo posto la relazione [19] . Pur impegnandoti a sviluppare nuove abitudini e una quotidianità fondata sul gioco di squadra, riconoscerai anche una maggiore esigenza di indipendenza, sia da parte tua sia da parte della tua partner [20] . In questa fase, è normale dover negoziare nuovi ruoli e regole per quanto riguarda i seguenti aspetti [21] :
    • Adottare un animale domestico
    • Andare a vivere insieme o comprare una casa
    • Pensare al fidanzamento o al matrimonio
    • Condividere o unire le finanze
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Valutare una Relazione Impegnata e Durevole

  1. 1
    Fate gioco di squadra. Osserva se continuate a coltivare impegno e lealtà lavorando insieme. Le relazioni richiedono un lavoro e un sostegno continuo, anche se vi conoscete bene e state insieme da molto tempo [22] . In una fase più matura, si arriva al punto di [23] :
    • Contare l'uno sull'altra.
    • Soddisfare o mantenere le promesse fatte.
    • Sentirsi a proprio agio con le responsabilità e i ruoli attribuiti reciprocamente.
    • Accorrere dal proprio partner nei momenti difficili.
  2. 2
    Fai attenzione alla noia. Quando la relazione è stabile e il romanticismo si sbiadisce un po', può essere difficile capire se il rapporto è ancora sano. Esamina se le abitudini condivise con la tua partner ti annoiano o ti frustrano. In tal caso, è possibile che il rapporto si sia arenato [24] .
    • Ritagliatevi del tempo per fare qualcosa di divertente insieme.
    • Fate delle attività dinamiche insieme.
    • Apritevi a nuove attività.
    • Provate qualcosa che vi piaceva fare da piccoli.
    • Evitate attività troppo competitive.
  3. 3
    Prevedi i desideri e le esigenze della tua partner. In questa fase, solitamente, ci si conosce già molto bene, quindi è possibile prevedere le necessità dell'altra persona nei momenti difficili o nella vita quotidiana. Conoscere e dare importanza alle esigenze della propria partner prima ancora che lei faccia delle richieste ti permette di prenderti cura di lei tutti i giorni.
    • Per esempio, se sai che ha avuto una giornata stressante, prepara la cena prima che rincasi, poi lava i piatti. Se ha affrontato un periodaccio, incoraggiala a uscire con le sue amiche: dille che non dovrebbe sentirsi in colpa quando fa qualcosa senza di te, come trascorrere una serata fuori e divertirsi.
    • Se non sei sicuro di quali siano i desideri e le esigenze della tua partner, devi parlarne con lei. Chiedile che cosa cerca nella relazione e di che cosa ha bisogno, senza interromperla o metterti sulla difensiva. Poi, fai lo stesso.
  4. 4
    Nota se ti ritagli del tempo per coltivare la relazione. Se avete figli e/o lavorate entrambi, può essere difficile mantenere un rapporto sano, stabile e affettuoso a causa di impegni e stress. Valuta se tendi a svolgere diverse attività contemporaneamente, dedichi più tempo ai tuoi figli o al lavoro e trascuri la tua partner. In tal caso il rapporto potrebbe subire un arresto, quindi devi ricordare quanto segue [25] [26] :
    • Esprimile tutto il tuo apprezzamento. Potresti dirle: "Grazie per aver preparato il caffè stamattina. Il tuo è molto più buono e mi fa risparmiare tempo. Apprezzo tutto quello che fai per me".
    • Esprimi affetto. Sapendo che cosa le piace, sorprendila, che sia con un abbraccio, un semplice "Ti amo", un bigliettino o un mazzo di fiori.
    • Ascoltala. Ogni giorno, prendetevi 20 minuti per raccontarvi che cosa avete fatto. Non provare a risolvere un problema o giudicare: basta ascoltarsi a vicenda e staccare la spina insieme.
  5. 5
    Il rispetto non può mai mancare. Se la tratti sempre con amore, anche quando non sei d'accordo con le sue opinioni, la coppia ha raggiunto una fase fondata sull'impegno e sulla solidità. Sei nuovamente in grado di accettare la tua partner per quello che è – difetti inclusi. Imparerai a gestire o a lasciar andare le aspettative che nutri nei suoi confronti. Se non ci riesci, oppure ti accorgi che il conflitto o la mancanza di rispetto si acuiscono sempre di più, considera la terapia di coppia.
    • La violenza non è mai sana o accettabile, in nessuna fase della relazione. Se l'altra persona dovesse diventare violenta fisicamente o verbalmente, chiedi aiuto a uno psicologo o a un rifugio per persone maltrattate.
    Pubblicità

Consigli

  • Nelle fasi più avanzate del rapporto, quando tendi a concentrarti maggiormente sul lavoro, sui bambini o su altre responsabilità, non dimenticare di continuare a coltivare la relazione e comunicare con la tua partner.
  • Chiedi aiuto a uno psicologo in caso di difficoltà con la comunicazione, la fiducia o la soddisfazione delle esigenze reciproche.
  • Tieni la mente aperta nella fase iniziale della relazione: potresti pensare che l'altra persona sia perfetta, quindi potrebbero sfuggirti certi campanelli d'allarme o problemi visibili agli altri.
  • Se ancora non sei completamente sicuro dello stato in cui si trova la vostra relazione, non dire a tutti che stai uscendo con qualcuno.
  • Se i litigi o le discussioni dovessero diventare aggressivi, violenti o fisici, chiedi aiuto e pensa alla tua sicurezza. Non devi stare in una relazione fondata sull'abuso.
Pubblicità
  1. https://www.psychologytoday.com/blog/get-some-headspace/201307/mindfulness-and-the-phases-relationship
  2. https://www.csbsju.edu/chp/health-promotion/health-resources/healthy-relationships
  3. https://www.eharmony.com/dating-advice/commitment/how-many-stages-are-there-in-a-romantic-relationship/#.V4FLCLgrLIU
  4. http://couragetobloom.com/wp-content/uploads/2011/02/Stages-of-Relationship-by-Elsbeth-Martindale1.pdf
  5. http://couragetobloom.com/wp-content/uploads/2011/02/Stages-of-Relationship-by-Elsbeth-Martindale1.pdf
  6. https://www.psychologytoday.com/blog/get-some-headspace/201307/mindfulness-and-the-phases-relationship
  7. https://www.gottman.com/blog/the-3-phases-of-love/
  8. https://www.psychologytoday.com/blog/rediscovering-love/201304/seven-ways-evaluate-your-intimate-relationship
  9. http://couragetobloom.com/wp-content/uploads/2011/02/Stages-of-Relationship-by-Elsbeth-Martindale1.pdf
  10. https://www.psychologytoday.com/blog/get-some-headspace/201307/mindfulness-and-the-phases-relationship
  11. http://couragetobloom.com/wp-content/uploads/2011/02/Stages-of-Relationship-by-Elsbeth-Martindale1.pdf
  12. http://wespsych.com/stages-of-a-healthy-relationship/
  13. http://www.eharmony.com/blog/how-many-stages-are-there-in-a-romantic-relationship/#.V3wJD7grLIU
  14. https://www.psychologytoday.com/blog/rediscovering-love/201304/seven-ways-evaluate-your-intimate-relationship
  15. https://extension.usu.edu/files/publications/publication/FC_Relationships_2011-04pr.pdf
  16. http://greatergood.berkeley.edu/raising_happiness/post/5_hours_to_a_better_relationship
  17. https://www.psychologytoday.com/blog/emotional-fitness/201010/10-ways-make-your-relationship-magically-romantic

Informazioni su questo wikiHow

Moshe Ratson, MFT, PCC
Co-redatto da:
Consulente Coniugale e Familiare
Questo articolo è stato co-redatto da Moshe Ratson, MFT, PCC. Moshe Ratson è Direttore Esecutivo di spiral2grow Marriage & Family Therapy, una clinica specializzata in coaching e psicoterapia con sede a New York. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Consulenza Matrimoniale e Familiare allo Iona College e lavora nel settore della psicoterapia da oltre 10 anni. Questo articolo è stato visualizzato 33 539 volte
Categorie: Vita di Coppia
Pubblicità