Questo articolo è stato co-redatto da William Gardner, PsyD. Il Dottor William Gardner è uno psicologo clinico che lavora in uno studio privato nel distretto finanziario di San Francisco. Con oltre 10 anni di esperienza, offre sessioni individuali di psicoterapia per adulti usando tecniche di terapia cognitivo-comportamentale allo scopo di combattere i sintomi associati ai vari disturbi e migliorare il proprio funzionamento psicologico in generale. Si è laureato a Stanford nel 2009, specializzandosi in pratica basata sull’evidenza. Dopo la laurea ha ottenuto una borsa di studio al centro Kaiser Permanente.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 21 790 volte
Una "coppia perfetta" è una coppia felice in cui entrambi i partner stanno bene insieme, si stimano a vicenda e mantengono un legame stretto. Nessuna coppia è veramente "perfetta", ma è possibile trovare la strada giusta per costruire un rapporto speciale. Cominciate alimentando la fiducia che ognuno di voi ripone nell'altro e migliorando la vostra comunicazione. Inoltre cercate di condividere momenti di intimità, divertimento e relax per rafforzare la vostra relazione.
Passaggi
Alimentare la Fiducia di Coppia
-
1Mantieni le tue promesse. Sii sempre un partner affidabile, in modo che la tua metà possa contare su di te. Fai del tuo meglio per mantenere la parola data e, se qualcosa ti impedisce di rispettarla, dillo immediatamente.[1]
- Ad esempio, sii puntuale agli appuntamenti e avvisa quando pensi di ritardare.
- Nel corso di una relazione potrebbero verificarsi situazioni che ti portano a infrangere una promessa. Ad esempio potresti forare una gomma dell'auto mancando a un appuntamento. Spiega quanto è accaduto all'altra persona affinché capisca che sei leale e sincero.
-
2Confida i tuoi pensieri più intimi. In una relazione di coppia è importante condividere la sfera dei pensieri più personali, quindi racconta al tuo partner la tua vita interiore includendo sentimenti, preoccupazioni e sogni per il futuro.[2]
- Ad esempio, digli quando il lavoro ti stressa: "Sono molto indietro con il mio progetto e ho paura di non rispettare il termine per la consegna".
- Allo stesso modo, parla dei tuoi sogni per il futuro. Potresti dire: "Un giorno vorrei aprire un panificio con la mia migliore amica. Potrei preparare tante prelibatezze e organizzare eventi per attirare clienti".
Consiglio: anche il tuo partner dovrebbe fare altrettanto. Tuttavia, non puoi costringerlo ad aprirsi. Ti basta stargli accanto e incoraggiarlo.
-
3Non riferire ad altri quello che ti confida. Ognuno di voi sa cose dell'altro che nessuno conosce. Quando si apre con te, usa la massima discrezione. In questo modo gli dimostrerai che può fidarsi di te.[3]
- Ad esempio, se ti racconta che ha litigato con il fratello, non chiamare quest'ultimo per dirgli di scusarsi privatamente, e neanche pubblicamente sui social media.
-
4Chiedi scusa quando sbagli. Probabilmente stai facendo tutto il possibile per essere un partner corretto, ma nessuno è perfetto. Quando commetti un errore, ammettilo. Digli che ti dispiace per quello che è successo e che in futuro ti comporterai diversamente.[4]
- Potresti dire: "So di averti dato buca stasera e mi dispiace molto. Ho dimenticato che avevamo un appuntamento, ma non accadrà di nuovo perché lo annoterò sul calendario del cellulare".
-
5Perdonalo quando sbaglia. Anche il tuo partner potrebbe fare passi falsi, ma senza l'intenzione di ferirti. In questi casi, digli che cosa hai provato di fronte ai suoi errori. Dagli la possibilità di scusarsi e rifletti sulle sue parole. Quando ti senti pronto, digli che lo perdoni e che cosa ti aspetti in futuro da lui.[5]
- Ad esempio, supponi che ti abbia insultato. Potresti rispondergli: "Sto male quando mi offendi. Penso che sia sbagliato trattare qualcuno in questo modo". Quando si scusa, aggiungi: "Accetto le tue scuse e ti perdono. In futuro vorrei evitare insulti quando litighiamo".
-
6Sostienilo quando ha un problema. Passerà momenti difficili. In queste circostanze cerca di metterti nei suoi panni offrendogli amore e appoggio. Inoltre, spronalo ad andare avanti.[6]
- Ad esempio, supponi che sul lavoro non riceva una promozione a lungo desiderata. Digli che sei sempre fiero di lui e che avrà altre opportunità da cogliere: "Sono orgoglioso che ti sia messo alla prova. Magari non era neanche la soluzione giusta per te, ma so che troverai qualcosa di meglio in futuro".
Pubblicità
Comunicare con il Partner
-
1Parlate della vostra relazione in modo da chiarire qualsiasi equivoco. Prendi l'abitudine di esternare le tue considerazioni sul vostro rapporto. Incoraggia anche il tuo partner ad aprirsi con te. In questo modo riuscirete a capire se avete le stesse aspettative all'interno della relazione, in modo da poter costruire un futuro insieme.[7]
- Ad esempio, parlate degli obiettivi di coppia che vorreste raggiungere, come convivere, sposarvi o avere figli.
- Inoltre, esprimete le vostre rispettive opinioni sul vostro rapporto. Potresti dire: "Ho la sensazione che stiamo attraversando un bel periodo. E tu?".
-
2Ascolta il tuo partner e considera il suo punto di vista. Presta attenzione quando parla. Ascoltalo ed esprimi con parole tue quello che ha detto. Rifletti sul suo punto di vista prima di rispondere.[8]
- Potresti dire: "Ho l'impressione che tu sia arrabbiato perché ieri sera ho dimenticato di lavare i piatti".
Consiglio dell'EspertoPsicologo Specializzato in RelazioniWilliam Gardner, PsyD
Psicologo Specializzato in RelazioniIl nostro esperto conferma: comunica apertamente con il tuo partner e assicurati che l'ascolto sia reciproco. Quando gli racconti qualcosa di importante, approfondisci per essere certo che non ci siano fraintendimenti.
-
3Concentrati sulla comunicazione non verbale. Le espressioni facciali e il linguaggio del corpo possono darti un'idea più precisa di quello che pensa. Osservalo quando state insieme in modo da capire meglio quello che dice. Ecco alcune cose da considerare:[9]
- Se sorride molto, potrebbe essere felice di vivere quel momento con te.
- Se ha le braccia aperte e ti sta di fronte, probabilmente è ben disposto a conversare con te.
- Se incrocia le braccia al petto è possibile che si stia chiudendo o stia sulla difensiva.
- Se evita di guardarti negli occhi può darsi che abbia difficoltà a parlarti o che nasconda qualcosa.
- Se ti volta le spalle potrebbe significare che è turbato o che non vuole parlare.
- Se alza la voce probabilmente sta esacerbando una situazione già tesa o non si sente ascoltato.
-
4Non menzionare fatti passati quando litigate. Durante una discussione potresti avere la tentazione di far riaffiorare vecchi problemi o torti per avere la meglio. È normale, ma questo comportamento non aiuta la relazione. Concentrati sul presente e buttati il passato alle spalle.[10]
- Ad esempio, supponi che tu sia arrabbiato perché è tornato a casa più tardi del previsto. Non dirgli: "Sei inaffidabile, come la scorsa settimana quando hai dimenticato di pagare la bolletta del telefono".
-
5Apprezzalo ogni giorno. Digli che cosa apprezzi di lui tutti i giorni. Fagli complimenti e ringrazialo per la gentilezza che dimostra nei tuoi confronti. In questo modo non darai per scontata la sua presenza.[11]
- Prova a dirgli: "Mi piace la tua creatività", "Sono così felice quando ti coccolo", "Sei una persona gentile e intelligente " e "Grazie per il sostegno che mi hai dato oggi".
-
6Trovate un compromesso quando non siete d'accordo. Ogni coppia ha i suoi problemi, quindi sicuramente sorgeranno delle divergenze. In questi casi, affrontate il problema in modo che ognuno si senta ascoltato. Quindi, cercate di raggiungere un compromesso che funzioni per entrambi.[12]
- Ad esempio, supponi che uno di voi voglia mettere da parte un po' di soldi per acquistare un televisore, ma che l'altra persona preferisca usarli per una vacanza. Potreste decidere di fare un viaggio nel weekend e aspettare un po' di più per avere la TV.
- Allo stesso modo, è possibile che vogliate trascorrere le vacanze con le vostre famiglie. Potreste pensare di scartare quella che vedete ogni anno durante le festività in modo da equilibrare il tempo dedicato a entrambe.
Pubblicità
Passare il Tempo Insieme
-
1Festeggiate le date speciali e gli anniversari. Stabilite alcune tradizioni da condividere durante le festività. Inoltre organizzate qualcosa di speciale per i compleanni e gli anniversari; in questo modo il legame diventerà più forte e starete bene insieme.[13]
- Ad esempio, addobbate l'albero di Natale.
- Preparate le torte per i compleanni.
- Festeggiate i vostri anniversari.
-
2Programmate uscite serali per mantenere viva la scintilla. Per sentirvi vicini, è essenziale condividere momenti importanti. Se volete mantenere un legame forte, organizzate un appuntamento almeno una volta alla settimana. Pensate a qualcosa di speciale, come andare a cena, giocare a bowling o fare un gioco da tavolo se rimanete a casa.[14]
- Scegliete un giorno della settimana che vada bene a entrambi.
Variante: se avete una relazione a distanza, decidete in quali giorni della settimana condividere alcuni momenti tramite una videochiamata. Potreste mangiare insieme, guardare lo stesso film o giocare a un gioco online.
-
3Fate attività che vi permettano di essere una coppia affiatata. È piacevole guardare la TV insieme, ma è importante anche interagire. Elenca le cose più divertenti che piacciono a entrambi, quindi cercate di farle insieme. In questo modo potrete stringere il vostro legame e restare uniti.[15]
- Ad esempio giocate a mini golf, organizzate un'escursione, andate in campeggio, mangiate insieme o uscite a bere qualcosa.
-
4Cerca di essere affettuoso. Alimentate l'intimità di coppia tenendovi per mano, abbracciandovi, baciandovi, coccolandovi e facendo l'amore. Esponi al tuo partner le tue esigenze a riguardo e invitalo a fare altrettanto. Fai del tuo meglio per soddisfare il suo bisogno di affetto.[16]
- Ad esempio, bacialo la mattina e la sera prima di andare a letto. Se non convivete, bacialo quando vi salutate.
- Quando state insieme, toccagli le braccia, la schiena e le gambe per dimostrare il tuo affetto.
Pubblicità
Consigli
- Ricorda che nessuna relazione è "perfetta". Solo voi sapete di che cosa avete bisogno e che cosa è meglio per entrambi!
Riferimenti
- ↑ https://positivepsychology.com/build-trust/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/friendship-20/201812/7-ways-build-trust-in-relationship
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/rediscovering-love/201511/14-secrets-great-relationship
- ↑ https://positivepsychology.com/build-trust/
- ↑ https://psychcentral.com/blog/9-steps-to-better-communication-today/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/rediscovering-love/201511/14-secrets-great-relationship
- ↑ https://psychcentral.com/lib/the-10-secrets-of-happy-couples/
- ↑ https://psychcentral.com/lib/the-10-secrets-of-happy-couples/
- ↑ https://psychcentral.com/blog/9-steps-to-better-communication-today/
- ↑ https://psychcentral.com/blog/9-steps-to-better-communication-today/
- ↑ https://psychcentral.com/lib/the-10-secrets-of-happy-couples/
- ↑ https://psychcentral.com/blog/9-steps-to-better-communication-today/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/in-the-name-love/201309/who-is-the-perfect-partner
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/rediscovering-love/201511/14-secrets-great-relationship
- ↑ https://psychcentral.com/lib/the-10-secrets-of-happy-couples/
- ↑ https://www.psychalive.org/seven-qualities-of-an-ideal-partner/