Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 33 995 volte
Perdonare qualcuno che ti ha ferito o tradito è una delle cose più difficili da fare, nel corso della vita. In ogni caso, imparare a perdonare è un passo necessario, se hai intenzione di ricostruire la tua relazione con qualcuno o se desideri semplicemente lasciarti il passato alle spalle e guardare avanti. Affronta le emozioni negative, confrontati con chi ti ha ferito e incomincia a voltare pagina.
Passaggi
Affrontare le Emozioni Negative
-
1Renditi conto che la rabbia potrebbe diventare dannosa. Perdonare qualcuno che ti ha fatto soffrire può essere una pillola amara da mandare giù. Probabilmente, la tua prima reazione sarà portare rancore e incolpare la persona che ti ha ferito. È un sentimento naturale. Tuttavia, sappi che lasciarti trasportare da rabbia e dolore fa più male a te che non alla persona a cui è diretto il tuo risentimento. Di conseguenza, perdonare è una cosa che fai per te stesso, non per l'altra persona.
- Nutrire rancore può rovinare le future relazioni con altre persone, causare depressione o risentimento e isolarti dagli altri.
-
2Scegli di perdonare. Per perdonare occorre prendere la decisione cosciente e attiva di lasciar perdere la negatività e cercare di voltare pagina. Non è un atto spontaneo né semplice. Il perdono è qualcosa su cui devi lavorare.[1]
- Molto spesso, le persone affermano che "non potranno mai" perdonare chi ha fatto loro del male. Sono convinte che superare il dolore e il tradimento sia impossibile. Eppure, ciò di cui non si rendono conto è che il perdono è una scelta: quando scegli di perdonare chi ti ha ferito, la persona che trarrà maggiori benefici da questa decisione sei tu.
-
3Abbandona la rabbia. Distaccati da tutti sentimenti negativi che nutri nei confronti dell'altra persona. Prova a piangere, a prendere a pugni un sacco da boxe, ad andare in un posto isolato e urlare, o qualsiasi altra cosa che ti consenta di scaricare tutta la tua sofferenza.[2] In caso contrario, le sensazioni negative si inaspriranno causando ulteriore dolore..
- Ricorda che non lo fai per alleggerire la coscienza di chi ti ha ferito, né per giustificare le sue azioni, bensì per sanare le tue ferite e andare avanti.
-
4Guarda il contesto generale. Prova ad allargare il tuo punto di vista, facendo un passo indietro e osservando la situazione con più oggettività. Questa persona aveva davvero intenzione di ferirti? Le circostanze erano indipendenti dalla sua volontà? Ha cercato di chiederti scusa e di rimettere a posto le cose con te? Riconsidera tutto e analizza con calma la situazione: se riesci a capire come e perché si è venuta e creare, sarà più facile per te perdonare.
- Chiediti onestamente quante volte hai sbagliato nei confronti degli altri e quante sei stato perdonato. Ricorda come ti sei sentito e il sollievo e la gratitudine che hai provato quando dall'altra parte hai ricevuto il perdono. A volte, è utile ricordare che anche noi possiamo ferire le persone.[3]
-
5Parla con qualcuno. Confidarti con una persona di cui ti fidi ti aiuterà a elaborare i tuoi sentimenti e ad acquisire un punto di vista imparziale. Il semplice fatto di sfogarti potrebbe esserti d'aiuto nel toglierti un grosso peso. Un amico, un familiare o un terapeuta possono ascoltarti o magari offrirti una spalla sulla quale piangere.
- Anche se sarai tentato di parlare con la persona che hai difficoltà a perdonare, aspetta di trovarti in un luogo tranquillo e riflettere su tutto ciò che provi. In questo modo eviterai di andare su tutte le furie, danneggiando ulteriormente il rapporto.[4]
-
6Trova un modo positivo per esprimerti. Ti aiuterà a liberare i sentimenti negativi e distruttivi, ma anche a superare i tuoi problemi. Prova a tenere un diario, scrivere lettere, usare metodi creativi come dipingere, ballare, ascoltare musica... Insomma, tieniti occupato facendo qualsiasi cosa che ti aiuti a eliminare la tensione e che ti faccia stare bene.
- Gestire positivamente le tue emozioni ti renderà più consapevole dei problemi che devi affrontare. È questo il segreto per riconoscere e dominare i sentimenti negativi, invece di ignorarli semplicemente.[5]
-
7Cerca ispirazione negli altri. Leggi o ascolta storie di altre persone che hanno perdonato, anche in circostanze più difficili della tua. Potrebbe trattarsi di una guida spirituale, un terapeuta, un membro della tua famiglia o semplicemente qualcuno che ha scritto delle proprie esperienze. Possono darti speranza e accrescere la tua determinazione.
-
8Concediti tempo. Non si perdona con uno schiocco di dita. Serve autocontrollo, determinazione, compassione e, soprattutto, tempo. Dovrai lavorare sul perdono, passo dopo passo, tutti i giorni. Ricorda che nessuno arriva alla fine della propria vita pensando "Avrei dovuto nutrire rabbia per più tempo". In fondo, le cose davvero importanti sono l'amore, l'empatia e il perdono.
- Non esiste un arco di tempo ideale per maturare il perdono. Potresti ritrovarti a nutrire rancore per anni, per poi renderti conto che non puoi fare a meno di riconciliarti con l'altra parte. Segui il tuo istinto.[6]
Pubblicità
Affrontare la Persona che ti ha Ferito
-
1Non giudicare frettolosamente. È importante non formulare giudizi affrettati, quando hai a che fare con chi ti ha fatto del male. Se reagisci troppo in fretta, potresti dire o fare cose di cui poi ti pentiresti. Prima di agire, prenditi un po' di tempo per elaborare ciò che hai scoperto e per informarti meglio.[7]
- Che ti abbia ferito il partner o un familiare, non reagire drasticamente. Pensa a tutto ciò che hai vissuto con questa persona e valuta se si tratta di un'offesa isolata o di un atteggiamento che si ripete. Cerca di pensare con calma e razionalità, prima di dire qualcosa che potresti rimpiangere o di eliminare definitivamente questa persona dalla tua vita.
-
2Chiedi un incontro a chi ti ha ferito. Invita questa persona in un luogo non affollato. Metti in chiaro che parlare non significa necessariamente che le cose torneranno alla normalità tra di voi, ma che vuoi sapere ciò che ha da dire prima di prendere una decisione. Spiega che sei disposto ad ascoltare la sua versione dei fatti.
-
3Ascolta la sua versione. Mentre ascolti l'altra persona, cerca di stare calmo e lasciala parlare. Non interromperla e non contraddirla. Se la vostra relazione è a rischio, il minimo che puoi fare è ascoltare cosa ha da dire.[8]
- Anche se la situazione può sembrare chiara ai tuoi occhi, dovresti sempre darti l'opportunità di ascoltare il punto di vista dell'altra parte. Ciò di cui vieni a conoscenza potrebbe sorprenderti e, se non altro, arriverai a prendere una decisione consapevole su cosa fare in seguito.
-
4Cerca di avere compassione. Prova a comprendere la persona che ti ha ferito. Mettiti al suo posto, chiedendoti che cosa avresti fatto in una situazione simile. Ti saresti comportato diversamente?[9]
- Cerca di capire da quali ragioni o intenzioni è stata mossa. Voleva ferirti intenzionalmente? Aveva a cuore il tuo interesse? O, semplicemente, ha agito con superficialità?
-
5Non tagliare i ponti. Quando parli con chi ti ha fatto del male, non dire o fare nulla di irreversibile. Attaccarla con rabbia, lanciarle accuse o insultarla probabilmente ti farà sentire meglio al momento, ma a lungo andare non aiuterà la situazione. È controproducente e può rovinare per sempre la vostra relazione.[10]
- Mantieni la calma quando affronti la persona che ti ha ferito, ed evita frasi con tono accusatorio quando ti rivolgi a lei. Invece di dire "Mi hai fatto sentire come ...", prova a dire "Mi sento come ...". Respira profondamente, e se dice qualcosa che ti provoca, conta fino a dieci prima di rispondere.
-
6Dille come ti senti. Una volta che hai avuto il tempo di tranquillizzarti e pensare con calma, spiega in maniera chiara, tranquilla ed equilibrata quanto ti ha ferito e come il suo comportamento ti ha fatto sentire. È davvero fondamentale farlo, altrimenti la rabbia e il risentimento rischiano di sedimentarsi, rendendo impossibile un perdono sincero. Chiarisci come tutto questo abbia influenzato la vostra relazione, soprattutto se hai a che fare col tuo partner.[11]
- Dopo aver espresso in maniera chiara e precisa ciò che provi, è altrettanto importante guardare avanti. Se hai deciso di perdonare questa persona per il suo comportamento, non potrai rimproverarle quanto ti ha fatto soffrire ogni volta che avrete una discussione né battere sempre sullo stesso tasto.
-
7Non cercare neanche di "pareggiare i conti". Quando si lavora sul perdono, è importante abbandonare l'idea di "pareggiare i conti" o vendicarsi. Tutto questo servirà solamente a ferire più persone – incluso te stesso. È necessario mostrare un atteggiamento più maturo. Cerca, dunque, di perdonare e guardare avanti. Piuttosto, impegnati a recuperare la fiducia persa e il tuo rapporto; è importante soprattutto se il conflitto riguarda un parente.[12] È meglio distendere qualsiasi genere di tensione familiare, dal momento che presumibilmente ti troverai a interagire con questa persona per molto tempo.
- Per esempio, se il tuo partner ti ha tradito, non risolverai nulla ricambiando con la stessa moneta – causerai solo altro dolore e risentimento. Due torti non fanno una ragione. Il tuo perdono non conta granché, se lo concedi solo dopo aver ottenuto la tua vendetta.
-
8Fai sapere che hai perdonato. Se chi ti ha fatto del male ti chiede perdono, si sentirà grato e sollevato al pensiero che puoi impegnarti a ricostruire il rapporto. Se non te lo chiede, almeno ti sei tolto un peso dallo stomaco e potrai andare avanti con la tua vita.[13]
- Ricorda che perdonare non significa necessariamente che le cose debbano tornare alla normalità tra voi. Se senti di essere stato ferito troppe volte o se ritieni di non poterti più fidare dell'altra persona, va bene comunque. L'importante è che tu sia chiaro nei suoi confronti. Può sembrare più facile in una relazione sentimentale giunta al termine, dal momento che molto probabilmente non vi incontrerete più tanto spesso. Invece, è più difficile in un contesto familiare, in cui solitamente ci si vede con una certa regolarità.
Pubblicità
Voltare Pagina
-
1Rifletti su ciò che vuoi. È importante capire che aver perdonato non significa permettere all'altra persona di continuare a far parte della propria vita. Decidi se intendi ricucire il rapporto con lei o lasciarla andare. Pertanto, devi pensare a lungo e profondamente sul vostro rapporto. Vale la pena ricostruirlo? C'è la possibilità che ti ferisca un'altra volta, se lasci che si avvicini di nuovo?[14]
- In alcune situazioni, come nelle relazioni abusive o se il tuo partner ti tradisce svariate volte, è più sano e sicuro escluderlo dalla tua vita. Meriti di meglio.
-
2Concentrati sul futuro. Una volta che hai deciso di perdonare, devi dimenticare il passato e concentrarti sul futuro. Se ritieni che vale la pena ricostruire il rapporto, allora puoi iniziare lentamente ad andare avanti. Di' all'altra persona che, nonostante il suo tradimento, le vuoi ancora bene e che desideri che faccia parte della tua vita.[15]
- Se continui a scavare tra le ferite del passato, non riuscirai mai a dimenticare davvero e a voltare pagina. Cerca il lato positivo e considera la situazione come un'occasione per ripartire da capo. Potrebbe anche essere ciò di cui ha bisogno la tua relazione.
-
3Recupera la fiducia. Può essere difficile riacquistarla dopo essere stati feriti. Tuttavia, devi imparare ad avere nuovamente fiducia in te stesso, del tuo giudizio e della tua capacità di prendere decisioni consapevoli. Successivamente, potrai cominciare a recuperarla nei confronti dell'altra persona.
- Impegnatevi a essere completamente aperti e onesti su tutto l'uno con l'altro. Procedi un giorno dopo l'altro. La fiducia non si ritrova improvvisamente. Devi dare il tempo all'altra persona di dimostrarti il suo impegno nel riconquistare la tua fiducia.
-
4Stila una lista di cose positive. Guarda il lato positivo, facendo un elenco delle cose utili che questa esperienza ti ha insegnato. Potrebbero includere: aver ampliato la tua capacità di comprendere e perdonare, aver ottenuto preziose lezioni di vita sulla fiducia o aver costruito un rapporto più stretto con chi ti ha ferito da quando vi siete impegnati a superare insieme i vostri problemi.
- Se cominci a ricordare il male e il dolore che l'altra persona ti ha causato, non lasciare che un simile pensiero si faccia strada nella tua mente.[16] In caso contrario, molto probabilmente sarai costretto a rivedere il passato per trovare delle risposte. Non vedere in tutto questo un altro motivo per arrabbiarti. Invece, consideralo come un'opportunità per riprenderti.
-
5Ricorda che hai fatto la cosa giusta. Magari il tuo perdono non significherà nulla per la persona alla quale hai dato tanto – a volte, infatti, non è assolutamente possibile ricostruire una relazione. Tuttavia, anche se la situazione non si è risolta come speravi, hai fatto la cosa giusta. Perdonare è un'azione nobile e non rimpiangerai di averla fatta.
- Tieni presente che il perdono è un processo. Non è sufficiente dire a qualcuno che lo perdoni. Dovrai impegnarti, a poco a poco, ogni giorno. Tuttavia, dicendolo forte e chiaro, riuscirai a rimanere fedele alla tua decisione.
Pubblicità
Avvertenze
- Non ricorrere mai alla violenza. Peggiorerà solo la situazione.
Riferimenti
- ↑ http://drphil.com/articles/article/328
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/ashley-turner/how-to-forgive_b_2765676.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-living/adult-health/in-depth/forgiveness/art-20047692?pg=2
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/ashley-turner/how-to-forgive_b_2765676.html
- ↑ http://www.nasponline.org/resources/crisis_safety/angermgmt_general.aspx
- ↑ http://drphil.com/articles/article/328
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/ashley-turner/how-to-forgive_b_2765676.html
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/ashley-turner/how-to-forgive_b_2765676.html
- ↑ http://www.pbs.org/thisemotionallife/topic/forgiveness/how-forgive
- ↑ https://books.google.com/books?id=2pZzBQAAQBAJ&pg=PA105&lpg=PA105&dq=how+to+forgive+someone,+don%27t+burn+bridges&source=bl&ots=ppUr_OVVKG&sig=lizB8iVSoczCVzbnhzhndxyFQa4&hl=en&sa=X&ei=WZDnVOD-OYfWoATFmILgDw&ved=0CEwQ6AEwCg#v=onepage&q=how%20to%20forgive%20someone%2C%20don't%20burn%20bridges&f=false
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/ashley-turner/how-to-forgive_b_2765676.html
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/ashley-turner/how-to-forgive_b_2765676.html
- ↑ http://thoughtcatalog.com/madison-moore/2013/06/8-reasons-you-should-forgive-them-already/
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/ashley-turner/how-to-forgive_b_2765676.html
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-intelligent-divorce/201110/can-you-forgive
- ↑ http://www.pbs.org/thisemotionallife/topic/forgiveness/how-forgive