"Business casual" è un termine utilizzato per descrivere un tipo di abbigliamento adatto per l'ufficio (professionale), o un modo di vestire più casual (informale) rispetto al classico abbigliamento da lavoro. Molti datori di lavoro adottano questo tipo di abbigliamento per permettere ai loro dipendenti di sentirsi più a loro agio sul posto di lavoro, e di avere più libertà di espressione attraverso la scelta del proprio abbigliamento. Sebbene vestire "business casual" significhi vestire in maniera informale, non significa che qualsiasi tipo di abbigliamento vada bene.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Policy Aziendale

  1. 1
    Chiedi cosa ci si aspetta. Se hai dubbi su quale sia la policy aziendale, chiedi a qualcuno delle Risorse Umane. Vestiti in maniera più classica il primo giorno, se non hai nessun collega come punto di riferimento per l'abbigliamento da usare.
    • Business casual è un termine spesso messo in ballo per descrivere l'abbigliamento che il tuo datore di lavoro pensa tu debba indossare in ufficio. Il problema è che le aspettative cambiano da un'azienda all'altra. Per esempio, un'azienda potrebbe considerare 'business casual' vestire quasi formale, ma magari senza la cravatta e la giacca; mentre un'altra potrebbe incoraggiarti a indossare kaki o jeans. Quando ti viene detto di vestire business casual è meglio chiedere maggiori dettagli. Chiedi al tuo datore di lavoro se c'è un manuale per i dipendenti che delinea più chiaramente quale sia la policy aziendale in merito all'abbigliamento business casual.
  2. 2
    Osserva gli altri dipendenti. Guardarsi intorno per vedere come si vestono gli altri è un ottimo strumento per capire che cosa il datore di lavoro intenda per business casual.
  3. 3
    Vestiti in maniera formale per il colloquio. Se vai a un colloquio e non sai che cosa indossare per rispettare le aspettative di chi ti intervista, lo standard è vestire in maniera formale e professionale. Ricorda che è meglio essere vestiti troppo eleganti rispetto essere malvestiti.
    • Chi fa un colloquio per un lavoro nel mondo degli affari, banca e finanza, mondo accademico, dovrebbe vestire in maniera professionale formale, a meno che non venga detto il contrario.
    • Se non viene specificato alcun tipo di abbigliamento, e la società per cui stai facendo il colloquio non si trova tra i settori elencati nel passaggio precedente, scegli il business casual.
    • Prova a indossare 1 livello più formale di quanto richiesto per il colloquio. Se permettono di vestire casual in quell'ufficio, vai al colloquio indossando abiti "business casual".
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Business Casual per Donna

  1. 1
    Ricorda che donne e vestiti sono accettabili, a patto che l'orlo sia appena sopra il ginocchio.
    • Come per gli uomini, nero e grigio sono più formali e ti permettono di andare sul sicuro.
    • Evita i vestiti dal taglio corto o quelli con spacchi alti.
    • Evita i vestiti e gonne (soprattutto le gonne) troppo aderenti.
    • Niente occhiali da sole.
  2. 2
    Opta per pantaloni kaki, in velluto, lino o quelli del tailleur.
    • Non mettere i jeans, a meno che diversamente specificato. Se i jeans non sono ammessi dal tuo datore di lavoro, jeans rovinati, bucati o "modello maschile" sono ugualmente non ammessi.
    • I colori neutrali sono i migliori.
  3. 3
    Scegli tra diverse camicie. Le donne hanno più scelta in questo senso rispetto agli uomini. Opta per qualcosa di più classico. Camicette, semplici camicie, camicie di cotone, maglioncini, dolcevita, gilè e camicie senza maniche sono tutte ben accette.
    • Le maniche, rimboccate o meno, possono andare bene a seconda della camicie.
    • Fantasie strane sono accettabili, a patto che non siano troppo vistose. Lo standard ad ogni modo è la camicia monocolore.
    • Usa un colletto per un look più formale e quelle senza colletto per un look più informale.
  4. 4
    Indossa scarpe di pelle, basse, con i tacchi alti o aperte in punta. Evita infradito, sandali e scarpe da ginnastica.
    • I tacchi vanno bene, sempre che non siano eccessivi.
  5. 5
    Completa il look business casual. Indossa calzini e collant (sotto gonne e vestiti), e accessori di gusto come bigiotteria leggera e una semplice borsa.
  6. 6
    Controlla la lista. Fatti le seguenti domande se non sei ancora sicura quale abbigliamento sia più indicato:
    • Lo metterei per incontrare la mamma del mio fidanzato per la prima volta? La risposta deve essere 'sì'.
    • Lo metterei per andare a ballare? La risposta deve essere 'no'
    • Lo metterei per andare a letto? La risposta deve essere 'no'
    • Lo metterei per fare i lavori in giardino? La risposta deve essere 'no'
    • Lo metterei per andare a una festa in maschera? La risposta deve essere 'no'
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Business Casual per Uomo

  1. 1
    Scegli camicie che abbiano i colletti, come quelle con le maniche lunghe e i bottoni al colletto. Infila sempre la camicia nei pantaloni e abbinala a una cintura appropriata. Nel business casual non è necessaria la cravatta.
    • Le camicie bianche con i bottoni al colletto sono le più formali, perciò con queste vai sul sicuro. Rispetto ai pantaloni, tutti i colori delle camicie sono accettabili: viola, rosa, blu e rosso.
    • Scegli la camicia (e i pantaloni) con una trama del tessuto regolare. Il cotone la fa da padrone e si trova di tanti colori. La lana è accettabile anche se punge. Seta, seta sintetica e lino non sono indicati.
    • Scegli la camicia con una fantasia regolare: Oxford, scozzese, e poplin sono un po' meno formali ma vanno benissimo. Fantasie come lo spigato, a spina di pesce, e trama spessa sono più formali e belle da indossare quando vuoi metterti in ghingheri.[1] Fantasie hawaiane o irregolari sono considerate troppo informali.
  2. 2
    Indossa pantaloni kaki, eleganti o di velluto. I jeans non sono considerati business casual.
    • Pantaloni con la piega e dai colori scuri sono più formali; una scelta perciò più conservativa. Se vuoi andare sul sicuro, meglio essere troppo eleganti rispetto al contrario.
    • I pantaloni devono arrivare sulle scarpe, o leggermente più lunghi. I pantaloni che non arrivano alle scarpe sono considerati troppo corti; quelli con i risvolti sul piede sono considerati troppo sciatti.
    • Evita i pantaloni dai colori troppo accessi come rosso, giallo, e viola. La mimetica non è permessa, e lo stesso vale per i pantaloni bianchi; sono troppo informali anche per un abbigliamento business casual. Usa pantaloni neri, marroni, grigi, kaki, blu, e verde scuro.
  3. 3
    Considera di abbinare la camicia con un maglione o un gilè. I maglioni con il collo a 'V' stanno benissimo con il colletto della camicia.
    • I maglioncini a dolcevita possono essere abbinati a una giacca, per un look più raffinato e originale.[2]
    • Se vuoi indossare un abito ma sembrare casual, spezza con dei pantaloni color kaki piuttosto che quelli eleganti dell'abito.
  4. 4
    Scegli delle scarpe di pelle e non dimenticare di mettere i calzini. Resta con colori come il nero, marrone, e grigio. Anche le scarpe basse, allacciate, e mocassino sono un'ottima scelta.
  5. 5
    Studia la lista di quello che non puoi indossare. Evita i seguenti articoli, che fortunatamente o sfortunatamente, non rientrano nella categoria di business casual:
    • Scarpe da ginnastica, sandali, infradito o scarpe aperte in generale
    • Magliette sportive, felpe, giacche sportive, e calzini da ginnastica
    • Pantaloncini e pantaloni a tre quarti
    • Jeans.
    • Pantaloni dal taglio attillato, e perciò succinti. Non sono ammessi i pantaloni aderenti.
    Pubblicità

Consigli

  • Astieniti dall'indossare vestiti attillati o che in generale siano considerati succinti.
  • Ricorda che business casual significa comunque un abbigliamento professionale e che devi sembrare abbastanza presentabile per poter interagire con il tuo capo, i clienti e i colleghi.
  • Mentre il business casual è normalmente meno elegante del professionale formale, è comunque importante ricordare che ti stai vestendo per andare al lavoro. Questo significa che comunque devi apparire bene nell'insieme, assicurandoti di avere gli abiti ben stirati, puliti e senza buchi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Alyson Garrido, PCC
Co-redatto da:
Career Coach
Questo articolo è stato co-redatto da Alyson Garrido, PCC. Alyson Garrido è una Coach Professionista Certificata (PCC), Facilitatrice e Portavoce accreditata dalla International Coach Federation. Utilizzando un approccio basato sui punti di forza, sostiene i suoi clienti nella ricerca del lavoro e nell'avanzamento di carriera. Alyson offre coaching per trovare una direzione specifica nella carriera, preparare colloqui, negoziare stipendi e valutare prestazioni. Offre inoltre strategie di comunicazione e leadership personalizzate. È Socia Fondatrice della Systemic Coach Academy New Zealand. Questo articolo è stato visualizzato 139 071 volte
Categorie: Il Mondo del Lavoro
Pubblicità