La moda femminile degli anni Sessanta era ispirata al movimento hippie, che sosteneva la pace e l'amore. Contestualmente era caratterizzato anche da altri fattori: una scena musicale che godeva di un grande protagonismo (basti pensare a eventi come Woodstock), amore per la natura, ecologia, un atteggiamento anticonformista che metteva in discussione l'autorità. Che tu voglia provare a riprodurre il look hippie per un costume o adottarlo nella vita di tutti i giorni, scopri come vestirti come un'autentica ragazza degli anni Sessanta scegliendo i capi di abbigliamento e gli accessori giusti.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Scegliere Vestiti Hippie in Stile Anni Sessanta

  1. 1
    Procurati maglie dalle linee morbide o tinte a nodi. Le maglie dovrebbero essere a maniche lunghe, con una tenuta comoda e morbida. Fai scorta di tuniche e caftani. In alternativa, puoi indossare maglie tinte a nodi, canotte e dolcevita.
    • Scegli maglie bianche o nei toni della terra, come marrone, verde e color cammello. Era questa la tendenza dei primi anni Sessanta. In linea di massima, solo in un momento successivo del movimento hippie e negli anni Settanta i colori e le fantasie sono diventati più brillanti [1] .
    • Puoi anche indossare un body, una canottiera, un capo di abbigliamento sportivo o intimo [2] .
    • Potresti evitare di mettere il reggiseno: molte donne hippie non lo portavano.
  2. 2
    Scegli gonne lunghe, minigonne e abiti. Indossa una minigonna o una gonna dalla linea svasata per un perfetto look in stile anni Sessanta. In alternativa, metti una gonna lunga e svolazzante di cotone o di un altro tessuto leggero. Scegli inoltre abiti leggeri e sbarazzini nei toni della terra o a fiori.
    • Se indossi una minigonna, abbinala a calze nere, colorate o stampate.
    • I maxi vestiti morbidi che arrivavano ai piedi erano piuttosto diffusi, ma anche gli abiti corti a maniche lunghe in stile caftano.
    • Prova abiti e gonne con stampe floreali, animal print o a motivo cachemire.
  3. 3
    Scegli pantaloni scampanati di jeans o di velluto a coste. Puoi indossare i pantaloni a zampa di elefante svasati sul fondo o dei semplici jeans dalle linee morbide. Puoi inoltre portare pantaloni di velluto a coste o di velluto riccio.
    • Indossa pantaloni nei toni della terra o di colori brillanti, come marrone, verde scuro, giallo o rosso granata.
  4. 4
    Cerca giacche e gilet con frange. Completa l'abbinamento con un gilet largo o una giacca di pelle scamosciata con frange sulle maniche e sul retro.
    • Le giacche, i cappotti e le maglie dovrebbero essere di nylon, velluto/velluto di cotone, batik, raso, pelliccia, chiffon, canapa e poliestere.
    • Se vuoi stare al caldo, prova a indossare un maxi cappotto lungo o un poncho. Per avere un look che ricordi lo stile di chi protestava e ironizzava sull'esercito negli anni Sessanta, metti una giacca verde militare o mimetica.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Accessori e Capelli

  1. 1
    Metti una fascia o un foulard. Annoda una fascia o un foulard colorato intorno alla testa, in modo che attraversi orizzontalmente la fronte.
    • Usa perline, ghirlande di fiori, corde intrecciate di filo o cuoio, oppure qualsiasi altro accessorio tu possa portare come un cerchietto o una fascia.
  2. 2
    Indossa gioielli originali e che si facciano notare. Scegli i classici accessori di tendenza degli anni Sessanta, come le perline colorate e il simbolo della pace, oppure opta per accessori colorati e appariscenti, fatti di materiali naturali come legno e pelle.
    • Metti una cavigliera con campanellini per dare un tocco di brio e musicalità al tuo outfit: andava per la maggiore all'epoca.
    • Nel dubbio, porta accessori che ritraggano il segno della pace!
  3. 3
    Lascia crescere i capelli e non prestarci troppe attenzioni. Il tuo obiettivo è avere una pettinatura che sia quanto più naturale possibile e che richieda ben poche cure, quasi disordinata. Tieni i capelli sciolti o raccolti in treccine. Se puoi, falli crescere.
    • Se hai capelli lisci o mossi, lasciali crescere il più possibile, fai la riga al centro e considera la frangia. Se sono ricci o afro, devono essere voluminosi e selvaggi.
    • Porta un fiore vero fra i capelli o crea una corona di fiori adatta alle dimensioni della tua testa per completare il look [3] .
  4. 4
    Porta occhiali da sole rotondi e un cappello grande. Se ti devi esporre al sole, scegli un paio di occhiali dalla montatura grossa e tonda. In testa, porta un fazzoletto, un cappello da sole ampio e floscio o un cilindro in stile Stevie Nicks.
    • Pur non esponendoti al sole, prova a portare occhiali in stile John Lennon, che spesso erano di colori chiari, come rosa o arancione. Erano poco funzionali, si trattava più che altro di un accessorio simpatico.
  5. 5
    Metti una cintura grande. Scegli una cintura di pelle ampia o a catena. Puoi abbinarla a qualsiasi modello di pantaloni, abiti o gonne.
    • Se non hai una cintura o vuoi provare un accessorio diverso, usa un foulard sottile al suo posto.
  6. 6
    Scegli sandali di pelle, stivali o mocassini. Indossa un paio di sandali o di stivali di cuoio, compresi quelli da cowboy. Scegli mocassini comodi o stivali con le frange.
    • Puoi anche evitare di portare le scarpe! Per un autentico look da hippie spensierata, vai scalza.
  7. 7
    Truccati poco o niente. Per un look rilassato, evita il make-up. Se decidi di truccarti un po', usa una matita per delineare gli occhi e un mascara, da applicare sulle ciglia superiori e inferiori.
    • Evita rossetti o fondotinta pesanti: non vanno bene per il look da hippie, leggero e naturale.
    • Non usare profumi artificiali. Se vuoi portare una fragranza, scegli oli essenziali come patchouli e legno di sandalo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Trovare o Creare Vestiti Anni Sessanta

  1. 1
    Cerca punti vendita vintage e di seconda mano. Tieni d'occhio i negozi dell'usato o che vendono specificamente vestiti vintage degli anni Sessanta e di altri decenni.
    • Se ci tieni a trovare articoli autentici di quegli anni, informati sulle marche e sugli stili per scoprire quando sono stati fabbricati. Puoi anche chiedere a un esperto di vestiti vintage di aiutarti a capire se un capo è originale.
    • Per trovare un buon assortimento di accessori e capi di abbigliamento (magari anche qualche tesoro), fai un giro alle vendite private di oggetti usati e ai mercatini delle pulci.
  2. 2
    Dai un'occhiata alle inserzioni online di venditori privati. Considera siti come eBay e altri negozi su internet, dove i singoli venditori pubblicano annunci di vestiti vintage o articoli personali risalenti agli anni Sessanta.
    • Esistono anche numerosi negozi online, come ModCloth, che offrono capi di abbigliamento moderni in stile rétro, fra cui quello hippie.
  3. 3
    Crea articoli tinti a nodi. Tingi a nodi una maglietta, una fascia, qualsiasi altro capo di abbigliamento o accessorio. Devi usare degli elastici di gomma o delle cordicelle per legare tessuti bianchi, in modo da creare geometrie con tinte di diversi colori.
    • Realizza diversi tipi di geometrie con la tintura a nodi, come spirali, righe, pois o coccarde.
  4. 4
    Cuci vestiti e accessori. Se ti piace creare capi di abbigliamento o vuoi imparare a farlo, puoi comprare stoffe nei toni della terra e con stampe floreali. Scegli dei cartamodelli per cucire i vestiti che preferisci, come pantaloni a zampa o minigonne.
    • Alcuni negozi di stoffe vendono cartamodelli rétro. Puoi anche dare un'occhiata a punti vendita online o vintage, in modo da trovare cartamodelli provenienti veramente dagli anni Sessanta [4] .
  5. 5
    Modifica i vestiti che hai già. Per dare un'aria particolarmente hippie a qualsiasi capo di abbigliamento, impreziosiscilo con frange, ricami, toppe o perline sugli orli, sulle maniche e sulle cuciture.
    • Trasforma un paio qualsiasi di pantaloni per farli diventare a zampa. Ti basta tagliare la cucitura lungo la parte esterna dei polpacci e aggiungere un pezzo di stoffa triangolare [5] . Puoi anche allargare le maniche di una maglia cucendo un pezzo di stoffa dalla forma circolare sull'orlo [6] .
    • Se non vuoi comprare vestiti o modificare quelli che possiedi, ti basta abbinare diversi tessuti, colori e geometrie che hai già nel guardaroba, ma che solitamente non porteresti mai insieme. Avere uno stile hippie significa vestirsi in piena libertà, l'importante è che ti piaccia.
  6. 6
    Emula un'icona degli anni Sessanta. Studia alcune donne che hanno fatto la storia della moda hippie, prendi degli spunti per capire che cosa comprare e come indossarlo. Cerca immagini online o sui libri per farti un'idea dei loro stili.
    • Prova a portare i capelli scarmigliati e degli occhiali rotondi dalla montatura grossa in stile Janis Joplin. Puoi anche portare capelli afro e maxi abiti in stile Marsha Hunt o gli scialli e le maglie dalle linee morbide di Stevie Nicks.
    • Trovare un'icona di moda può aiutarti a capire quale tipo di stile hippie vuoi emulare nello specifico, che sia da cantante folk, blues rocker o bellezza psichedelica.
    Pubblicità

Consigli

  • Non esiste un modo universale per vestirsi in stile hippie anni Sessanta. All'epoca e per quel tipo di stile, non esistevano regole in fatto di abbigliamento, quindi indossa quello che ti piace e che ti fa stare comoda.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non confondere il look hippie con altri stili degli anni Sessanta, come il Mod, raffinato e strutturato, o quello di Jackie Kennedy. Lo stile hippie era molto più rilassato rispetto ai vestiti vaporosi, ai cappellini a tamburello e al trucco più pesante che caratterizzava questi look.
  • Lo stile hippie ha preso molti spunti dalle stampe e dagli stili dei nativi americani, ma ha avuto anche influenze africane, come i dreadlock. Fai attenzione a non appropriarti indebitamente di stili o importanti icone di una cultura a cui non appartieni, perché questo può essere piuttosto offensivo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 52 500 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità