Questo articolo è stato co-redatto da Joel Giffin, PT, DPT, CHT. Il Dottor Joel Giffin è un fisioterapista e fondatore del centro Flex Physical Therapy a New York. Oltre ad avere 15 anni di esperienza e a essere un Certified Hand Therapist (CHT), il Dottor Giffin tratta tutto il corpo ed è specializzato in riabilitazione della mano e degli arti superiori. La Flex Physical Therapy si specializza anche in terapia occupazionale e riabilitazione del pavimento pelvico. Il Dottor Giffin si è laureato in Fisioterapia con lode presso la University of Quinnipiac e si è specializzato con lode presso il Simmons College. È membro dell'American Physical Therapy Association e dell'American Society of Hand Therapists. Ha trattato artisti teatrali di Broadway nel backstage di spettacoli come "Il re leone", "Sleep No More", "Tarzan" e "Sister Act".
Ci sono 19 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 25 635 volte
Potrebbe non essere possibile muovere una spalla dopo aver subito un’importante operazione (come una riparazione della cuffia dei rotatori) fintantoché non è guarita. Ciò può rendere problematiche semplici attività quotidiane come vestirsi: fortunatamente ci sono alcuni capi d’abbigliamento che possono essere indossati comunque e diversi passaggi da seguire che rendono più facile quest’operazione.
Passaggi
Scegliere l’Abbigliamento
-
1Opta per indumenti che si aprono sul davanti. Camicie, giacche, vestiti e altri indumenti sono molto più facili da indossare usando soltanto un braccio, se si aprono completamente sulla parte anteriore. Scegli capi d’abbigliamento con bottoni, cerniere o velcro lungo tutta la parte frontale per far sì che vestirsi diventi il più veloce e facile possibile.[1]
-
2Indossa pantaloni con l’elastico in vita facili da indossare. È senza dubbio molto più facile mettersi e togliersi pantaloni larghi della tuta o leggings elasticizzati piuttosto che jeans attillati o pantaloni eleganti. Durante la convalescenza opta per pantaloni di un materiale elasticizzato per semplificare questa operazione.[2]
- Indossare questo tipo di pantaloni può anche risparmiarti la fatica di allacciare i bottoni o chiudere cerniere nella parte bassa del corpo.
-
3Scegli un abbigliamento comodo. I vestiti larghi sono molto più facili da indossare nel caso in cui tu non possa utilizzare un braccio, quindi scegli indumenti più grandi di qualche taglia.[3]
- Per esempio, se di solito indossi magliette di taglia M, subito dopo l’operazione passa a una taglia XL.
-
4Indossa una canottiera con il reggiseno incorporato. I reggiseni sono difficili da mettere e da togliere quotidianamente durante il periodo di recupero. Se possibile, metti da parte il tuo reggiseno abituale e indossa una canotta con un reggiseno incorporato oppure una normale canottiera attillata sotto la maglietta.[4]
- Se necessiti di un supporto maggiore rispetto a quello fornito da una canottiera, opta per un reggiseno con il ferretto con chiusura frontale oppure per uno normale con chiusura posteriore e chiedi a qualcuno che vive con te di chiudertelo.
-
5Indossa scarpe senza lacci. Allacciare le scarpe con una mano sola è molto difficile (se non impossibile). Per risparmiarti ulteriori problemi durante la convalescenza scegli soltanto calzature indossabili facilmente, come:[5]
- Infradito.
- Scarpe da tennis con gli strappi.
- Zoccoli.
Pubblicità
Indossare Camicie con l’Apertura Frontale
-
1Appoggia la camicia sul grembo e infila il braccio operato nella manica. Siediti, assicurati che l’indumento sia completamente sbottonato e distendilo sulle gambe con la parte interna rivolta verso di te. Lascia che la manica in cui devi infilare il braccio operato penzoli fra le tue gambe, quindi comincia ad avvolgerla intorno al braccio in questione con quello sano.[6]
- Lascia semplicemente penzolare il braccio operato, non usarlo affatto.
-
2Usa il braccio sano per avvolgere la manica corrispondente sull’altro braccio. A mano a mano che termini l’operazione alzati in piedi e avvolgi delicatamente la manica fino alla sommità del braccio e sulla spalla.[7]
-
3Con il braccio sano porta la camicia sulla schiena. Afferra la parte restante della camicia e gettala delicatamente dietro la spalla e sulla schiena, in modo che l’altra manica si trovi vicina al braccio corrispondente.[8]
-
4Infila il braccio sano all’interno dell’altra manica. Raggiungi il foro corrispondente alla manica e fatti strada all’interno fino a far uscire la mano dall’altra estremità.[9]
-
5Sistema la camicia e abbottonala. Usa il braccio sano per aggiustare la camicia in qualsiasi punto sia necessario, quindi con la mano dello stesso braccio avvicina entrambi i lati davanti a te e abbottona un bottone alla volta.[10]
- Se hai difficoltà ad abbottonarla, prova ad afferrare il lato senza bottoni con il mignolo e l’anulare e usa il pollice, l’indice e il dito medio per afferrare l’altro lato e spingere i bottoni attraverso le asole.
-
6Compi l’operazione al contrario per toglierti la camicia. Quando è il momento di svestirsi, sbottonala con le dita del braccio sano. Togli la manica corrispondente al braccio sano e lancia la camicia sulla schiena verso il braccio operato, quindi usa il braccio sano per tirare delicatamente la manica di quest’ultimo.[11]Pubblicità
Indossare Tutte le Altre Maglie
-
1Fletti il busto in avanti e prendi in mano l’indumento. Piegati in avanti, lasciando penzolare il braccio operato, quindi prendi l’indumento con la mano dell’arto sano, afferrando insieme il bordo inferiore e il foro del collo.[12]
-
2Usa il braccio sano per far scorrere la manica corrispondente lungo l’arto operato. Evita di usare la mano dell’arto operato e con l’altro braccio tirala su fino alla sommità e al di sopra della spalla.[13]
-
3Fai passare la maglia sopra la testa e alzati in piedi. È più facile farlo stando in piedi: usa il braccio sano per tirare l’indumento sopra la testa e far passare quest’ultima attraverso il foro del collo.[14]
-
4Spingi il braccio sano dentro l’altra manica. Portalo all’interno dell’indumento verso la cavità della manica e spingilo all’interno.[15]
-
5Sistemati la maglia con il braccio sano. A questo punto l’indumento dovrebbe essere infilato nel modo corretto e trovarsi arrotolato all’altezza dell’addome. Usa il braccio sano per afferrare il bordo inferiore e tirare delicatamente verso il basso per srotolarlo.[16]
-
6Ripeti il procedimento al contrario per toglierti la maglia. Per rimuoverla, usa il braccio sano per afferrare il bordo inferiore e avvolgerlo verso il petto, quindi riporta il braccio verso il basso all’interno della maglia per farlo uscire dalla manica. Flettiti in avanti mentre tiri l’indumento al di sopra della testa con il braccio sano e infine lo rimuovi dall’arto operato.[17]Pubblicità
Indossare il Tutore
-
1Vestiti. È molto più facile indossare prima i vestiti e poi il tutore, piuttosto che il contrario, perlomeno per quello che riguarda la camicia: il tutore dovrà andare al di sopra di questa, ma non sopra altri indumenti come i pantaloni.[18]
- Indossa la giacca dopo il tutore e non preoccuparti di riuscire a far passare il braccio operato all’interno della manica corrispondente: lasciala piuttosto penzolare sul fianco.[19]
-
2Appoggia il tutore sul tavolo. Assicurati che il tavolo sia all’incirca all’altezza dei tuoi fianchi, che il cuscino sia attaccato al tutore e che i ganci o i cinturini siano aperti.[20]
-
3Piegati sulle gambe per abbassare l’arto operato al livello del tutore. Usa il braccio sano per posizionare l’altro braccio a un angolo di 90 gradi: dovrebbe trovarsi in una posizione naturale davanti al corpo, ma al di sotto del petto. Piegati in avanti e fletti le ginocchia per abbassare il braccio al livello corretto.[21]
-
4Chiudi i cinturini intorno al polso e all’avambraccio. Dovrebbero esserci alcune fibbie o cinturini in questi due punti per fissare in posizione il tutore: chiudili con la mano del braccio sano.[22]
-
5Usa il braccio sano per fissare la tracolla. Porta l’arto sano davanti al petto per afferrare la tracolla, quindi falla passare dietro la spalla operata e intorno al collo e infine fissala al tutore.[23]
-
6Sostieni il braccio operato con quello sano mentre ti sollevi in piedi. Fai scivolare la mano dell’arto sano al di sotto del tutore non appena sollevi il braccio dal tavolo e usala per tenere fermo quest’ultimo mentre ti alzi in piedi.[24]
-
7Fissa la tracolla intorno alla vita con il braccio sano. Una volta che sei in piedi, porta il braccio sano dietro di te ad afferrare la tracolla da posizionare intorno alla vita, avvolgila intorno al busto, portala davanti a te e fissala al tutore.[25]Pubblicità
Consigli
- Chiedi aiuto a qualcuno, se ne hai bisogno.
- Vesti sempre prima il braccio operato.
- Indossa innanzitutto i vestiti e poi il tutore.
- Per rendere l’operazione ancora più facile, cerca e acquista online indumenti specifici per persone che hanno appena subito un’operazione alla spalla.
Avvertenze
- Ricorda di aspettare finché il tuo medico non conferma che puoi rimuovere il tutore o la fascia, altrimenti potresti farti male.
Riferimenti
- ↑ https://www.sports-health.com/blog/15-must-haves-after-shoulder-surgery
- ↑ https://www.interiorhealth.ca/YourCare/HospitalCare/Surgery/Documents/828507%20-%20After%20Your%20Shoulder%20Surgery.pdf
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=5nWQqb9thqo&feature=youtu.be&t=5m47s
- ↑ https://healthfully.com/wear-after-rotator-cuff-surgery-5718758.html
- ↑ https://www.sports-health.com/blog/15-must-haves-after-shoulder-surgery
- ↑ http://www.upmc.com/patients-visitors/education/rehab/Pages/dressing-button-front-shirt-over-the-shoulder-method.aspx
- ↑ http://www.upmc.com/patients-visitors/education/rehab/Pages/dressing-button-front-shirt-over-the-shoulder-method.aspx
- ↑ http://www.upmc.com/patients-visitors/education/rehab/Pages/dressing-button-front-shirt-over-the-shoulder-method.aspx
- ↑ http://www.upmc.com/patients-visitors/education/rehab/Pages/dressing-button-front-shirt-over-the-shoulder-method.aspx
- ↑ http://www.upmc.com/patients-visitors/education/rehab/Pages/dressing-button-front-shirt-over-the-shoulder-method.aspx
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=FQ3wneKf458&feature=youtu.be&t=4m17s
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=FQ3wneKf458&feature=youtu.be&t=2m
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=FQ3wneKf458&feature=youtu.be&t=2m25s
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=FQ3wneKf458&feature=youtu.be&t=2m34s
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=FQ3wneKf458&feature=youtu.be&t=2m39s
- ↑ http://www.uhn.ca/PatientsFamilies/Health_Information/Health_Topics/Documents/How_to_put_on_jacket_shirt_after_shoulder_surgery.pdf
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=FQ3wneKf458&feature=youtu.be&t=2m51s
- ↑ https://www.ucsfhealth.org/education/recovering_from_shoulder_replacement_surgery/
- ↑ http://www.uhn.ca/PatientsFamilies/Health_Information/Health_Topics/Documents/How_to_put_on_jacket_shirt_after_shoulder_surgery.pdf
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=FQ3wneKf458&feature=youtu.be&t=17s
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=FQ3wneKf458&feature=youtu.be&t=24s
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=FQ3wneKf458&feature=youtu.be&t=30s
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=FQ3wneKf458&feature=youtu.be&t=39s
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=FQ3wneKf458&feature=youtu.be&t=50s
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=FQ3wneKf458&feature=youtu.be&t=59s