Se odi gli aghi, sappi che non sei il solo! Sfortunatamente, si tratta di una fobia che devi gestire se vuoi preservare la tua salute. Puoi iniziare impegnandoti a controllare questa paura e imparando delle tecniche per affrontarla; in seguito, quando ti presenti all'ambulatorio medico, puoi prendere alcune iniziative per minimizzarla.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Affrontare la Paura

  1. 1
    Impegnati per modificare l'approccio mentale. Il modo migliore per iniziare a gestire una fobia consiste spesso nel cambiare il modo in cui si pensa all'oggetto della paura. Invece di convincerti che gli aghi sono la cosa peggiore al mondo o che ne sei terrorizzato, dovresti cercare di riformulare tali pensieri.[1]
    • Ad esempio, puoi ripetere a te stesso che la puntura causa un leggero dolore, ma protegge la tua salute.
  2. 2
    Annota le situazioni che scatenano la paura. Alcune persone rabbrividiscono anche alla semplice vista dell'immagine di un ago. Scrivi le circostanze che innescano le tue reazioni negative, ad esempio osservare la foto di un ago, vedere la procedura di un'iniezione in televisione, la vista di una persona che si è punta o subire tu stesso una puntura.[2]
    • Alcune altre situazioni che puoi considerare sono: maneggiare degli aghi, ascoltare il racconto di un'iniezione o anche solo toccare un ago.[3]
    • Ordina queste circostanze dalla meno paurosa alla peggiore.
  3. 3
    Inizia da piccole cose. Affronta per prima la situazione che ti provoca la minore quantità di disagio; ad esempio, osservare la foto di un ago potrebbe solo infastidirti, prova quindi a guardarne una online. Lascia che l'ansia raggiunga il culmine, ma non smettere di guardare l'immagine finché la paura non si placa, il che alla fine avverrà.[4]
    • Al termine dell'esercizio, concediti un momento per rilassarti.
  4. 4
    Aumenta gradualmente il livello di esposizione agli elementi che ti provocano la fobia. Una volta superata una situazione, passa a quella successiva per ordine di gravità. Ad esempio, il livello successivo potrebbe essere guardare la scena di un'iniezione in TV. Cerca dei video online o guarda un programma televisivo che tratta di medicina; rispetta sempre la medesima tecnica, lasciando che l'ansia peggiori finché non inizia a diminuire spontaneamente.[5]
  5. 5
    Continua in questo modo per ogni livello. Affronta una alla volta le situazioni paurose finché non sei pronto a sottoporti all'iniezione. All'inizio cerca di percorrere la procedura con l'immaginazione e, quando te la senti, entra nell'ambulatorio.[6]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Imparare Tecniche di Rilassamento e di Gestione della Fobia

  1. 1
    Respira. Una maniera per imparare a controllare l'ansia è rappresentata dalle tecniche di respirazione che puoi mettere in pratica durante un prelievo di sangue o una puntura. Chiudi gli occhi, inspira profondamente dal naso con un ritmo lento e trattieni il fiato mentre conti fino a quattro; poi, espira lentamente dalla bocca e ripeti l'esercizio per altre quattro volte.[7]
    • Puoi sfruttare tale tecnica diverse volte al giorno, vale quindi la pena abituarsi; in futuro, quando dovrai affrontare un ago, potrai utilizzarla per tranquillizzarti.
  2. 2
    Sdraiati durante l'iniezione o il prelievo ematico. Solleva leggermente le gambe per evitare di provare capogiri durante la procedura; informa il personale sanitario che la tua fobia potrebbe farti svenire e chiedi se è possibile assumere tale posizione.[8]
    • Sollevare le gambe serve per mantenere stabile la pressione arteriosa.
  3. 3
    Esercitati nella visualizzazione. La meditazione aiuta a calmarsi e usare la visualizzazione durante questa pratica permette di distrarre la mente. Per prima cosa, devi scegliere il tuo ambiente preferito e che ti rende felice; dovrebbe essere un luogo privo di stress, come un parco, una spiaggia o la stanza che prediligi della casa.[9]
    • Chiudi gli occhi e immaginati in questo posto. Sfrutta tutti i sensi prestando attenzione a quello che vedi, agli odori che percepisci, alle sensazioni tattili, ai suoni e ai sapori; costruisci un mondo ricco di dettagli intricati.
    • Ad esempio, se stai pensando alla spiaggia, immagina le onde blu, l'odore di mare, il calore dei raggi solari sulle spalle e della sabbia sotto i piedi; "gusta" il sale che si trova nell'aria, ascolta il suono delle onde che si infrangono sulla riva.
    • Maggiore è il numero dei dettagli e meglio riuscirai a distrarti.
  4. 4
    Sfrutta la tensione applicata. Alcune persone hanno paura degli aghi perché svengono; se succede anche a te, puoi usare questo metodo per aumentare la pressione arteriosa e, di conseguenza, minimizzare il rischio di svenimenti.[10]
    • Assumi una posizione comoda nel posto in cui sei seduto. Inizia contraendo tutti i muscoli di braccia, gambe e tronco, mantenendo la posizione per circa 15 secondi; dovresti iniziare a percepire una sensazione di calore salire al viso. Quando questo accade, rilascia la contrazione dei muscoli.
    • Riposati per 30 secondi e ripeti l'esercizio.
    • Esercitati diverse volte al giorno per prendere familiarità con questa tecnica e sentirti a tuo agio con una pressione arteriosa maggiore.
  5. 5
    Valuta la psicoterapia. Se incontri delle difficoltà nel trovare da solo delle tecniche di gestione della fobia, uno psicologo può aiutarti; ti può insegnare dei "trucchi" e dei metodi per superare la paura, dato che è un professionista abilitato proprio per questo genere di problematiche.
    • Cerca un terapista specializzato in fobie.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Comunicare con il Personale Sanitario

  1. 1
    Parla del problema con l'infermiere o con il medico. Non trattenere le tue emozioni, ma esprimile alla persona che sta per effettuare il prelievo di sangue o l'iniezione; in questo modo, può comprendere i motivi per cui hai bisogno di distrarti e cercare di metterti a tuo agio.[11]
    • Informa lo staff medico se vuoi qualcosa in particolare, ad esempio preferisci guardare altrove prima che l'ago venga estratto; un'altra tecnica efficace è chiedere all'infermiere di contare fino a tre prima di pungerti.
  2. 2
    Informati in merito alle alternative. Se devi sottoporti a un'iniezione invece che a un prelievo di sangue, a volte il farmaco è disponibile in un formato differente; per esempio, alcuni vaccini antinfluenzali possono essere assunti come spray nasali.
  3. 3
    Chiedi che venga usato un ago più piccolo. A meno che non debba essere estratto parecchio sangue, in genere può essere usato un ago di piccolo calibro, come quello a farfalla; chiedi all'infermiere se si tratta di una cosa fattibile per la procedura a cui ti devi sottoporre e ricorda di spiegare il motivo di questa tua domanda.
  4. 4
    Ricorda all'operatore che ha una sola possibilità. Se hai paura degli aghi, l'ultima cosa che desideri è essere punto sul braccio più volte; comunicagli che ti prelevi tutto il sangue di cui ha bisogno alla prima foratura.
    • Se sono necessarie numerose punture, chiedi se puoi presentarti anche un altro giorno per completare il processo, in modo da concederti una pausa.
  5. 5
    Chiedi che sia l'operatore migliore a occuparsi di te. Se temi che l'infermiere non sia in grado di fare un buon lavoro, chiedi che intervenga il suo collega migliore (soprattutto se ti trovi in un grande ospedale). Se hai paura, la maggior parte del personale sanitario può capire che desideri un esperto per concludere rapidamente la questione.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Gestire la Situazione in Ambulatorio

  1. 1
    Ricorda a te stesso che il dolore dura poco. Anche se hai paura degli aghi, ricordando la brevità del disagio puoi superare la situazione; puoi ripetere a te stesso che, sebbene l'iniezione causi un po' di dolore, durerà solo pochi secondi e sei sicuramente in grado di sopportarlo.
  2. 2
    Prova una crema anestetica. Questo prodotto intorpidisce la sensibilità tattile proprio nella zona sottoposta alla puntura; chiedi al medico se puoi usarla prima dell'iniezione e qual è il sito in cui inserirà l'ago.
  3. 3
    Distraiti. In questo modo, puoi gestire il fatto di essere punto; ad esempio, puoi ascoltare della musica o anche giocare con il cellulare. Porta un libro con te per evitare di dover pensare a quello che sta per succedere.[12]
  4. 4
    Sfrutta le tecniche di gestione della fobia. Informa il personale sanitario del tuo stato d'animo e utilizza uno dei metodi che hai imparato per tenere sotto controllo l'ansia. Puoi usare gli esercizi di respirazione o di visualizzazione durante l'iniezione, ma dovresti attendere il termine della procedura prima di tentare con l'esercizio della contrazione muscolare.[13]
    Pubblicità

Consigli

  • Quando stai per sottoporti all'iniezione, prova a recitare mentalmente l'alfabeto al contrario; in questo modo, manterrai la mente impegnata e non avrai tempo di pensare al fatto che potresti stare male e svenire.
  • Cerca di pensare ai benefici della puntura, concentrandoti sul fatto che, sebbene possa essere leggermente doloroso, non durerà più di pochi secondi e quel pizzico che sentirai ti risparmierà un sacco di problemi in futuro.
  • Cerca di distrarti: non pensare a ciò che sta succedendo, ma concentrati su qualcos'altro, come le cose che dovrai fare durante la giornata.
  • Mentre ti fanno l'iniezione, prova a pizzicare un altro punto del corpo, ad esempio la gamba, così da concentrare la tua attenzione sul dolore anziché sull'ago.
  • Non irrigidirti per la tensione. Cerca di rilassare i muscoli della zona in cui ti fanno l'iniezione.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Sarah Gehrke, RN, MS
Co-redatto da:
Infermiera Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Gehrke, RN, MS. Sarah Gehrke lavora come Infermiera Registrata in Texas. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Phoenix nel 2013. Questo articolo è stato visualizzato 56 055 volte
Categorie: Salute
Pubblicità