Questo articolo mostra come visualizzare i cookie memorizzati all'interno di un browser internet. Si tratta di piccoli file di testo all'interno dei quali vengono memorizzate informazioni e dati relativi ai siti web che si visitano. I cookie sono presenti e utilizzati in tutte le versioni desktop dei browser più diffusi: Google Chrome, Firefox, Microsoft Edge, Internet Explorer e Safari.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Google Chrome

  1. 1
    Avvia Google Chrome. È caratterizzato da un'icona circolare rossa, blu, gialla e verde.
  2. 2
    Premi il pulsante . È posizionato nell'angolo superiore destro della finestra del browser.
  3. 3
    Scegli l'opzione Impostazioni. È collocata nella parte inferiore del menu a discesa apparso.
  4. 4
    Scorri l'elenco di impostazioni visualizzato sullo schermo per individuare e selezionare il link Avanzate. Quest'ultimo è collocato nella parte finale della pagina "Impostazioni" apparsa.
  5. 5
    Scegli l'opzione Impostazioni contenuti. È collocata nella parte finale della sezione "Privacy e sicurezza" della pagina "Impostazioni" di Google Chrome.
  6. 6
    Seleziona la voce Cookie. Dovrebbe essere la prima opzione, partendo dall'alto, del nuovo menu apparso. In questo modo verrai reindirizzato alla scheda "Cookie" in cui è visualizzato l'elenco completo di tutti i cookie e file temporanei memorizzati all'interno di Chrome.
  7. 7
    Esamina i cookie del browser. Sono elencati all'interno della sezione "Tutti i cookie e i dati dei siti" collocata nella parte finale della scheda "Cookie". Ogni elemento dell'elenco indicato dalla dicitura "[numero] cookie" è un cookie.
    • Per visualizzare nel dettaglio l'elenco di cookie appartenenti a un determinato dominio, seleziona il nome dell'elemento in esame, quindi clicca un singolo cookie della lista apparsa per poterne esaminare gli attributi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Firefox

  1. 1
    Avvia Firefox. È caratterizzato da un'icona a forma di globo di colore blu circondato da una volpe di colore arancione.
  2. 2
    Premi il pulsante . È posizionato nell'angolo superiore destro della finestra del browser.
  3. 3
    Clicca l'icona Opzioni. È caratterizzata da un ingranaggio ed è posizionata nella parte centrale inferiore del menu a discesa apparso.
  4. 4
    Seleziona la scheda Privacy. È situata all'interno della barra laterale sinistra della pagina "Opzioni".
  5. 5
    Clicca il link Rimuovere i singoli cookie. È posizionato nella parte centrale destra del riquadro "Privacy", all'interno della sezione "Cronologia". Verrà visualizzata a video la finestra di pop-up "Cookie" in cui è presente l'elenco completo di tutti i cookie memorizzati in Firefox.
    • Se stai utilizzando una gestione personalizzata della cronologia di Firefox, non avrai a disposizione il link "Rimuovere i singoli cookie". In questo caso dovrai premere il pulsante Mostra i cookie... posto nella parte inferiore destra della sezione "Cronologia" della scheda "Privacy".
  6. 6
    Esamina i cookie salvati da Firefox. L'elenco è ordinato alfabeticamente, in base al nome del sito web a cui appartengono i cookie. Seleziona il nome di un sito con il doppio clic del mouse per visualizzare i relativi cookie. A questo punto puoi selezionare un singolo elemento per visualizzarne gli attributi.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Microsoft Edge

  1. 1
    Avvia Microsoft Edge. È caratterizzato da un'icona di colore blu scuro al cui interno è presente una piccola "e" bianca.
  2. 2
    Accedi al sito web di cui desideri esaminare i cookie. Dato che Microsoft Edge non memorizza i cookie dei siti web all'interno di una cartella specifica, per poter visualizzare queste informazioni, occorre accedere in tempo reale al sito web desiderato.
  3. 3
    Premi il pulsante . È posizionato nell'angolo superiore destro della finestra del browser.
  4. 4
    Scegli l'opzione Strumenti di sviluppo F12. È posizionata al centro del menu a discesa apparso. In questo modo verrà visualizzata una finestra di pop-up nella parte inferiore dello schermo relativa agli strumenti utilizzati normalmente dagli sviluppatori di contenuti web.
    • In alternativa, puoi premere semplicemente il tasto funzione F12 per aprire la medesima finestra.
  5. 5
    Accedi alla scheda Debugger. È posizionata nella parte superiore della finestra di pop-up apparsa nella parte inferiore dello schermo.
  6. 6
    Seleziona con un doppio clic del mouse la voce Cookie. È collocata all'interno della barra laterale sinistra della scheda "Debugger".
  7. 7
    Esamina i cookie del sito che stai attualmente visitando. All'interno della cartella Cookie è presente l'elenco completo dei cookie del sito attualmente visualizzato a video. Selezionando un singolo elemento verranno mostrati i relativi attributi.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Internet Explorer

  1. 1
    Avvia Internet Explorer. È caratterizzato da un'icona blu a forma di "e" con una piccola striscia di colore giallo nella parte superiore sinistra.
  2. 2
    Seleziona il pulsante ⚙️. È posizionato nell'angolo superiore destro della finestra di Internet Explorer.
  3. 3
    Scegli la voce Opzioni Internet. Dovrebbe essere l'ultima opzione del menu a discesa apparso.
  4. 4
    Premi il pulsante Impostazioni. È collocato all'interno della sezione "Cronologia esplorazioni" della scheda "Generale" della finestra "Opzioni Internet".
    • Se non vedi il pulsante Impostazioni, significa che devi prima selezionare la scheda Generale posta nella parte superiore della finestra.
  5. 5
    Premi il pulsante Visualizza file. È collocato nella parte inferiore destra della finestra di pop-up "Impostazioni dati siti web" apparsa.
  6. 6
    Esamina i cookie memorizzati all'interno di Internet Explorer. I file presenti in questa cartella sono tutti file temporanei scaricati da internet durante la normale navigazione nel web, ma i singoli cookie sono identificati dal relativo nome che rispetta il seguente formato: "cookie:[nome_utente]".
    • A differenza degli altri browser, Internet Explorer non permette di esaminare gli attributi dei singoli cookie.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Safari

  1. 1
    Avvia Safari. È caratterizzato da un'icona blu a forma di bussola.
  2. 2
    Accedi al menu Safari. È posizionato nella parte superiore sinistra dello schermo all'interno della barra dei menu.
  3. 3
    Scegli la voce Preferenze. È posizionata nella parte superiore del menu a discesa apparso.
  4. 4
    Accedi alla scheda Privacy della finestra "Preferenze". È collocata nella parte superiore di quest'ultima, esattamente al centro.
  5. 5
    Premi il pulsante Gestisci dati siti web.... È collocato circa a metà del menu presente all'interno della scheda "Privacy".
  6. 6
    Esamina tutti i cookie memorizzati all'interno di Safari. Tutti i file presenti nell'elenco apparso sono file temporanei di internet. I singoli cookie sono identificabili dal fatto che includono la parola "Cookie" sotto al relativo nome.
    Pubblicità

Consigli

  • È buona norma cancellare i cookie memorizzati nel browser internet con una frequenza bisettimanale in modo da mantenere il computer in perfetta efficienza.
Pubblicità

Avvertenze

  • I cookie servono per velocizzare il caricamento delle pagine web che visiti con più frequenza da parte del browser internet. Eliminando questi dati relativi a un sito web specifico, è molto probabile che, al prossimo accesso, la visualizzazione dei relativi contenuti risulterà più lenta del normale.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 74 641 volte
Categorie: Internet
Pubblicità