È possibile visualizzare il contenuto della cache del servizio DNS (dall'inglese "Domain Name System") usando la finestra "Terminale" o del "Prompt dei comandi" su Mac e PC. Utilizzando una serie di comandi, la cache del client DNS può essere svuotata. Su dispositivi mobili è possibile eseguire il reset della cache tramite la modalità "Uso in aereo". All'interno della cache del client DNS vengono memorizzati i dati relativi ai siti web che vengono visitati, tuttavia quando si presentano degli errori potrebbe essere impossibile avere accesso a determinate pagine. Visualizzare o eliminare il contenuto della cache del servizio DNS può essere di aiuto nel risolvere questi problemi.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Svuotare la Cache DNS su Smartphone e Tablet

  1. 1
    Chiudi tutte le applicazioni prima di svuotare la cache. Sui dispositivi mobili non si può visualizzare il contenuto della cache DNS, è tuttavia possibile cancellarlo per risolvere qualsiasi problema di time out della richiesta delle pagine web o relativo al servizio DNS.
    • Assicurati che tutti i browser internet installati sul dispositivo non siano in esecuzione.
  2. 2
    Accedi al menu "Impostazioni". Scorri il menu finché non individui la voce "Wi-Fi".
    • Se usi un dispositivo Android, devi fare riferimento alla sezione "Wireless e rete" del menu "Impostazioni".
  3. 3
    Seleziona la scheda "Wi-Fi", quindi disattiva il cursore "Wi-Fi" spostandolo verso sinistra. Attendi finché l'indicatore della connessione dati non appare nella parte superiore sinistra o destra dello schermo.
    • Se usi un dispositivo Android, tocca il cursore "Wi-Fi" per disattivare la connessione di rete wireless.
  4. 4
    Riattiva la connettività Wi-Fi. Attendi che l'icona della connessione di rete wireless appaia nella parte superiore dello schermo, quindi accedi nuovamente al menu "Impostazioni".
  5. 5
    Attiva la modalità "Uso in aereo", quindi disattivala. Individua la voce "Uso in aereo". Si trova nella parte superiore del menu "Impostazioni" dell'iPhone. Dopo aver attivato la modalità "Uso in aero", attendi alcuni secondi in modo che l'indicatore della connessione Wi-Fi scompaia dallo schermo prima di disattivarla nuovamente. In questo modo, verranno ripristinate le impostazioni di configurazione della connessione di rete e il dispositivo sarà pronto per eseguire il flush dei dati della cache DNS.
    • Se usi un dispositivo Android, seleziona l'opzione "Altro" del menu "Impostazioni" per poter attivare e disattivare la modalità "Uso in aereo".
  6. 6
    Tieni premuto il tasto del dispositivo che usi per bloccare lo schermo, quindi fai scorrere verso destra il cursore "scorri per spegnere". Il dispositivo verrà spento e, al contempo, la cache del servizio DNS verrà svuotata. Attendi almeno 15 secondi dopo aver spento il dispositivo.
    • Se usi un dispositivo Android, dovrai tenere premuto il tasto "Power" e poi scegliere l'opzione "Spegni" dal menu che apparirà a video.
  7. 7
    Riaccendi il telefono. Tieni premuto il tasto per bloccare lo schermo finché il dispositivo non si avvia nuovamente.
  8. 8
    Verifica che la cancellazione dei dati della cache DNS abbia dato i suoi frutti. Usa il browser internet del dispositivo per visitare i siti web che davano problemi. A questo punt,o dovresti essere in grado di visualizzarne i contenuti senza alcun problema.
    • Dopo aver eseguito il flush della cache DNS, il primo caricamento delle pagine web dei siti che visiterai richiederà più tempo del normale.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Visualizzare il Contenuto della Cache DNS su PC

  1. 1
    Accedi al menu "Start", quindi clicca sulla voce "Tutte le app".
    • Se usi delle versioni datate del sistema operativo, dovrai cliccare sulla voce "Tutti i programmi" del menu "Start" e scegliere l'opzione "Accessori".
  2. 2
    Clicca sulla voce "Sistema Windows".
  3. 3
    Clicca sull'icona del "Prompt dei comandi" con il tasto destro del mouse, quindi scegli l'opzione "Esegui come amministratore". Verrà aperta una finestra del "Prompt dei comandi" con i diritti di accesso da amministratore del computer che ti permetteranno di eseguire qualsiasi tipo di comando.
  4. 4
    Digita il comando "ipconfig /displaydns" omettendo le virgolette. Controlla attentamente quello che hai scritto prima di premere il tasto Invio per eseguire il comando che ti permetterà di visualizzare il contenuto della cache.[1]
  5. 5
    Esamina il contenuto della cache del servizio DNS scorrendo la finestra del "Prompt dei comandi". All'interno di quest'ultima saranno elencati gli indirizzi IP dei siti web che frequenti abitualmente. A questo punto, puoi scegliere di svuotare la cache DNS.
    • All'interno della cache del servizio DNS viene memorizzata la cronologia dei siti web che visiti ed è indipendente dalla cronologia di navigazione del browser. Se cancelli i dati di quest'ultima, la cache del servizio DNS non verrà alterata.
  6. 6
    Svuota la cache del servizio DNS mediante il comando "ipconfig /flushdns". Anche in questo caso ometti le virgolette. Se dovesse apparire un messaggio di errore durante la navigazione nel web, svuotare la cache del servizio DNS dovrebbe risolvere il problema. Inoltre, questa operazione dovrebbe velocizzare il normale funzionamento del computer poiché i dati presenti nella cache risulteranno aggiornati.[2]
  7. 7
    Verifica che la cancellazione dei dati della cache DNS abbia dato i suoi frutti. Usa il browser internet del PC per visitare i siti web che davano problemi. A questo punto, dovresti essere in grado di visualizzarne i contenuti senza alcun problema.
    • Dopo aver eseguito il flush della cache DNS, il primo caricamento delle pagine web dei siti che visiterai richiederà più tempo del normale.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Visualizzare il Contenuto della Cache DNS su Mac

  1. 1
    Apri la barra di ricerca "Spotlight". È caratterizzata da un'icona raffigurante una lente di ingrandimento ed è collocata nell'angolo superiore destro dello schermo.
  2. 2
    Esegui una ricerca usando la parola chiave "terminale", quindi avvia l'app "Terminale". La finestra "Terminale" del sistema operativo del Mac permette di eseguire comandi del sistema operativo come quello che consente di avere accesso alle informazioni contenute nella cache DNS.
  3. 3
    Digita il comando "sudo discoveryutil udnscachestats" all'interno della finestra "Terminale". Ricorda di omettere le virgolette. Premi il tasto Invio per eseguire il comando.
    • Il parametro "sudo" serve per poter eseguire il comando con i privilegi di accesso dell'account amministratore del sistema che sono necessari per poter visualizzare le informazioni sensibili memorizzate nel Mac.
    • Il parametro "discoveryutil" serve per richiedere al sistema le informazioni relative alla cache DNS.
    • Il parametro "udnscachestats" serve per visualizzare la prima delle due sezioni che compongono la cache DNS.
  4. 4
    Inserisci la password dell'account amministratore del Mac. Si tratta della password che usi normalmente per eseguire il login. Premi il tasto Invio per eseguire il comando. All'interno della finestra "Terminale" dovrebbe apparire il contenuto della cache Unicast DNS.[3]
    • La cache Unicast DNS (UDNS) ha il compito di convertire gli URL dei siti web (per esempio www.facebook.com) nell'indirizzo IP corrispondente che il computer userà per le richieste future.
    • La cache UDNS ha lo scopo di richiedere un solo indirizzo IP per il server di un sito web, indipendentemente dal numero di server esistenti. Se per qualsiasi motivo il server memorizzato nella cache non dovesse più rispondere alle richieste, verrà generato un errore DNS.
  5. 5
    Esamina il contenuto della cache DNS scorrendo il contenuto della finestra "Terminale". Puoi utilizzare le informazioni visualizzate per risalire all'indirizzo IP dei siti web che frequenti abitualmente. Se dovesse apparire un errore del client DNS, è molto probabile che la causa sia il contenuto della cache UDNS.
    • Puoi usare la cache UDNS per esaminare la cronologia di navigazione più recente. Per avere una panoramica completa, dovrai analizzare anche il contenuto della cache Multicast DNS.
  6. 6
    Chiudi e riapri la finestra "Terminale". Questo passaggio serve per evitare di ricevere messaggi di errore quando andrai a esaminare la seconda sezione della cache DNS.
  7. 7
    Digita il comando "sudo discoveryutil mdnscachestats" all'interno della finestra "Terminale". Anche in questo caso ometti le virgolette. Premi il tasto Invio per eseguire il comando.
    • Il parametro "sudo" serve per poter eseguire il comando con i privilegi di accesso dell'account amministratore del sistema che sono necessari per poter visualizzare le informazioni sensibili memorizzate nel Mac.
    • Il parametro "discoveryutil" serve per richiedere al sistema le informazioni relative alla cache DNS.
    • Il parametro "mdnscachestats" serve per visualizzare i dati della cache Multicast DNS del Mac.
  8. 8
    Inserisci la password dell'account amministratore del Mac. Si tratta della password che usi normalmente per eseguire il login. Premi il tasto Invio per eseguire il comando. All'interno della finestra "Terminale" dovrebbe apparire il contenuto della cache Multicast DNS.
    • Anche la cache Multicast DNS (MDNS) ha il compito di convertire gli URL dei siti web (per esempio www.facebook.com) nell'indirizzo IP corrispondente che il computer userà per le richieste future.
    • La cache Multicast ha lo scopo di memorizzare gli indirizzi IP di più server di un singolo sito web. In questo caso, se un server dovesse andare offline o non dovesse più rispondere alle richieste, il computer potrà contattare gli altri server ancora attivi. Questo significa che non riceverai alcun messaggio di errore dalla cache DNS (o ne riceverai molti meno) rispetto all'utilizzare una rete Unicast.
  9. 9
    Esamina il contenuto della cache DNS Multicast scorrendo il contenuto della finestra "Terminale". Puoi utilizzare le informazioni visualizzate per risalire all'indirizzo IP dei siti web che frequenti abitualmente.
    • Puoi usare la cache MDNS per esaminare la cronologia di navigazione più recente. Per avere una panoramica completa dovrai analizzare anche il contenuto della cache Unicast DNS.
  10. 10
    Svuota il contenuto della cache DNS del Mac. Digita il comando "sudo dscacheutil -flushcache; sudo killall -HUP mDNSResponder;" all'interno della finestra "Terminale". Premi il tasto Invio per eseguire il comando. Tutti i dati memorizzati nella cache DNS del Mac verranno cancellati. Questo ti permetterà di risolvere qualsiasi problema legato agli errori generati dal server DNS. Il comando indicato è relativo alla versione più recente del sistema operativo del Mac.[4]
    • Il comando indicato esegue il flush di entrambe le cache DNS (UDNS e MDNS). In questo modo, dovresti risolvere qualsiasi problema di navigazione legato alla cache DNS del Mac e impedirai che si verifichi nuovamente in futuro. Eseguire la cancellazione dei dati della cache DNS non danneggia in alcun modo il tuo Mac.
    • I comandi della finestra "Terminale" per eseguire il flush della cache DNS variano in base alla versione del sistema operativo in uso. Per scoprire quale versione del sistema operativo stai usando, accedi al menu "Apple" e clicca sull'opzione "Informazioni su questo Mac".
    • OS X 10.10.4 e versioni successive – usa il comando "sudo dscacheutil -flushcache; sudo killall -HUP mDNSResponder;";
    • OS X 10.10 fino alla versione 10.10.3 – usa il comando "sudo discoveryutil mdnsflushcache; sudo discoveryutil udnsflushcaches;";
    • OS X 10.7 fino alla versione 10.9 – usa il comando "sudo killall -HUP mDNSResponder";
    • OS X 10.5 fino alla versione 10.6 – usa il comando "sudo dscacheutil -flushcache";
    • OS X 10.3 fino alla versione 10.4 – usa il comando "lookupd -flushcache".
  11. 11
    Verifica che la cancellazione dei dati della cache DNS abbia dato i suoi frutti. Usa il browser internet del Mac che preferisci per visitare i siti web che davano problemi. A questo punto, dovresti essere in grado di visualizzarne i contenuti senza alcuna difficoltà.
    • Dopo aver eseguito il flush della cache DNS, il primo caricamento delle pagine web dei siti che visiterai richiederà più tempo del normale.
    Pubblicità

Consigli

  • Per svuotare la cache del servizio DNS su tablet e smartphone occorre attivare e disattivare la modalità "Uso in aereo" e poi riavviare il dispositivo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Prima di usare la finestra del "Prompt dei comandi" o "Terminale" per eseguire dei comandi potenzialmente pericolosi, dovresti sempre eseguire il backup del computer. Inoltre, prima di eseguire un comando, verifica sempre con attenzione di averlo inserito correttamente.
  • Se stai usando un computer condiviso con altri utenti o sul posto di lavoro, evita di visualizzare il contenuto della cache del servizio DNS o di cancellarne i dati. In questo caso, è sempre meglio chiedere prima l'autorizzazione.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 15 059 volte
Categorie: Networking
Pubblicità