Utilizzando un computer Windows potrebbe essere utile sapere come controllare lo stato dell'attuale connessione di rete attiva. Puoi riuscirci in diversi modi: in Windows 10 puoi accedere al "Centro connessioni di rete e condivisione", mentre, in tutte le altre versioni del sistema operativo Microsoft, puoi utilizzare il comando "netstat". Si tratta di una funzionalità utilizzabile tramite linea di comando, che permette di rilevare eventuali problemi nella connessione di rete o misurare il traffico presente. Fortunatamente, l'uso di questo strumento richiede solo pochi e semplici passaggi.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Accedere al menu Centro Connessioni di Rete e Condivisione in Windows 7/8/8.1/10

  1. 1
    Accedi al menu "Start".
  2. 2
    Seleziona la voce "Impostazioni".
  3. 3
    Scegli la voce "Rete".
  4. 4
    Accedi al "Centro connessioni di rete e condivisione". Si tratta di una funzionalità di Windows 10 che permette di controllare lo stato della connettività di rete, il tipo di connessione attiva, la condivisione dei dati con altri computer e lo stato della connessione al web.[1]
  5. 5
    Seleziona l'icona posta accanto alla voce "Connessioni". Dovrebbe corrispondere al tipo di connessione di rete attualmente attiva. Ad esempio, utilizzando una connessione cablata (ovvero realizzata tramite cavo di rete), troverai il link "Ethernet", invece, usando una connessione Wi-Fi vedrai un'icona caratterizzata da cinque barre crescenti, accompagnata dalla dicitura "Wi-fi (nome_rete_wireless)".[2]
  6. 6
    Premi il pulsante "Dettagli". Verrà visualizzata una nuova finestra in cui potrai trovare tutti i dettagli relativi alla tua connessione di rete.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Utilizzare la Cartella Connessioni di Rete di Windows 7

  1. 1
    Accedi al menu "Start".
  2. 2
    Esegui una ricerca utilizzando la parola chiave "ncpa.cpl" (senza virgolette).
  3. 3
    Attendi che venga visualizzata l'icona della cartella connessioni di rete. Questa funzione del sistema operativo mostra tutte le connessioni di rete configurate nel sistema.
  4. 4
    Seleziona la connessione di rete desiderata utilizzando il tasto destro del mouse.
  5. 5
    Seleziona la voce "Stato" dal menu contestuale apparso.
  6. 6
    Attendi che la finestra relativa allo stato della connessione di rete selezionata venga visualizzata a video. Si tratta della finestra da cui potrai consultare lo stato e i dettagli della connessione di rete. Per avere maggiori informazioni in merito, puoi premere il pulsante "Dettagli".[3]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Utilizzare il Comando Netstat in Windows Vista o Versioni Successive

  1. 1
    Accedi al menu "Start".
  2. 2
    Esegui una ricerca utilizzando la parola chiave "cmd". Per farlo, digita la stringa "cmd" (senza virgolette) all'interno del campo di ricerca del menu "Start" di Windows Vista (o di una versione successiva). In questo modo avrai accesso al prompt dei comandi.[4]
  3. 3
    Attendi che la finestra relativa al prompt dei comandi venga visualizzata a video. Si tratta della linea di comando in cui potrai eseguire il comando "netstat". Il comando "netstat" consente di utilizzare parametri aggiuntivi; alcuni tra i più utilizzati sono elencati e spiegati di seguito.
  4. 4
    Utilizza il comando "netstat -a" per visualizzare le connessioni attualmente attive. Questo comando visualizza l'elenco di tutte le connessioni TCP (dall'inglese Transmission Control Protocol) attive al momento, includendo anche il numero di porta. Vengono inoltre riportati l'indirizzo locale e l'indirizzo esterno delle connessioni attive, unitamente allo stato in cui si trovano ("waiting", "established", "listening", eccetera).[5]
  5. 5
    Utilizza il comando "netstat -b" per visualizzare quali programmi stanno utilizzando le connessioni di rete. Questo parametro permette di visualizzare le stesse informazioni del comando precedente ("netstat -a"), ma con l'aggiunta del nome del programma usato dalla connessione.[6]
  6. 6
    Utilizza il comando "netstat -n" per visualizzare gli indirizzi IP. Questo comando mostra l'elenco delle connessioni di rete attive, visualizzando però l'indirizzo IP nelle colonne "Indirizzo locale" e "Indirizzo esterno", anziché il nome del computer o del servizio.[7]
  7. 7
    Per visualizzare l'elenco dei parametri a disposizione del comando netstat, si può utilizzare il comando "netstat /?". Verrà visualizzato l'elenco di tutti i parametri utilizzabili con la versione del comando netstat presente nel sistema operativo del computer.[8]
  8. 8
    Controlla le connessioni di rete attive. Dopo aver digitato il comando "netstat" desiderato, verrà visualizzato l'elenco di tutte le connessioni TCP/UDP attive, con i relativi indirizzi IP coinvolti.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Utilizzare il Comando Netstat in Windows XP

  1. 1
    Accedi al menu "Start".
  2. 2
    Seleziona la voce "Esegui". Verrà visualizzata la finestra "Esegui".
  3. 3
    All'interno del campo "Apri" digita la parola chiave "cmd" (senza virgolette).
  4. 4
    Attendi che la finestra relativa al prompt dei comandi venga visualizzata a video. Si tratta della linea di comando in cui potrai eseguire il comando "netstat". Il comando "netstat" permette di utilizzare parametri aggiuntivi; alcuni tra i più utilizzati sono elencati e spiegati di seguito.
  5. 5
    Utilizza il comando "netstat -a" per visualizzare le connessioni attualmente attive. Questo comando visualizza l'elenco di tutte le connessioni TCP (dall'inglese Transmission Control Protocol) attive al momento, includendo anche il numero di porta. Vengono inoltre riportati l'indirizzo locale e l'indirizzo esterno delle connessioni attive, unitamente allo stato in cui si trovano ("waiting", "established", "listening", eccetera).[9]
  6. 6
    Utilizza il comando "netstat -b" per visualizzare quali programmi stanno utilizzando le connessioni di rete. Questo parametro consente di visualizzazione le stesse informazioni del comando precedente ("netstat -a"), ma con l'aggiunta del nome del programma usato dalla connessione.[10]
  7. 7
    Utilizza il comando "netstat -n" per visualizzare gli indirizzi IP. Questo comando mostra l'elenco delle connessioni di rete attive, visualizzando però l'indirizzo IP nelle colonne "Indirizzo locale" e "Indirizzo esterno", anziché il nome del computer o del servizio.[11]
  8. 8
    Per visualizzare l'elenco dei parametri a disposizione del comando netstat, si può utilizzare il comando "netstat /?". Verrà visualizzato l'elenco di tutti i parametri utilizzabili con la versione del comando netstat presente nel sistema operativo del computer.[12]
  9. 9
    Controlla le connessioni di rete attive. Dopo aver digitato il comando "netstat" desiderato, verrà visualizzato l'elenco di tutte le connessioni TCP/UDP attive, con i relativi indirizzi IP coinvolti.
    Pubblicità

Consigli

  • Nei sistemi Linux potrebbe essere indicato che il comando "netstat" è obsoleto o deprecato. In questo caso puoi sostituirlo con i comandi "ip –s", "ss" o "ip route".
  • Una valida alternativa consiste nell'utilizzare lo strumento "TCPView", scaricabile da questo link
  • Sperimenta. I comandi UNIX disponibili per la diagnostica sono moltissimi (come ad esempio il comando "netstat" visto in precedenza). Per avere una lista completa di tali comandi, puoi eseguire una semplice ricerca nel web utilizzando il motore di ricerca che preferisci.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 78 358 volte
Categorie: Networking
Pubblicità