Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 19 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 129 594 volte
Le mestruazioni sono una parte naturale della vita di ogni donna. In alcuni casi quei giorni possono essere stressanti e frustranti, mentre in altri si può provare anche dolore o disagio. Essere preparata fisicamente e mentalmente all'arrivo del ciclo mestruale può servire ad attenuare il malessere. Prendendoti cura del tuo corpo e gestendo i sintomi, riuscirai a vivere bene durante le mestruazioni.
Passaggi
Prepararsi per le Mestruazioni
-
1Rivedi il tuo atteggiamento mentale. Molte donne temono l'arrivo delle mestruazioni perché le associano a un periodo faticoso. Durante il ciclo mestruale, gli ormoni presenti attualmente nel tuo cervello cambiano e possono influenzare il tuo umore, ma puoi fare uno sforzo cosciente per cambiare il modo in cui consideri questo appuntamento mensile.[1] Pensare alle mestruazioni come a un simbolo di femminilità, che è parte integrante e naturale della tua vita di donna, potrebbe metterti nella condizione mentale giusta per affrontarle.
- Le prime mestruazioni, "menarca" in termine medico, vengono spesso celebrate come il momento in cui una bambina entra nell'età adulta trasformandosi in una donna.[2] Pensando che il ciclo mestruale è un evento da festeggiare, forse smetterai di temerlo e riuscirai ad affrontarlo con maggiore serenità.
-
2Annota le date sull'agenda. Prendere nota dei giorni del ciclo mestruale non serve solo a sapere quando inizierà il prossimo: può essere utile anche per riconoscere quando sei fertile e puoi rimanere incinta.[3] Se le mestruazioni arrivassero inaspettate, è probabile che ti sentiresti spiazzata e stressata. Puoi annotare il giorno di inizio e di fine del ciclo sul calendario, in un diario o in una delle pratiche app disponibili per gli smartphone.
- Ricorda che durante il primo anno di ciclo le mestruazioni potrebbero essere irregolari, quindi più difficili da prevedere. Potrebbero addirittura saltare alcuni mesi, è del tutto normale. Dopo il primo anno, tuttavia, il ciclo dovrebbe diventare più regolare e facile da anticipare.
- Le fasi del ciclo mestruale variano da donna a donna. In generale, il flusso mestruale può durare 2-7 giorni e tra una mestruazione e l'altra possono trascorrere 21-35 giorni. Nel tuo caso le mestruazioni potrebbero essere regolari e presentarsi nello stesso periodo ogni mese, oppure potrebbero essere discontinue.[4]
- Tenere traccia di quando iniziano e terminano le mestruazioni è molto importante, se hai dei rapporti sessuali. Sarà più semplice determinare quali sono i giorni in cui sei più fertile, informazione importante se vuoi evitare di rimanere incinta – ma anche se desideri avere un bambino.[5]
-
3È meglio avere sempre degli assorbenti a portata di mano. Metti in macchina, nello zaino o nella borsa qualche salvaslip e degli assorbenti esterni o interni. In questo modo, se le mestruazioni dovessero arrivare inaspettatamente, ti sentirai tranquilla e protetta. Questo consiglio è particolarmente utile quando le mestruazioni sono irregolari o difficili da prevedere in modo accurato.
- Avendo a disposizione degli assorbenti potresti offrirli anche a una collega o a un'amica, in caso di bisogno.
-
4Mangia alimenti ricchi di ferro. Durante l'ovulazione, che avviene circa 12-16 giorni prima dell'inizio delle mestruazioni, il tuo corpo si prepara per una possibile gravidanza. L'organismo rilascia due tipi di ormoni differenti, estrogeni e progesterone, per fare sapere al corpo che dovrebbe prepararsi per un'eventuale gravidanza.[6] Durante questa fase il metabolismo accelera, quindi hai bisogno di assumere una quantità di calorie superiore al normale. Mangiare alimenti ricchi di ferro serve a ripristinare quello che perderai nei giorni precedenti e durante le mestruazioni.[7]
- Carne, fagioli, lenticchie, uova e verdure a foglia verde scuro sono tutte fonti eccellenti di ferro.
- Dovresti continuare a mangiare alimenti ricchi di ferro anche durante le mestruazioni. Farlo può servire ad alleviare alcuni dei sintomi caratteristici del ciclo, come crampi e stanchezza.[8]
Pubblicità
Minimizzare Dolore e Disagio
-
1Mantieni il tuo corpo idratato. Molte donne lamentano di sentirsi gonfie e a disagio durante il ciclo. Assumere molti liquidi può servire ad alleviare il gonfiore. In aggiunta, dovresti cercare di limitare il consumo di caffeina, alcol e bevande zuccherate.[9] Bere molti liquidi, in special modo acqua, è un valido rimedio contro il gonfiore.
-
2Usa gli antidolorifici. Per molte donne le mestruazioni risultano dolorose, in maniera più o meno accentuata. Generalmente il dolore si manifesta attraverso dei crampi causati dalle contrazioni delle pareti uterine. Puoi assumere un farmaco ad azione analgesica, per esempio a base di ibuprofene, paracetamolo o acido acetilsalicilico (meglio noto con il nome di Aspirina), per tenere a bada i crampi. Chiedi consiglio in farmacia e segui scrupolosamente le indicazioni di dosaggio riportate sul foglio illustrativo.[10]
- Se gli antidolorifici da banco non sono sufficienti per alleviare il dolore, rivolgiti al medico.
-
3Prova ad attenuare il dolore con una compressa calda. Il calore favorisce il rilassamento dei muscoli addominali che risultano contratti quando soffri di crampi. Se non hai a disposizione una borsa dell'acqua calda, puoi riempire una semplice bottiglia di plastica e posizionarla sull'addome, nel punto in cui avverti dolore. In alternativa, puoi provare a fare una doccia o un bagno caldo.
- Anche massaggiarti l'addome con dei movimenti delicati e circolari può servire ad alleviare il dolore.[11]
-
4Mangia gli alimenti giusti. Durante le mestruazioni, potresti essere particolarmente attratta dai cibi golosi e sfiziosi. Sfortunatamente, tutto ciò che è ricco di sale, zucchero e i cibi confezionati in genere possono aggravare il dolore causato dai crampi. In quei giorni è meglio mangiare alimenti nutrienti che sappiano fornire all'organismo l'energia che gli serve per ristabilirsi. Potresti essere attratta da alcuni cibi specialmente gustosi, come cioccolato o gelato, e non c'è niente di male a concedertene un po', ma fai attenzione a non esagerare.[12]
- Gli alimenti ricchi di potassio, come banane e verdure a foglia verde, possono aiutarti a contrastare il gonfiore in modo naturale.
- Prediligi anche alimenti ricchi di calcio, come fagioli, mandorle e latticini.
-
5Liberati della nausea. Diverse donne soffrono di nausea durante le mestruazioni. Si tratta di un sintomo che può rivelarsi particolarmente fastidioso. I cambiamenti a livello ormonale possono causare disturbi gastrointestinali; inoltre, la nausea potrebbe essere provocata anche dai crampi o dal mal di testa.[13] Anche se hai poco appetito a causa della sensazione di malessere, cerca di mangiare qualcosa di leggero per attenuare il fastidio allo stomaco, per esempio del riso bianco, una mela o del pane tostato. Lo zenzero è un aiuto naturale prezioso contro la nausea: puoi usarlo fresco o sotto forma di integratore o tisana.
- Cura la nausea con i farmaci antiemetici da banco, per esempio quelli ad azione antistaminica come la difenidramina.[14]
-
6Fai attività fisica. L'esercizio fisico è un ottimo rimedio naturale contro il dolore. Quando fai movimento il tuo organismo rilascia endorfine, che agiscono positivamente sull'umore. Come dirette conseguenze, il dolore tende a diminuire e la mente ha la possibilità di distrarsi dal malessere causato dalle mestruazioni.[15] Se il dolore è forte, puoi ridurre il grado di intensità del tuo normale allenamento oppure scegliere un'attività fisica più leggera.
- Praticando una disciplina che consente di scaldare i muscoli del core senza fare sforzi eccessivi, come lo yoga, riuscirai a minimizzare anche il gonfiore.[16]
- Sentiti libera di saltare la palestra, se non ti senti in condizione di allenarti. Anche se l'esercizio fisico può aiutarti ad alleviare i sintomi causati dal ciclo, è meglio non forzare se non ti senti in forma.
-
7Chiedi consiglio al medico, se con questi metodi non riesci a tenere sotto controllo i sintomi. Malauguratamente, provare un po' di dolore e disagio durante le mestruazioni è normale, ma se il malessere è intenso dovresti chiedere aiuto. Puoi parlarne con il tuo medico di base o con il ginecologo; in base ai disturbi, potrebbero consigliarti di rivolgerti a uno specialista. In aggiunta, potrebbero prescriverti dei farmaci specifici, consigliarti di apportare dei cambiamenti al tuo stile di vita o suggerirti di usare un contraccettivo orale.[17]
- Dovresti consultare il medico in caso di perdite inframestruali, flusso oltremodo abbondante, crampi molto dolorosi o se le mestruazioni durano più di dieci giorni.[18]
Pubblicità
Prendersi Cura del proprio Corpo
-
1Concediti molto riposo. Durante le mestruazioni potresti sentirti più stanca del normale. Il dolore e il malessere causato da crampi e gonfiore possono interferire con il sonno, mentre la spossatezza causa un abbassamento della soglia di tolleranza del dolore.[19] Cerca di dormire almeno otto ore per notte e fai un pisolino pomeridiano, se ne senti la necessità.
- Dell'esercizio fisico leggero può aiutarti a dormire meglio. Prova per esempio a fare un po' di yoga o di stretching, oppure a meditare.
- La temperatura del core aumenta durante le mestruazioni, per questo potresti sentire più caldo. L'aumento di calore potrebbe impedirti di dormire bene, quindi è meglio regolare la temperatura della camera da letto in un intervallo compreso fra 15,5 e 19 °C.[20]
-
2Indossa degli abiti comodi. La maggior parte delle donne preferisce evitare gli indumenti attillati, aderenti o in qualche modo scomodi durante le mestruazioni. Se possibile, dovresti scegliere gli abiti in cui ti senti più comoda. Se ti senti gonfia, è probabile che starai meglio indossando dei pantaloni con l'elastico in vita e una camicia o una maglietta morbida.
-
3Scegli la biancheria intima giusta. Durante le mestruazioni dovresti utilizzare dei capi di biancheria che non temi di sporcare. Pur usando gli accessori igienici corretti, potrebbero esserci delle perdite che macchieranno gli slip. Alcune donne preferiscono riservare alcune paia di slip al solo periodo delle mestruazioni. Potresti sentirti più comoda indossando un paio di culotte o di mutandine comuni anziché il tanga, in special modo se preferisci usare un assorbente esterno.
- I colori scuri mascherano più facilmente eventuali perdite.
- È meglio utilizzare degli slip in cotone per consentire alla pelle di respirare liberamente e sentirti più comoda.[21]
-
4Trova il modo di rilassarti. Spesso lo stress che deriva dalle mestruazioni si accumula a quello provocato dalla routine quotidiana diventando una vera seccatura. Concediti il tempo di rilassarti a fine giornata, per esempio rintanandoti in un luogo tranquillo dove poter mettere ordine tra i pensieri e le sensazioni. Fai qualcosa che ti aiuti a rilassarti e a distrarre la mente dal dolore e dal disagio causati dal ciclo.
- Dedicati alle attività che ti piacciono di più. Fai qualcosa che ti rende felice, come ballare mentre ascolti le tue canzoni preferite.
- Sperimenta delle attività che ti aiutino a rilassarti e a calmare la mente, come meditare, tenere un diario, dipingere o semplicemente guardare la televisione.
-
5Aspettati dei possibili sbalzi di umore. I cambiamenti ormonali che avvengono durante il ciclo possono influenzare l'umore. Talvolta potresti sentirti triste, ansiosa o irritabile anche in alcune situazioni che normalmente non hanno alcun impatto sul tuo benessere. Comprendi che se ti senti turbata riguardo a qualcosa, quelle emozioni potrebbero essere correlate agli ormoni anziché a delle sensazioni reali. Durante i giorni del ciclo, potresti cercare di evitare di prendere delle decisioni importanti e sottrarti a eventuali battibecchi.
- Durante il ciclo puoi provare a mettere per iscritto ogni giorno le tue sensazioni per capire se ti senti più triste o ansiosa del normale.
- Se stai sperimentando degli sbalzi di umore estremi o se ti è capitato di formulare dei pensieri autolesivi, rivolgiti immediatamente al medico.[22] Potresti soffrire di una malattia chiamata "disturbo disforico premestruale", che può causare gravi alterazioni dell'umore.
-
6Cambia l'assorbente igienico ogni volta che ne senti il bisogno. Quelli di tipo esterno andrebbero sostituiti ogni 3-6 ore, mentre i tamponi per uso interno ogni 4-8 ore. Non usare mai un tampone interno per oltre otto ore, per non aumentare il rischio di sviluppare la "sindrome da shock tossico" (o TSS). Se invece preferisci usare una coppetta mestruale, puoi svuotarla anche ogni 12 ore (oltre a essere comoda e pratica, la coppetta è un'opzione più ecologica). Sostituire l'assorbente può aiutarti a sentirti più pulita e a tuo agio, allontanando le preoccupazioni riguardo a eventuali perdite.
- In caso di flusso abbondante, o durante i primi giorni del ciclo, potresti doverti cambiare più frequentemente.
- La sindrome da shock tossico è un'infezione batterica grave, che può rivelarsi fatale. Ai primi accenni di uno dei suoi sintomi (comparsa di uno sfogo cutaneo simile a una bruciatura solare, in special modo sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi, febbre alta, pressione bassa o vomito) contatta immediatamente un medico.[23]
Pubblicità
Consigli
- Se temi di macchiare le lenzuola durante la notte, proteggile con un vecchio asciugamano di colore scuro. Questo consiglio è particolarmente utile se devi dormire fuori casa, per esempio da un'amica.
- Se non hai con te un assorbente, puoi avvolgere diversi strati di carta igienica intorno agli slip per improvvisarne uno di emergenza. Puoi anche chiedere a un'amica o all'infermeria della scuola: non avere paura di domandare, faranno il possibile per aiutarti.
- Scegli il giusto grado di assorbenza. Il flusso mestruale differisce da una donna all'altra, quindi è importante determinare qual è il prodotto giusto per te, per sentirti più a tuo agio ed evitare di macchiare la biancheria.
- Se dovessi macchiare gli slip, immergili in acqua molto fredda. L'acqua calda rischierebbe di fissare la macchia sul tessuto.
- Se senti il bisogno di cambiarti durante la lezione, chiedi all'insegnante di poter andare in bagno. Se non hai a disposizione un assorbente, usa semplicemente della carta igienica. Se vuoi evitare che i compagni si accorgano che hai con te un assorbente, puoi nasconderlo nelle scarpe o negli stivali.
- Potresti chiederti se è meglio usare un tampone interno o un assorbente esterno. I primi sono comodi quando fai sport, ma possono causare la sindrome da shock tossico. Gli assorbenti esterni consentono di proteggere la biancheria, anche se non con sicurezza assoluta, ma non permettono di fare il bagno in mare o in piscina.
Avvertenze
- I tamponi interni possono essere indossati al massimo per otto ore. Infrangere questa regola aumenta il rischio di sviluppare la sindrome da shock tossico, una patologia potenzialmente fatale.
- Leggi sempre le indicazioni sul foglio illustrativo prima di assumere un qualunque farmaco, anche quelli acquistabili senza ricetta, in special modo se hai un'ipersensibilità ad alcuni medicinali. Segui scrupolosamente le istruzioni di dosaggio e ricorda che gli analgesici vanno assunti a stomaco pieno.
Riferimenti
- ↑ http://www.medicaldaily.com/menstruation-and-female-brain-how-fluctuating-hormone-levels-impact-cognitive-341788
- ↑ http://www.womens-health.co.uk/a-girls-first-menstrual-period-menarche.html
- ↑ https://www.plannedparenthood.org/learn/birth-control/fertility-awareness
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/womens-health/in-depth/menstrual-cycle/art-20047186
- ↑ https://www.plannedparenthood.org/learn/birth-control/fertility-awareness
- ↑ http://greatist.com/live/hungry-during-period
- ↑ http://youngwomenshealth.org/2013/12/06/iron/
- ↑ http://www.nytimes.com/health/guides/symptoms/menstrual-periods-heavy-prolonged-or-irregular/lifestyle-changes.html
- ↑ http://www.nytimes.com/health/guides/symptoms/menstrual-periods-heavy-prolonged-or-irregular/lifestyle-changes.html
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Periods-painful/Pages/Introduction.aspx
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Periods-painful/Pages/Introduction.aspx
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/condition/menstrual-pain
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/toxic-shock-syndrome/basics/definition/con-20021326
- ↑ http://www.webmd.com/children/tc/nausea-and-vomiting-age-4-and-older-home-treatment#1
- ↑ http://www.health.com/menstruation/5-things-to-know-about-exercising-during-your-period
- ↑ http://www.organicauthority.com/health/natural-menstrual-cramps-remedies-period.html
- ↑ http://www.webmd.com/women/features/period-problems-what-they-mean-when-to-see-doctor#1
- ↑ http://www.webmd.com/women/features/period-problems-what-they-mean-when-to-see-doctor#1
- ↑ https://sleep.org/articles/how-to-sleep-better-during-period/
- ↑ https://sleepfoundation.org/sleep-news/6-sleep-problems-occur-during-your-period-and-what-do-make-them-go-away
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2013/10/15/thong-health_n_4026307.html
- ↑ https://www.med.unc.edu/psych/wmd/mood-disorders/menstrually-related
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/toxic-shock-syndrome/basics/definition/con-20021326
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 129 594 volte