Questo articolo è stato co-redatto da Carrie Noriega, MD. La Dottoressa Noriega è un'Ostetrica e Ginecologa Iscritta all'Albo dei Medici Specialisti in Colorado. Ha portato a termine il suo internato presso la University of Missouri - Kansas City nel 2005.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 8 923 volte
Una gravidanza dura circa 40 settimane e si suddivide in trimestri. Le prime 13 settimane costituiscono il primo trimestre. In questo periodo, il corpo della gestante comincia a trasformarsi per adeguarsi allo sviluppo di nuova vita al suo interno, quindi è essenziale prendere tutte le precauzione necessarie per assicurarsi che il feto cresca correttamente e che la futura madre si mantenga in salute.
Passaggi
Consultare il Ginecologo
-
1Rivolgiti a uno specialista competente. Se non hai ancora un ginecologo di fiducia, inizia a fare qualche ricerca o chiedi ad amici e parenti qualche consiglio. Non bisogna sottovalutare l'assistenza medica prenatale durante la gravidanza, perciò dovresti scegliere un ginecologo con cui ti senti a tuo agio.
-
2Programma una visita ginecologica. Fissa un appuntamento non appena scopri di essere incinta. Secondo alcuni studi, le donne che non vengono assistite durante la gravidanza corrono un rischio più alto di mettere al mondo bambini sottopeso e con problemi di salute rispetto alle gestanti che consultano regolarmente il ginecologo.[1]
-
3Informati sullo svolgimento della visita. Oltre a confermare che sei incinta, il primo controllo prenatale include una serie di esami e accertamenti che servono a valutare la salute del feto e della futura madre. Permette anche di stabilire una relazione con il ginecologo. Di solito, è caratterizzato da diverse fasi:[2]
- Domande sulle condizioni fisiche attuali e sui precedenti clinici della gestante, tra cui assunzione di farmaci, tabagismo, malattie sofferte in passato, interventi chirurgici, gravidanze e patologie avvenute in famiglia, compresi i casi di malattie genetiche;
- Calcolo in base all'ultimo ciclo mestruale per stabilire approssimativamente la data del parto;
- Esame fisico, compresa visita ginecologica e pap test;
- Test per le infezioni sessualmente trasmissibili;
- Peso e misure del corpo;
- Misurazione della pressione sanguigna;
- Analisi delle urine per rilevare un'eventuale presenza di proteine e il livello degli zuccheri;
- Ecografia per sentire il battito del cuore del feto (in genere, non si sente fino alla sesta o settima settimana).[3]
-
4Programma le visite successive. Anche se il primo controllo prenatale è andato bene, devi comunque continuare a consultare regolarmente il ginecologo durante la gravidanza. Di solito, l'assistenza prenatale consiste in una visita al mese per i primi sei mesi, due volte al mese durante il 7° e l'8° mese e successivamente ogni settimana fino al parto.[4]
-
5Chiedi al ginecologo se devi effettuare esami prenatali. Verso la fine del primo trimestre, potrebbe prescriverti dei test che gli permettono di valutare ulteriormente la salute del feto. Puoi decidere a quali accertamenti sottoporti, ma tieni presente che ti aiuteranno a rilevare o escludere alcuni disturbi, tra cui malattie genetiche, malformazioni congenite e altri problemi.[5] Sono consigliati perché, grazie a loro, i futuri genitori possono prendere decisioni importanti prima e dopo la nascita del bambino.Pubblicità
Adottare Abitudini Sane Durante la Gravidanza
-
1Evita i comportamenti che mettono a rischio la salute del feto. Il passo più importante per condurre una gravidanza serena, soprattutto durante il primo trimestre, consiste nel modificare le abitudini che mettono a repentaglio lo sviluppo del feto. Anche se esistono molti alimenti e comportamenti che andrebbero evitati durante la gestazione, quelli più urgenti da sospendere sono:[6]
- Bere alcol, perché può dare luogo a malformazioni, aborto spontaneo, natimortalità e nascita sottopeso.
- Fumare, perché può causare aborto, natimortalità e nascita sottopeso.
- Fare uso di droghe pesanti, anche in piccole quantità, come cocaina, eroina o metanfetamine perché possono causare gravi malformazioni congenite o uccidere il feto. Gli effetti della marijuana sul feto non sono ancora completamente conosciuti, ma si consiglia di interromperne il consumo.
- Assumere caffeina: basta limitare il consumo di caffè a una tazza al giorno.
-
2Mantieniti idratata. È importante bere almeno otto bicchieri da 240 ml al giorno per favorire l'idratazione corporea. Dal momento che le donne incinte subiscono un aumento del volume sanguigno quando il corpo si prepara a sostenere i bisogni fisiologici della madre e del feto, è essenziale un buon apporto di liquidi. Bere molta acqua ti aiuterà anche ad alleviare i sintomi della stanchezza, della stitichezza ed, eventualmente, del parto pretermine.[7]
-
3Mangia in modo sano. È importante seguire un'alimentazione corretta per tutta la durata della gravidanza e assicurarsi un apporto calorico sufficiente tramite il consumo di cibi salutari al fine di preservare la salute della madre e del bambino. Ecco alcuni utili consigli che ti permetteranno di assumere abbastanza nutrienti durante il primo trimestre:[8]
- Invece di fare tre pasti al giorno, mangia porzioni più piccole e nutrienti, ma con maggiore frequenza. In questo modo, manterrai stabile la glicemia e avrai sempre energie a tua disposizione.
- Limita o evita completamente gli alimenti ad alto contenuto calorico provenienti da zuccheri e grassi.
- Aumenta l'apporto di fibre, acido folico e ferro mangiando cereali integrali e prodotti fortificati.
- Scegli fonti proteiche magre, come le carni bianche e il pesce.
- Mangia cibi ricchi di calcio e ferro, come le verdure a foglia verde.
- Opta per la frutta fresca ricca di vitamina A, vitamina C e potassio, come agrumi e banane.
-
4Informati su quanto peso dovresti prendere. Durante il primo trimestre sperimenterai le classiche "voglie della gravidanza", ma solo perché sei incinta non significa che puoi mangiare tutto quello che vuoi ogni volta che vuoi! È molto importante tenere sotto controllo l'apporto calorico perché, secondo recenti studi, il sovrappeso della madre nel periodo prenatale può incidere negativamente sulla salute del bambino nel corso della sua vita.[9] Anche se alcuni aspetti possono variare da persona a persona, le indicazioni generali sul peso sono pressappoco uguali per tutte le donne incinte:[10]
- Aumentare il fabbisogno calorico giornaliero solo di 300 calorie, consumando alimenti salutari;
- Limitare l'aumento di peso a circa 10-15 kg in tutta la gravidanza in caso la gestante sia una donna in salute;
- Limitare l'aumento di peso a circa 5-10 kg in tutta la gravidanza in caso la gestante sia in sovrappeso;
- Prendere solo 15-20 kg in tutta la gravidanza in caso la gestante sia sottopeso e incinta di gemelli.
-
5Usa gli integratori alimentari. Anche se mangi in modo sano e ti sostieni con un'alimentazione corretta, devi assicurarti di ricevere tutti i nutrienti necessari per la gravidanza. Perciò, è consigliabile assumere un multivitaminico prenatale contenente almeno 0,4-0,8 mg di acido folico per aiutare a prevenire le malformazioni congenite, come la spina bifida e l'anencefalia.[11]
-
6Fai attività fisica regolarmente. È importante consultare il ginecologo per metterlo al corrente del proprio programma di allenamento. Tuttavia, le donne in stato interessante dovrebbero continuare a praticare ginnastica o iniziare una routine di esercizi a intensità moderata. Normalmente, si consiglia un'attività blanda fatta di nuoto o camminate. Ecco ulteriori indicazioni:[12]
- Evitare di allenarsi quando fa caldo e, in linea di massima, evitare il surriscaldamento corporeo;
- Assicurarsi di bere acqua prima, durante e dopo l'allenamento;
- Aggiungere esercizi di stretching e riscaldamento per aumentare lentamente la frequenza respiratoria e cardiaca (e abbassarla al termine dell'allenamento);
- Allenarsi solo a un ritmo moderato (che permetta di parlare tranquillamente durante l'attività fisica) e fermarsi in caso di stanchezza.
Pubblicità
Gestire i Sintomi del Primo Trimestre
-
1Impara a gestire la stanchezza. Quasi tutte le donne si sentono esauste durante il primo trimestre di gravidanza, ma è assolutamente normale. La spossatezza può manifestarsi anche prima dell'aumento di peso legato alla crescita del feto. Il corpo subisce numerosi cambiamenti fisici e ormonali, quindi ha bisogno di molte energie per stare al passo. Per gestire la stanchezza del primo trimestre, prova alcuni dei seguenti suggerimenti:[13]
- Regolarizza il ritmo circadiano (alternanza sonno/veglia) e sii scrupolosa sull'orario in cui andare a letto. Se il corpo ti dice di coricarti prima del solito, ascoltalo. Elimina gli impegni inutili e chiedi una mano per terminare le faccende domestiche.
- Quando puoi, schiaccia un pisolino di 15 minuti. Se lavori a tempo pieno, chiudi la porta dell'ufficio e tieni la testa abbassata sulla scrivania. Se sei casalinga, chiedi a qualcuno di accudire i bambini per un'ora, un paio di volte a settimana.
- Mantieniti idratata durante il giorno e riduci il consumo dell'acqua poche ore prima di coricarti per non essere costretta ad andare spesso in bagno durante la notte.
- A cena non mangiare cibi piccanti o piatti abbondanti per evitare che il bruciore di stomaco o un'indigestione ti tengano sveglia la notte. Inoltre, non assumere troppi liquidi in modo da non andare continuamente in bagno durante la notte.
-
2Impara ad affrontare le nausee mattutine. La sensazione di nausea durante il primo trimestre si chiama "nausea mattutina", ma in realtà questo sintomo può durare tutto il giorno. Circa il 75% delle donne incinte soffre di nausee di varia gravità nell'arco del primo trimestre.[14] Di solito, scompaiono alla fine di questo periodo, ma nel frattempo prova alcuni dei seguenti rimedi:
- Nel corso della giornata tieniti leggera mangiando preferibilmente carboidrati, come pane tostato o cracker salati. Evita di sentirti troppo piena o troppo affamata.
- Evita i cibi elaborati, speziati o grassi e qualsiasi pietanza che abbia un odore sgradevole.
- Usa i braccialetti per la digitopressione per vedere se alleviano la nausea.
- Consulta il ginecologo per sapere se la sera puoi assumere un integratore di vitamina B6 combinato con la doxilamina. Secondo alcuni studi, può calmare la nausea.
- Anche lo zenzero è efficace in questi casi. Puoi prenderlo sotto forma di tisana, caramelle o integratori.
-
3Gestisci lo stress. Durante la gravidanza è normale preoccuparsi dell'alimentazione, della salute del bambino, dei cambiamenti che stanno avvenendo nella propria vita e di un milione di altre cose. Tuttavia, se ritieni che lo stress e l'ansia stiano prendendo il sopravvento o interferiscano con la tua vita quotidiana, devi adottare qualche misura per affrontare la situazione. Uno stress elevato in stato interessante può aumentare il rischio di parto prematuro o nascita sottopeso.[15] Per imparare a gestirlo a casa e al lavoro, prova alcuni dei seguenti suggerimenti:
- Rallenta i tuoi ritmi e comincia a chiedere ad amici, parenti e al tuo partner di aiutarti di più. Smetti di fare tutto da sola e inizia a dire "no" alle attività inutili.
- Usa qualche tecnica di rilassamento, come gli esercizi di respirazione profonda, lo yoga o lo stretching.
- Se certi aspetti della gravidanza o del parto ti preoccupano in maniera particolare, prova a iscriverti a un corso preparto oppure unisciti a un gruppo di sostegno per future madri. Informandoti e ascoltando altre donne, riuscirai ad alleviare l'ansia.
-
4Consulta il medico in caso di depressione. Non è semplice diagnosticare un disturbo dell'umore nelle donne incinte perché la gravidanza comporta numerosi effetti fisiologici, tra cui spossatezza, alterazioni dell'appetito e disturbi del sonno. Tuttavia, secondo alcune ricerche, quasi il 33% delle gestanti soffre di depressione clinica o disturbo d'ansia e solo il 20% cerca un trattamento.[16] Se ignori questi sintomi e non ti fai curare, metti a rischio la tua salute e quella di tuo figlio. Cerca un terapeuta che ti aiuti a trovare una soluzione. Ecco alcune opzioni di trattamento.
- Psicoterapia, come la terapia cognitivo-comportamentale: il terapeuta ti insegnerà altri modi per gestire pensieri ed emozioni.
- Aumentare l'apporto degli acidi grassi essenziali omega-3. Puoi trovare questi nutrienti nelle qualità di pesce più grasse e nelle noci. Intervengono naturalmente sulla regolazione del tono dell'umore.
- Fototerapia, che consiste nell'esporsi alla luce solare artificiale in determinati momenti della giornata per alleviare i sintomi della depressione.
- Agopuntura, un'antica pratica cinese che consiste nel posizionare piccoli aghi in alcune zone del corpo per stabilizzare il tono dell'umore.
- Farmaci antidepressivi.
Pubblicità
Consigli
- Non trascurare la salute dentale. Programma una visita o una pulizia dei denti durante il primo trimestre. Le gengive possono sanguinare lievemente per l'attività ormonale in atto. Assicurati di comunicare al dentista o all'igienista che sei incinta.[17]
Avvertenze
- Se ti senti depressa o sei sottoposta a pressioni così forti da arrivare al limite della sopportazione, contatta il ginecologo e chiedigli se può consigliarti uno psicoterapeuta. Quest'ultimo sarà in grado di valutare i tuoi sintomi e prescriverti una cura che ti aiuti a vivere serenamente la gravidanza, sia dal punto di vista fisico che mentale.
- Chiama immediatamente il ginecologo in caso di emorragia, crampi, aumento delle secrezioni o secrezioni maleodoranti, febbre, brividi o dolore durante la minzione.[18]
Riferimenti
- ↑ http://www.healthywomen.org/content/article/tips-your-first-trimester
- ↑ http://www.healthywomen.org/content/article/tips-your-first-trimester
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000544.htm
- ↑ http://www.newkidscenter.com/First-Trimester-Pregnancy-Tips.html
- ↑ http://www.healthywomen.org/content/article/tips-your-first-trimester?page=2
- ↑ http://www.ghc.org/healthAndWellness/?item=/common/healthAndWellness/pregnancy/pregnancy/overview.html
- ↑ http://www.newkidscenter.com/First-Trimester-Pregnancy-Tips.html
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000584.htm
- ↑ http://www.healthywomen.org/content/article/tips-your-first-trimester?page=4
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000584.htm
- ↑ http://www.ghc.org/healthAndWellness/?item=/common/healthAndWellness/pregnancy/pregnancy/overview.html
- ↑ http://www.allinahealth.org/Health-Conditions-and-Treatments/Health-library/Patient-education/Beginnings/First-trimester/Whats-happening/Having-a-healthy-pregnancy/
- ↑ http://www.babycenter.com/0_the-basics-of-good-sleep-during-pregnancy_7820.bc
- ↑ http://www.babycenter.com/0_the-ultimate-pregnancy-to-do-list-first-trimester_10341205.bc?showAll=true
- ↑ http://www.babycenter.com/0_the-basics-of-good-sleep-during-pregnancy_7820.bc?showAll=true
- ↑ http://www.parents.com/pregnancy/my-life/emotions/depressed/
- ↑ http://www.allinahealth.org/Health-Conditions-and-Treatments/Health-library/Patient-education/Beginnings/First-trimester/Whats-happening/Having-a-healthy-pregnancy/
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000544.htm