Avere a che fare con un narcisista può essere frustrante e perfino dannoso. Queste persone hanno atteggiamenti arroganti e senza scrupoli che possono attirarti, ma allo stesso tempo il loro amore per se stessi non lascia spazio per te, tranne quando possono trarne un beneficio. È del tutto comprensibile che tu ti senta confuso in un rapporto con una persona simile. Se desideri mantenere viva la relazione con un narcisista, hai bisogno di adottare alcune strategie: imponi dei limiti precisi, impara a navigare nel campo minato della comunicazione e a prenderti cura di te stesso. Solo in questo modo riuscirai a gestire la vita con un narcisista.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Imporre dei Limiti

  1. 1
    Individua i tuoi limiti. Se desideri vivere con un narcisista, non puoi gestire tutto quello che dice o che fa. Non puoi neppure permettergli di trattarti come gli pare. Quindi, qual è il compromesso? Capire quali comportamenti non riesci a tollerare.[1]
    • Per esempio, potresti essere in grado di accettare quando domina le conversazioni, ma non quando ti insulta.
    • I narcisisti sfruttano le persone e abusano della loro bontà, quindi devi conoscere i tuoi limiti.
  2. 2
    Scrivi una lista degli atteggiamenti eccessivi che compie il narcisista. Una volta identificati i tuoi limiti, crea un elenco delle situazioni in cui l'altra persona li viola più spesso. Mettendo nero su bianco questi episodi saprai in quali contesti devi fare attenzione.[2]
    • Per esempio, un narcisista può tentare di manipolarti più spesso davanti a un gruppo di persone.
    • Notare questi schemi può aiutarti a capire in quali situazioni devi tenere la guardia più alta. Ti aiuterà anche a esprimere meglio i tuoi limiti.
  3. 3
    Esprimi i tuoi limiti con sicurezza. Ora che sai che cosa non puoi tollerare, comunica le regole da rispettare quando noti comportamenti offensivi. Puoi dire: "Vedo che sei arrabbiato, ma non tollero gli insulti. Se continuerai a offendermi, me ne andrò".[3]
    • Afferma i tuoi limiti con sicurezza, tenendo la testa alta, guardando l'altra persona negli occhi, con un tono di voce forte e deciso. In questo modo il narcisista capirà che fai sul serio.
  4. 4
    Se necessario, fatti rispettare. I narcisisti supereranno tutti i paletti che imporrai, quindi è importante che le conseguenze siano reali. Se hai detto che smetterai di parlare, fallo. Se hai minacciato di andartene, allontanati.[4]
    • Far rispettare le conseguenze non significa porre fine a un rapporto. Puoi dire al narcisista: "Sarò lieto di riprendere la conversazione quando riuscirai a comunicare con me senza insultarmi".
    • Ricorda che imporre delle conseguenze può non bastare a cambiare l'atteggiamento del narcisista.
  5. 5
    Aspettati una resistenza, ma non cedere. Molto probabilmente il narcisista metterà comunque alla prova i tuoi limiti, a prescindere dalla decisione con cui li hai espressi. Nonostante tutto, non fare concessioni.[5]
    • Per esempio, un narcisista può insultarti comunque per vedere se farai qualcosa al riguardo. Se accade devi imporre le conseguenze, in modo da far capire che credi davvero a quello che hai detto.
    • Se non farai rispettare i tuoi limiti, un narcisista non ti rispetterà mai.
  6. 6
    Impara a identificare i narcisisti. I veri narcisisti hanno un'altissima opinione di sé, ma credono anche che sia loro tutto dovuto. Credono di meritare attenzioni e ammirazione, non curandosi di chi feriscono per ottenerle. Non tollerano le critiche, ma sminuiscono e insultano spesso gli altri per apparire migliori.[6]
    • È comune che le persone siano leggermente egocentriche o molto sicure di sé, ma questi tratti non identificano un vero narcisista.
    • Fai attenzione alle persone con cui passano il loro tempo. I narcisisti hanno la tendenza a circondarsi di persone che non si fanno rispettare.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Avere Interazioni Gradevoli

  1. 1
    Non aspettarti delle scuse. Alla fin fine i narcisisti pensano solo a se stessi. Non offenderti, ma non si preoccupano davvero per te. Se ti hanno offeso, devi leccarti le ferite da un'altra parte, perché non si scuseranno mai.[7]
    • Per esempio, se il narcisista che frequenti ti ha mentito, probabilmente non lo ammetterà. È più probabile che sostenga di aver detto qualcosa di diverso o che ti incolpi in qualche modo.
    • Ti risparmierai molte sofferenze se non ti aspetterai che un narcisista si assuma la responsabilità dei propri errori.
  2. 2
    Utilizza le tue capacità di negoziazione. Un narcisista non deve sempre avere la meglio. Individua che potere hai su di lui e utilizzalo nelle negoziazioni.[8]
    • Per esempio, se tuo fratello narcisista vuole ricevere un compenso per i lavori di giardinaggio, assicurati di pagarlo una volta completati i suoi doveri. In caso contrario, è improbabile che rispetti la sua parola.
  3. 3
    Fagli credere che volete la stessa cosa. I narcisisti si concentrano unicamente sul vantaggio personale. Di conseguenza, se vuoi convincerli a fare qualcosa per te è meglio sottolineare che cosa hanno da guadagnare.[9]
    • Per esempio, puoi dire: "Ciao Laura, sarebbe fantastico se potessi aiutarmi con la cena di beneficenza. Il volontariato farà un figurone sul tuo curriculum".
  4. 4
    Usa affermazioni in prima persona plurale. Fai squadra con un narcisista cambiando il modo in cui ti esprimi. Invece di dire "tu" o "io", usa "noi", in modo da creare uno spirito di cooperazione.[10]
    • Per esempio, invece di dire "Devo trovare una soluzione", puoi dire "Dobbiamo trovare una soluzione, Davide".
    • Questo piccolo cambiamento nel modo di esprimerti ti permette di migliorare i rapporti con il narcisista, facendogli credere che siete dalla stessa parte.
  5. 5
    Considera i comportamenti negativi come responsabilità sua e non tua. Alla base della personalità di un narcisista c'è la profonda necessità di sentire che vale molto. Per questo, devi imparare che quando una persona cara narcisista si comporta male, non è per colpa tua. Questi atteggiamenti sono guidati dalle loro insicurezze innate. Cerca di non prenderli sul personale.[11]
    • Per esempio, se la tua partner narcisista ti tradisce, non significa che hai fatto qualcosa di sbagliato. Probabilmente ha visto un'opportunità e l'ha colta senza pensare alle conseguenze. Non l'ha fatto specificamente per ferirti.
    • Prova a ripeterti affermazioni come "Il narcisismo è un problema che riguarda loro e non me".
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prenderti Cura di Te Stesso

  1. 1
    Confidati con persone empatiche che possono offrirti il proprio supporto. Frequentare un narcisista può prosciugarti le energie, quindi assicurati di passare del tempo con persone positive in grado di darti amore e attenzioni. Circondati di persone empatiche, in grado di concentrarsi su di te e sulle tue esigenze.[12]
    • Quando hai bisogno di parlare con qualcuno, rivolgiti alle persone care e spiega che cosa accade nella tua vita. Parla con chi è disposto ad ascoltare la tua versione dei fatti e a darti il sostegno di cui hai bisogno.
    • Cerca di ritagliarti ogni settimana del tempo per parlare con persone che ti sostengono, in modo da ricevere le attenzioni e l'affetto che il narcisista non ti dà.
  2. 2
    Riconosci le tue qualità migliori quando hai bisogno di un'iniezione di autostima. L'autostima estrema di un narcisista può infliggere un duro colpo alla tua sicurezza. Contrasta i periodi in cui non ti senti sicuro identificando i tuoi punti di forza.[13]
    • Scrivi l'elenco di tutte le tue qualità migliori. Leggi la lista ad alta voce tutte le volte che vuoi migliorare l'autostima.
    • Rendi la lista ancora più efficace leggendo tutte le qualità dopo aver detto "Io sono". Per esempio, puoi dire "Io sono gentile" o "Io sono bravissimo ad ascoltare".
  3. 3
    Trova il tempo per prenderti cura di te stesso e gestire lo stress. Spesso vivere con un narcisista significa riversare costantemente su di lui tempo, affetto e risorse. Tuttavia, per portare avanti la relazione devi concedere qualcosa anche a te stesso. Sviluppa una routine di cura personale che ti aiuti a sentirti rigenerato.[14]
    • Visita una Spa o prova a massaggiarti da solo. Vai a pranzo con i tuoi amici. Scrivi su un diario i tuoi sentimenti, ascolta buona musica o fai un bagno caldo.
  4. 4
    Parla con uno psicologo o entra in un gruppo di supporto. Se hai bisogno di maggiore sostegno per riuscire a vivere con un narcisista, considera di parlare con altre persone che possano comprendere la tua esperienza. Partecipa a un gruppo di supporto locale per persone con parenti narcisisti, oppure vai da uno psicologo che ha esperienza con questo disturbo.[15]
    • Chiedi informazioni a una clinica locale per la salute mentale, in modo da trovare gruppi di supporto e psicologi della tua zona.
    • Lavora insieme al tuo psicologo o gruppo di supporto e chiediti se vale la pena di vivere con qualcuno che pensa solo alle proprie esigenze.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jay Reid, LPCC
Co-redatto da:
Counselor Clinico Professionista Abilitato
Questo articolo è stato co-redatto da Jay Reid, LPCC. Jay Reid è un counselor clinico professionista abilitato (LPCC) che lavora in uno studio privato a San Francisco. È specializzato nell'aiutare i clienti che sono sopravvissuti a un genitore o a un partner narcisista. Il trattamento ha l’obiettivo di aiutare i pazienti a identificare e a mettere in discussione le convinzioni autoavvilenti che hanno sviluppato a causa degli abusi narcisistici. Jay si è laureato in Psicologia presso la University of Pennsylvania e in Psicologia Clinica presso la Penn State University. Questo articolo è stato visualizzato 9 561 volte
Categorie: Salute
Pubblicità