Acinetobacter | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Prokaryota |
Regno | Bacteria |
Phylum | Proteobacteria |
Classe | Gammaproteobacteria |
Ordine | Pseudomonadales |
Famiglia | Moraxellaceae |
Genere | Acinetobacter Brisou and Prevot, 1954 |
Specie | |
| |
Acinetobacter (Brisou and Prevot, 1954) è un genere di batteri coccobacilli gram negativi immobili (da cui il nome).
Descrizione
Sono batteri aerobi obbligati, cioè incapaci di fermentare gli zuccheri, ma dotati di un metabolismo esclusivamente ossidativo.
Sono presenti nell'acqua e nel suolo, sulla cute umana e animale come commensali. Occasionalmente possono essere la causa di infezioni urinarie o di infezioni respiratorie nei pazienti immunocompromessi. Sono resistenti a numerosi antibiotici perché producono beta-lattamasi. Vengono trattati con carbapenemi, tetraciclina e aminoglicosidi.
Nel maggio 2023 un gruppo di ricercatori ha scoperto grazie all'intelligenza artificiale un farmaco efficace contro l'A. Baumanii, farmaco che era già in uso contro il diabete.[1]
Note
- ↑ Un nuovo possibile antibiotico scoperto dall’intelligenza artificiale in due ore: la svolta dei ricercatori Usa che apre nuovi scenari, su open.online, 28 maggio 2023.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acinetobacter
Wikispecies contiene informazioni su Acinetobacter
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007551476505171 |
---|