
Esame radiografico del torace con addensamento peribronchiale.
L'addensamento peribronchiale, noto anche come ispessimento peribronchiale o ispessimento della parete bronchiale, è un segno radiologico che si verifica quando l'eccesso di liquido o l'accumulo di muco nei piccoli passaggi delle vie aeree del polmone provoca chiazze localizzate di atelettasia (collasso polmonare).[1] Questo fa sì che l'area intorno al bronco appaia più prominente su una radiografia. È stato anche descritto, in letteratura scientifica, come segno della ciambella, considerando che il bordo è più spesso e il centro contiene aria.
L'addensamento peribronchiale è osservabile in una serie di condizioni tra cui:
- Bronchite acuta
- Asma dopo l'esercizio o durante un episodio acuto
- Bronchiolite
- Displasia broncopolmonare
- Insufficienza cardiaca congestizia
- Fibrosi cistica
- Malattia polmonare parenchimale diffusa
- Sforzo estremo attraverso l'esercizio fisico
- Sindrome polmonare da hantavirus
- Metapneumovirus umano
- Malattia di Kawasaki
- Cancro ai polmoni
- Polmonite
- Edema polmonare
- Inalazione di fumo
Trattamento
Il trattamento specifico è specifico per la causa sottostante l'addensamento.
Note
- ↑ Bramson RT, Griscom NT, Cleveland RH, Interpretation of chest radiographs in infants with cough and fever., in Radiology, vol. 236, n. 1, 2005, pp. 22–29, DOI:10.1148/radiol.2361041278, PMID 15983074.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Addensamento peribronchiale
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.