L'appendicostomia è una comunicazione artificiale tra l'esterno e l'appendice dell'intestino.[1]

Si ottiene sezionando l'appendice ad una distanza di 1 cm dalla sua inserzione. Nell'appendice viene introdotto e fissato un catetere, il cui estremo libero viene a sporgere al di fuori dell'incisione chirurgica. [2]

Note

  1. Appendicostomia, su dizionario-italiano.it. URL consultato il 15 gennaio 2017.
  2. Colon e appendicostomia, su treccani.it. URL consultato il 15 gennaio 2017.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.