L'atrofia del seno o atrofia della mammella o ipotrofia mammaria è la normale o spontanea atrofia o contrazione dei seni femminili.[1]

Descrizione

L'atrofia del seno si verifica comunemente nelle donne durante la menopausa quando i livelli di estrogeni diminuiscono.[2][3][4] Può anche essere causato nelle donne in generale da ipoestrogenismo e oppure da iperandrogenismo, come nel trattamento antiestrogeno per il cancro della mammella, in sindrome dell'ovaio policistico (PCOS)[5][6], e nelle malnutrizionei come quelle associato a disturbi alimentari come l'anoressia nervosa o con malattie croniche.[7][8] Può anche essere un effetto della perdita di peso.[9]

Nel trattamento della ginecomastia nei maschi e nella macromastia nelle donne e nella terapia sostitutiva dell'ormone (HRT) per i transessuali,[10] l'atrofia del seno può essere un effetto desiderato.

Note

  1. (EN) Prem Puri e Michael E. Höllwarth, Pediatric Surgery: Diagnosis and Management, Springer Science & Business Media, 28 maggio 2009, ISBN 9783540695608. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  2. (EN) Thomas J. Lawton, Breast, Cambridge University Press, 27 aprile 2009, ISBN 9780521881593. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  3. (EN) Melvin A. Shiffman, Mastopexy and Breast Reduction: Principles and Practice, Springer Science & Business Media, 24 dicembre 2009, ISBN 9783540898733. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  4. (EN) Kristen A. Atkins e Christina Kong, Practical Breast Pathology: A Diagnostic Approach E-Book: A Volume in the Pattern Recognition Series, Elsevier Health Sciences, 29 ottobre 2012, ISBN 1455733407. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  5. (EN) Ricardo Azziz, The Polycystic Ovary Syndrome: Current Concepts on Pathogenesis and Clinical Care, Springer Science & Business Media, 3 luglio 2007, ISBN 9780387692487. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  6. (EN) Susan Scott Ricci e Terri Kyle, Maternity and Pediatric Nursing, Lippincott Williams & Wilkins, 2009, ISBN 9780781780551. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  7. (EN) J. P. Lavery e J. S. Sanfilippo, Pediatric and Adolescent Obstetrics and Gynecology, Springer Science & Business Media, 6 dicembre 2012, ISBN 9781461250647. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  8. (EN) Julia A. McMillan, Ralph D. Feigin e Catherine DeAngelis, Oski's Pediatrics: Principles & Practice, Lippincott Williams & Wilkins, 2006, ISBN 9780781738941. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  9. (EN) Cynthia Feucht, Donald E. Greydanus e Joav Merrick, Pharmacotherapeutics in General, Mental and Sexual Health, Walter de Gruyter, 2 aprile 2012, ISBN 9783110255706. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  10. (EN) Merril D. Smith, Cultural Encyclopedia of the Breast, Rowman & Littlefield, 8 settembre 2014, ISBN 9780759123328. URL consultato il 15 ottobre 2017.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.