Bromopride | |
---|---|
![]() formula struttura | |
![]() struttura tridimensionale | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C14H22BrN3O2 |
Massa molecolare (u) | 344,248 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 223-842-2 |
Codice ATC | A03 |
PubChem | 2446 |
DrugBank | DB09018 |
SMILES | CCN(CC)CCNC(=O)C1=CC(=C(C=C1OC)N)Br |
Dati farmacocinetici | |
Biodisponibilità | dal 50 al 75% (orale) 78% (IM) |
Legame proteico | 40% |
Metabolismo | epatico |
Emivita | da 4 a 5 ore |
Escrezione | renale, dal 10 al 14% escreto come tale |
Indicazioni di sicurezza | |
Il bromopride è un farmaco antagonista dopaminergico con attività procinetica, simile alla metoclopramide utilizzato come antiemetico. Sembra essere sicuro per l'uso in gravidanza[1].
Struttura chimica
Il bromopride è strutturalmente molto simile alla metoclopramide, dalla quale si distingue per la presenza di un atomo di bromo al posto di un atomo di cloro[2].
Indicazioni
Il bromopride è indicato per il trattamento di nausea e vomito, anche post-operatori, per la sindrome da reflusso gastroesofageo e per la preparazione a studi endoscopici e radiologici del tratto superiore dell'apparato gastrointestinale. Il produttore sostiene anche che è importante anche per il trattamento del singhiozzo e degli effetti collaterali della radioterapia.
Effetti collaterali
Il farmaco è generalmente ben tollerato: gli effetti avversi principali sono sonnolenza e affaticamento. Può raramente causare sintomi extrapiramidali e, come la metoclopramide, può causare un'elevazione dei livelli di prolattina[3].
Note
- ↑ (PT) Araújo JR, Evaluation of bromopride in nausea and vomiting of pregnancy, in J Bras Ginecol, vol. 91, n. 4, 1981, pp. 283–5.
- ↑ Brodie RR, Chasseaud LF, Darragh A, Lambe RF, Rooney L, Taylor T, Pharmacokinetics and bioavailability of the anti-emetic agent bromopride, in Biopharm Drug Dispos, vol. 7, n. 3, 1986, pp. 215–22, DOI:10.1002/bdd.2510070302, PMID 3730521.
- ↑ (PT) Bula do Profissional de Saúde: Bromoprida, su Bulário Eletrônico da Anvisa, Brazilian National Health Surveillance Agency, 11 aprile 2006. URL consultato il 23 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bromopride