Radiografia del ginocchio che mostra condrocalcinosi

La condrocalcinosi o calcificazione della cartilagine è, in medicina, una calcificazione (accumulo di sali di calcio) nella ialina e/o nella fibrocartilagine. È considerato un segno radiologico della pseudogotta.

Descrizione

L'accumulo di fosfato di calcio nelle articolazioni della caviglia è stato riscontrato in circa il 50% della popolazione generale e può essere associato con l'artrosi.[1]

Un'altra causa comune di condrocalcinosi è la malattia da deposizione di cristalli di calcio pirofosfato diidrato (o pseudogotta).[2] Si stima che la pesudogotta colpisca dal 4% al 7% delle popolazioni adulte di Europa e Stati Uniti.[3] Precedenti studi hanno sopravvalutato la prevalenza semplicemente stimando la prevalenza della condrocalcinosi indipendentemente dalla causa.[3]

L'ipomagnesiemia può causare condrocalcinosi e l'assunzione di un'integrazione di magnesio può ridurre o alleviare i sintomi.[4] In alcuni casi, l'artrite da lesioni può causare condrocalcinosi.[5] Altre cause di condrocalcinosi includono:[2]

Note

  1. Jan Hubert, Lukas Weiser, Sandra Hischke, Annemarie Uhlig, Tim Rolvien, Tobias Schmidt, Sebastian Karl Butscheidt, Klaus Püschel, Wolfgang Lehmann, Frank Timo Beil e Thelonius Hawellek, Cartilage calcification of the ankle joint is associated with osteoarthritis in the general population, in BMC Musculoskeletal Disorders, vol. 19, n. 1, 2018, DOI:10.1186/s12891-018-2094-7, ISSN 1471-2474, PMC 5968601.
  2. 1 2 Matt A. Morgan e Frank Gaillard, Chondrocalcinosis, su Radiopedia. URL consultato l'11 agosto 2017.
  3. 1 2 Ann K. Rosenthal, Clinical manifestations and diagnosis of calcium pyrophosphate crystal deposition (CPPD) disease, su UpToDate. This topic last updated: Jul 24, 2018.
  4. de Filippi JP, Diderich PP, Wouters JM, Hypomagnesemia and chondrocalcinosis, in Ned Tijdschr Geneeskd, vol. 136, n. 20, 1992, pp. 139–41, PMID 1732847.
  5. Wright GD, Doherty M, Calcium pyrophosphate crystal deposition is not always 'wear and tear' or aging, in Ann. Rheum. Dis., vol. 56, n. 10, 1997, pp. 586–8, DOI:10.1136/ard.56.10.586, PMC 1752269, PMID 9389218.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Condrocalcinosi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.