Drostanolone | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
(2R,5S,8R,9S,10S,13S,14S,17S)-17-hydroxy- 2,10,13-trimethyl-1,2,4,5,6,7,8,9,11,12,14,15,16,17- tetradecahydrocyclopenta[a]phenanthren-3-one | |
Nomi alternativi | |
2alfa-Metildiidrotestosterone | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C20H32O2 |
Massa molecolare (u) | 304.46 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-367-9 |
PubChem | 6011 |
DrugBank | DB00858 |
SMILES | CC1CC2(C(CCC3C2CCC4(C3CCC4O)C)CC1=O)C |
Indicazioni di sicurezza | |
Il Drostanolone (DCI, noto anche come dromostanolone o Drolban o Masteron, è uno steroide anabolizzante[1].
In campo medico è utilizzato soprattutto per abbassare i livelli di colesterolo e come agente antineoplastico nel trattamento di alcuni tipi di cancro.
È più comunemente commercializzato come drostanolone propionato estere ed è molto utilizzato nello sport come forma di doping, in quanto consente di ottenere un ottimo aumento di forza a fronte di un limitato aumento della massa corporea: questo vale soprattutto per un suo derivato, il fluossimesterone, che viene usato in medicina per curare l'anemia.
Note
- ↑ Otto-Albrecht Neumüller (Herausgeber): Römpps Chemie Lexikon, Frank'sche Verlagshandlung, Stuttgart, 1983, 8. Auflage, S. 1015, ISBN 3-440-04513-7.
Altre voci
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su drostanolone
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.