Epiglottite | |
---|---|
![]() | |
Specialità | pneumologia |
Eziologia | Haemophilus influenzae |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
MeSH | D004826 |
MedlinePlus | 000605 |
eMedicine | 801369, 963773 e 763612 |
Per epiglottite in campo medico, si intende l'infiammazione dell'epiglottide
Epidemiologia
Colpisce prevalentemente in età pediatrica, dai 2 ai 7 anni, in alcuni paesi in tempi recenti si mostra maggiormente negli adulti.[1]
Sintomatologia
L'esordio è caratteristicamente improvviso: i bambini presentano faringodinia, scialorrea, disfagia dolorosa e febbre elevata, a carattere settico (39-40 °C). La compromissione dello stato generale è marcata, fino a veri e propri stati di shock tossico. Si sviluppa, più o meno rapidamente, un progressivo distress respiratorio, con dispnea, stridore inspiratorio, tachipnea. Altrettanto tipica è l'assunzione di una posizione obbligata: a sedere, in posizione eretta, con collo, capo e mandibola tesi in avanti. La voce è afona, la tosse, quando presente, è modesta.
All'esame obiettivo si osserva il tipico tirage (accentuazione inspiratoria dei rientramenti a livello giugulare, intercostale ed epigastrico), con calo del rumore respiratorio (il bambino ha difficoltà a ventilare, a causa dell'ostacolo al livello laringeo) e ronchi all'auscultazione.
Eziologia
L'Haemophilus influenzae tipo b è il responsabile dell'infiammazione in tempi pre-vaccinazione, ma gli adulti rimangono a rischio di infezione.[2] Complicanza è la polmonite. Altri patogeni responsabili possono essere Staphylococcus aureus e Streptococcus pneumoniae, ma anche Streptococcus pyogenes.
Diagnosi
La procedura fondamentale è la laringoscopia, che deve essere eseguita solo in presenza di rianimatori: in condizioni di epiglottite, infatti, la procedura può determinare lo spasmo riflesso della glottide, con conseguente insufficienza respiratoria acuta.
Diagnosi differenziale
Bisogna differenziarlo dall'edema angioneurotico e dalla laringite acuta ipoglottica.
Complicanze
Complicanze dell'epiglottite sono:
- Atelettasie focali - Polmoniti - Encefalopatia ipossico-ischemica - Edema polmonare - Sindrome da shock tossico - Pneumotorace
Terapia
Spesso si necessita dell'intubazione, si somministrano ceftriaxone o ampicillina, e altri antibiotici in intravena.[3]
Note
- ↑ Briem B, Thorvardsson O, Petersen H., Acute epiglottitis in Iceland 1983-2005., in Auris Nasus Larynx., maggio 2008.
- ↑ Mathoera RB, Wever PC, van Dorsten FR, Balter SG, de Jager CP., Epiglottitis in the adult patient., in Neth J Med., vol. 66, ottobre 2008, pp. 373-7.
- ↑ Glynn F, Fenton JE., Diagnosis and management of supraglottitis (epiglottitis)., in Curr Infect Dis Rep., vol. 10, maggio 2008, pp. 200-204.
Bibliografia
- Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
- Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
- Giorgio Bartolozzi, Guglielmi Maurizio, Pediatria principi e pratica clinica, Torino, Elsevier-Masson, 2008, ISBN 978-88-214-3033-6.
Voci correlate
- Laringite acuta
- Laringite cronica
- Laringite ipoglottica
- Tracheite
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su epiglottite
Collegamenti esterni
- (EN) Epiglottite, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.