Per eritema necrolitico migrante in campo medico, si intende una forma di dermopatia a placche, molto diffusa nelle persone con glucagonoma, tanto da essere definita come un "segno paraneoplastico".[1]
Epidemiologia
Le parti del corpo più colpite sono il tronco, le cosce e i glutei.
Sintomatologia
Fra i sintomi e i segni clinici ritroviamo anemia, stomatite, la persona mostra un'anomala perdita del suo peso originale, diarrea e diabete.[1]
Terapia
L'eritema in casi gravi, quando mostra sporgenza, viene corretto chirurgicamente tramite escissione.[2]
Note
- 1 2 Kovács RK, Korom I, Dobozy A, Farkas G, Ormos J, Kemény L., Necrolytic migratory erythema., in J Cutan Pathol., vol. 33, marzo 2006, pp. 242-245.
- ↑ Johnson SM, Smoller BR, Lamps LW, Horn TD., Necrolytic migratory erythema as the only presenting sign of a glucagonoma., in J Am Acad Dermatol., vol. 49, agosto 2003.
Bibliografia
- Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su eritema necrolitico migrante
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.