Per eritema palmare in campo medico, si intende la comparsa di rossore nel palmo delle mani.

Patologie correlate

Tale stato patologico lo si riscontra in casi di artrite reumatoide,[1] nella cirrosi epatica e altre patologie correlate generalmente all'alcolismo, mostrando un coinvolgimento del fegato[2] e più raramente nella sarcoidosi.[3]

L'eritema palmare è un sintomo presente in una piccola parte dei pazienti affetti dalla malattia di Basedow (Grave's disease), scatenato da un aumento della funzionalità della tiroide (ipertiroidismo).

Altre cause

Tale forma di eritema è anche un effetto collaterale di alcuni farmaci anticonvulsanti[4]

Note

  1. Saario R, Kalliomäki JL., Palmar erythema in rheumatoid arthritis., in Clin Rheumatol. ., vol. 4, 1985, pp. 449-51.
  2. Bulfoni A., Vascular spiders, palmar erythema and Dupuytren's contracture in alcoholic hepatic cirrhosis. Clinical-statistical contribution, in Arch Sci Med (Torino)., 1980.
  3. Makkar RP, Mukhopadhyay S, Monga A, Arora A, Gupta AK., Palmar erythema and hoarseness: an unusual clinical presentation of sarcoidosis., in Med J Aust., gennaio 2003.
  4. Scheinfeld N, Spahn C., Palmar erythema due to topiramate., in J Drugs Dermatol., vol. 3, 2004, pp. 321-322.

Bibliografia

  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Voci correlate

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.