Postura tipica del paziente con malattia di Parkinson - Disegno di William Richard Gowers.

L'andatura parkinsoniana, o festinatio, è un progressivo aumento della velocità di marcia associato a una riduzione dell'ampiezza dei passi, finalizzato a mantenere il baricentro esattamente sui piedi.[1]

È un sintomo frequente della malattia di Parkinson, presente soprattutto nei pazienti anziani con uno stadio avanzato della malattia, mentre è raro nel parkinsonismo sintomatico[1] che caratterizza le discinesie da effetti collaterali dei farmaci antipsicotici.

Note

  1. 1 2 Factor, Weiner, pp. 60, 2007.

Bibliografia

  • Bergamasco, Mutani, La Neurologia di Bergamini, Torino, Cortina, 2007, ISBN 88-8239-120-5.
  • Stewart Factor, William Weiner, Parkinson's Disease: Diagnosis & Clinical Management, Demos Medical Publishing, 2007, ISBN 1-933864-00-1.

Voci correlate

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.