Ibalizumab
Caratteristiche generali
Numero CAS680188-33-4
DrugBankDB12698
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Endovena
Indicazioni di sicurezza

L'Ibalizumab (o TNX-355) è un anticorpo monoclonale di tipo murino,[1] che viene utilizzato come immunosoppressivo per il trattamento della infezione da HIV, in associazione ad altri farmaci anti-HIV.[2]

Il farmaco agisce su proteine di superficie delle cellule CD4, infatti inibisce il legame tra il virus dell'HIV e le proteine di superficie (recettori CCR5 o CXCR4) delle cellule CD4, impedendo al virus di replicare sé stesso all'interno della cellula.[3]

Ibalizumab è attualmente in fase di sviluppo da parte di TaiMed Biologics, una azienda di Taiwan che ha avuto fondi governativi.[4] Inizialmente il brevetto era stato sviluppato da Tanox poi confluita in Genentech.[5]

Note

  1. (EN) TaiMed Biologics, su tmbinc.com (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2009).
  2. (EN) AIDSmeds.com - ibalizumab, su aidsmeds.com.
  3. (EN) AIDSmeds.com - Entry Inhibitors (including Fusion Inhibitors), su aidsmeds.com.
  4. (EN) Government pushes biotech industry - Taipei Times, su taipeitimes.com.
  5. (EN) Tanox's AIDS Drug Survives - 11-Apr-08 press release or news release, su biohouston.org (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2011).

Bibliografia

Ibalizumab

  • (EN) Jeffrey Anderson, Hans-Georg Kräusslich e Ralf Bartenschlager, Antiviral Strategies, Springer, 2009, pp. 192–, ISBN 978-3-540-79085-3.
  • (EN) Awc - All Women Concerned, Even Me, Xlibris Corporation, February 2010, pp. 113–, ISBN 978-1-4500-2657-4.
  • (EN) Stuart Anderson, Immigration, ABC-CLIO, 1º luglio 2010, pp. 27–, ISBN 978-0-313-38028-0.
  • (EN) Stefan H. E. Kaufmann e Bruce D. Walker, AIDS and Tuberculosis: A Deadly Liaison, Wiley-VCH, 2009, pp. 93–, ISBN 978-3-527-32270-1.

Voci correlate

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.