Latanoprost | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nomi alternativi | |
(5Z,9α,11α,15R)-9,11,15-triidrossi-17-fenil-18,19,20-trinor-prost-5-en-1-oato di isopropile | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C26H40O5 |
Massa molecolare (u) | 432.593 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 634-172-9 |
Codice ATC | S01 |
PubChem | 60798 |
DrugBank | DB00654 |
SMILES | CC(C)OC(=O)CCCC=CCC1C(CC(C1CCC(CCC2=CC=CC=C2)O)O)O |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 300 |
Consigli P | 264 - 301+310 [1] |
Il latanoprost è un farmaco che come il bimatoprost e il travoprost fa parte degli analoghi delle prostaglandine. Viene impiegato per ridurre la pressione intraoculare in patologie come l'ipertensione oculare e il glaucoma.[2]
Farmacocinetica
Il latanoprost viene assorbito dalla cornea e completamente idrolizzato alla sua forma attiva acida. Il picco di concentrazione della forma attiva nell'umor acqueo viene raggiunto dopo circa due ore: dopo circa 3-4 ore inizia ad avere effetto l'attività ipotensiva, che raggiunge il suo picco dopo 8-12 ore.
Dopo l'assorbimento nel circolo ematico, il latanoprost raggiunge il fegato dove viene metabolizzato tramite beta ossidazione in acido di 1,2-dinor- e 1,2,3,4-tetranor-latanoprost. L'emivita plasmatica è di soli 17 minuti. I metaboliti vengono escreti tramite i reni.
Farmacodinamica
Il latanoprost è un profarmaco estereo analogo della prostaglandina F2α che agisce come agonista selettivo del recettore F delle prostaglandine, aumentando il deflusso del liquido intraoculare e quindi riducendo la pressione all'interno dell'occhio.[2]
Impiego clinico
Il farmaco è indicato nel trattamento nell'ipertensione oculare e nel glaucoma ad angolo aperto e per l'alopecia androgenetica.
Controindicazioni
Viene sconsigliato l'uso in caso di gravidanza e allattamento e nei pazienti con meno di 18 anni.
Effetti avversi
Fra gli effetti collaterali si riscontrano cefalea, cataratta, fotofobia, bradicardia, fotofobia, uveite, rash cutaneo, cheratite superficiale puntata.
Si può osservare cambiamento del colore dell'iride.
Note
- ↑ Sigma Aldrich; rev. del 31.08.2012
- 1 2 Caroline M. Perry, Jane K. McGavin e Christine R. Culy, Latanoprost : an update of its use in glaucoma and ocular hypertension, in Drugs & Aging, vol. 20, n. 8, 2003, pp. 597–630, DOI:10.2165/00002512-200320080-00005. URL consultato il 9 febbraio 2021.
Bibliografia
- British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Latanoprost