Leucocituria al microscopio ottico

Il termine leucocituria indica la presenza di leucociti nelle urine in concentrazione anomala. Per la sua diagnosi è necessaria la presenza di almeno 5 globuli bianchi per campo microscopico all'ingrandimento di 40X. Questo segno clinico è particolarmente aspecifico; può essere dovuto ad un'infezione delle vie urinarie (nella maggior parte dei casi), o più raramente alla presenza di corpi estranei nel tratto genito-urinario, alla tubercolosi urogenitale (in questo caso si parla di leucocituria sterile) o a nefrolitiasi.

Alla piuria, generalmente, fa seguito un quadro transitorio di leucocituria.

Bibliografia

  • Exploració y orientación diagnóstica del enfermo renal, in Medicina Interna, Madrid, Mosby-Doyma Libros S.A., 1995.

Collegamenti esterni

  • Leucocituria, in Dizionario di medicina, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. URL consultato il 16 febbraio 2016.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.