Piuria | |
---|---|
![]() | |
Specialità | urologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 791.9 |
ICD-10 | N39.0 |
MeSH | D011776 |

Campione di urine di paziente con urosepsi. Si può notare l'aspetto torbido classico della condizione
La piuria (pronuncia corretta: /piˈurja/; pronuncia accettabile: /piuˈria/[1]) è la presenza di materiale purulento nelle urine[2].
Generalmente indica la presenza di uno stato infiammatorio delle vie urinarie o di un'infezione batterica o fungina[3] e può essere seguita da una leucocituria al termine dell'infezione.
Note
- ↑ Luciano Canepari, piuria, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
- ↑ Definizione Treccani
- ↑ Nuti, Caniggia, Metodologia clinica, Torino, Minerva Medica, 2005.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su piuria
Collegamenti esterni
- piuria, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.