Luteoma | |
---|---|
Specialità | oncologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-O | 8610/0 |
ICD-10 | C56.9 |
MeSH | D018311 |
Il luteoma è un tumore rarissimo che colpisce l'ovaio[1]. Può essere associato a pseudoermafroditismo femminile[2].
Anatomia patologica
Questo tipo di neoplasia deriva da un precedente follicoloma o tecoma che ha subito una luteinizzazione, acquisendo la capacità di produrre e accumulare l'ormone.
Clinica
Questo tipo di tumore dell'ovaio produce progesterone. L'eccesso di questo ormone produce i sintomi che accompagnano questa malattia. Il progesterone determina modificazioni nell'endometrio, che bloccano le mestruazioni, simulando uno stato gravidico (pseudogravidanza)[1]. Si può presentare irsutismo[3].
Trattamento e prognosi
Si tratta di una neoplasia benigna e il trattamento prevede un intervento chirurgico di escissione del tumore o un'ovariectomia monolaterale[4]
Note
- 1 2 Raso, pp. 488, 1981.
- ↑ Mazza V, Di Monte I, Ceccarelli PL, et al., Prenatal diagnosis of female pseudohermaphroditism associated with bilateral luteoma of pregnancy: case report, in Hum. Reprod., vol. 17, n. 3, marzo 2002, pp. 821–4, DOI:10.1093/humrep/17.3.821, PMID 11870143.
- ↑ Choi JR, Levine D, Finberg H, Luteoma of pregnancy: sonographic findings in two cases , in J Ultrasound Med, vol. 19, n. 12, dicembre 2000, pp. 877–81, PMID 11127014.
- ↑ Soslow, pp. 222-3, 2011.
Bibliografia
- Mario Raso, Anatomia Patologica Clinica, Padova, Piccin, 1981, pp. 488.
- Soslow, Tornon, Diagnostic Pathology of Ovarian Tumors, Springer, 2011, pp. 222-3.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su luteoma
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.