National Cancer Institute | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Istituito | 1937 |
da | Franklin Delano Roosevelt |
Capo | Norman Sharpless (dal 10 giugno 2017) |
Sede | Bethesda, Maryland |
Sito web | www.cancer.gov/ e www.cancer.gov/espanol |
Il National Cancer Institute (NCI) è una delle undici agenzie parte dei National Institutes of Health facenti parte del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti. Il National Cancer Institute sostiene la ricerca, la formazione, l'informazione sanitaria di divulgazione e altre attività connesse alle cause, la prevenzione, la diagnosi e il trattamento del cancro, la terapia di supporto dei pazienti oncologici e delle loro famiglie, e la sopravvivenza al cancro. A partire dal luglio 2010 l'attuale direttore è il Dr. Harold Varmus.
Storia
Il Congresso degli Stati Uniti istituì l'NCI il 6 agosto 1937, come istituto di ricerca indipendente. Il Congresso lo mutò poi in una divisione operativa dei National Institutes of Health nel 1944.
Ricerche
L'NCI ha svolto un ruolo fondamentale nella scoperta di farmaci anti-cancro negli USA. Secondo un'analisi del 1996, due terzi dei farmaci anti-cancro approvati a partire dalla fine del 1995, sono stati sponsorizzati dall'Investigational New Drug dell'NCI.
- Clorambucile (Leukeran) (1957)
- Ciclofosfamide (Cytoxan) (1959)
- Thiotepa (1959)
- Melfalan (Alkeran) (1959) (IV nel 1993)
- Streptozotocin (Zanosar) (1982)
- Ifosfamide (Ifex) (1988)
- Mercaptopurina (1953)
- Methotrexate (1953)
- Tioguanina (1966)
- Citosina arabinoside (Ara-C) (1969)
- Floxuridina (FUDR) (1970)
- Fludarabina fosfato (1991)
- Pentostatina (1991)
- Clorodeossiadenosina (1992)
- Vincristina (Oncovin) (1963)
- Actinomicina D (Cosmegen) (1964)
- Mitramicina (Mithracin) (1970)
- Bleomicina (Blenoxane) (1973)
- Doxorubicina (Adriamicina) (1974)
- Mitomicina C (Mutamycin) (1974)
- L-Asparaginase (Elspar) (1978)
- Daunorubicina (Cerubidine) (1979)
- VP-16-213 (Etoposide) (1983)
- VM-26 (Teniposide) (1992)
- Taxolo (Paclitaxel) (1992)
- Idrossiurea (Hydrea) (1967)
- Procarbazina (Matulane) (1969)
- O, P'-DDD (Lysodren, Mitotane) (1970)
- Dacarbazina (TTIC) (1975)
- CCNU (lomustina) (1976)
- BCNU (Carmustina) (1977)
- Cis-diamminedichloroplatinum (Cisplatino) (1978)
- Mitoxantrone (Novantrone) (1988)
- Carboplatino (Paraplatin) (1989)
- Levamisolo (Ergamisol) (1990)
- Altretamina (Hexalen) (1990)
- Acido retinoidi All-trans (Vesanoid) (1995)
- Porfimer sodio (Photofrin) (1995)
- DES (1950)
- Prednisone (1953)
- Fluoximesterone (Alotestina) (1958)
- Drostanolone (Drolban) (1961)
- Testolactone (Teslac) (1970)
- Metilprednisolone
- Prednisolone
- Zoladex (1989)
Elementi organici:
- Alpha interferone (Intron A, Roferon-A) (1986)
- BCG (TheraCys, TICE) (1990)
- G-CSF (1991)
- GM-CSF (1991)
- Interleuchina 2 (Proleukin) (1992)
Inoltre, gli scienziati dell'NCI hanno avuto un ruolo importante nella scoperta e nello sviluppo di importanti sostanze per combattere l'AIDS, compresa la zidovudina (AZT), la didanosina (ddI) e la zalcitabina (ddC).
Note
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su National Cancer Institute
Collegamenti esterni
- (EN) Sito Ufficiale, su cancer.gov.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158945649 · ISNI (EN) 0000 0001 2194 5108 · LCCN (EN) n79107940 · GND (DE) 37678-4 · BNE (ES) XX90640 (data) · BNF (FR) cb11865055d (data) · J9U (EN, HE) 987007265840305171 · NDL (EN, JA) 00772422 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79107940 |
---|