In medicina viene identificato con il termine nodulo (dal latino nodŭlus, diminutivo di nodus cioè «nodo») una struttura di forma relativamente sferica, che può essere vista ad occhio nudo o essere riconosciuta al microscopio ottico.[1]

I noduli possono essere presenti in casi fisiologici, come ad esempio:

  • nel cuore; un esempio sono i noduli di Aranzio;
  • nel sistema linfatico: un esempio sono i noduli linfatici;
  • nel cervelletto: un esempio è il nodulo del verme.

Essi possono formarsi anche in seguito a patologie. Ad esempio:

Solitamente, i noduli sono benigni e spesso asintomatici, sebbene possano influire negativamente sul funzionamento dell'organo interessato. Alcuni noduli sono anche definiti incidentalomi.

Note

  1. nòdulo in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 16 novembre 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 44984
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.