Il nutrizionista è una figura professionale che si occupa del rapporto tra alimentazione, nutrizione e stato di benessere psicofisico della persona. In molti Paesi esiste una sola figura professionale che si occupa di questo campo; nel mondo anglosassione è il dietitian o dietician.[1]

Al momento non esiste una norma dello Stato italiano che riconosce il nutrizionista quale professione sanitaria a sé stante con un percorso di studi ben definito.[2]

Infatti con il termine "nutrizionista" si indica una categoria eterogenea di persone "di diversa estrazione professionale medica o biologica" che opera a vario titolo nell'ambito dell'alimentazione. In vari dizionari della lingua italiana troviamo che il nutrizionista è "lo studioso dei problemi della nutrizione; esperto in scienza della nutrizione".

Nel Glossario di Alimentazione e Nutrizione Umana elaborato dalla Federazione delle Società Italiane di Nutrizione (FeSIN) in collaborazione con il Segretariato Sociale RAI, per nutrizionista si intende “il laureato con diversa formazione culturale che, grazie a percorsi formativi specifici e riconosciuti, acquisisce competenze nel campo della nutrizione umana”.[3]

In Italia le tre figure principali che operano nel campo della nutrizione sono: il medico, dietista e il biologo.

Il Medico Nutrizionista è il professionista che ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione in Scienza dell'alimentazione. In passato il medico specialista in scienza dell’alimentazione veniva definito come “dietologo”.

Il Dietista Nutrizionista è il professionista sanitario, in possesso del titolo abilitante alla professione, competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all’attuazione della politiche alimentari, nel rispetto della normativa vigente. [4]Per esercitare la professione di Dietista è necessario essere iscritti all'albo della Federazione nazionale degli Ordini dei Tsrm e delle Pstrp.

Il Biologo Nutrizionista ha conseguito una laurea in Biologia con successiva specializzazione o laurea magistrale (Scienza dell'Alimentazione e Nutrizione Umana). La legge prevede la figura del biologo nutrizionista iscritto all'Ordine nazionale dei biologi, che può esercitare autonomamente la professione.[5]

Note

  1. Associazione dei dietisti del Regno Unito, su bda.uk.com. URL consultato il 27 dicembre 2015.
  2. ANDID Nutrizionista, su andid.it.
  3. ANDID Associazione Nazionale Dietisti, "IL DIETISTA PUÒ' DEFINIRSI NUTRIZIONISTA?. URL consultato il 14 dicembre 2017.
  4. Dietista profilo professionale D.M. 744 del 1994, su andid.it.
  5. FAQ Biologo Nutrizionista, su onb.it. URL consultato il 6 aprile 2021.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 73194 · LCCN (EN) sh85093480 · GND (DE) 4342410-7 · J9U (EN, HE) 987007541128705171
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.