L'osmocettore è un tipo di recettore sensoriale situato in primo luogo nell'ipotalamo della maggior parte degli organismi omeotermi[1]. Gli osmocettori sono neuroni modificati che originano dal nucleo sopraottico e sono deputati alla rilevazione della pressione osmotica del sangue; in base a questa regolano la secrezione di ormone antidiuretico da parte dell'ipofisi, contribuendo al bilancio idrico del corpo[2][3]. Paiono localizzati anche a livello degli organi circumventricolari della lamina terminale e subfornicale[2][4] e si ritiene che recettori simili siano posti anche a livello del fegato[5].

Tali neuroni si attivano quando l'osmolarità dei liquidi extracellulari aumenta e l'acqua tende quindi a fuoriuscire dai recettori stessi; il segnale nervoso trasmesso dalla periferia all'ipotalamo favorisce la liberazione dell'ormone antidiuretico che, portando al recupero renale di acqua, riduce l'osmolarità. In caso di riduzione dell'osmolarità il meccanismo è speculare[2].

Note

  1. Bourque CW, Central mechanisms of osmosensation and systemic osmoregulation, in Nat. Rev. Neurosci., vol. 9, n. 7, luglio 2008, pp. 519–31, DOI:10.1038/nrn2400, PMID 18509340.
  2. 1 2 3 Guyton, pp. 875-7, 2007.
  3. Iovino M, Guastamacchia E, Giagulli VA, Licchelli B, Triggiani V, Vasopressin Secretion Control: Central Neural Pathways, Neurotransmitters and Effects of Drugs, in Curr Pharm Des, luglio 2012, PMID 22794200.
  4. McKinley MJ, McAllen RM, Whyte D, Mathai ML, Central osmoregulatory influences on thermoregulation, in Clin. Exp. Pharmacol. Physiol., vol. 35, n. 5-6, maggio 2008, pp. 701–5, DOI:10.1111/j.1440-1681.2007.04833.x, PMID 18067594.
  5. Lechner SG, Markworth S, Poole K, et al., The molecular and cellular identity of peripheral osmoreceptors, in Neuron, vol. 69, n. 2, gennaio 2011, pp. 332–44, DOI:10.1016/j.neuron.2010.12.028, PMID 21262470.

Bibliografia

  • Guyton & Hall, Fisiologia Medica, Napoli, EdiSES, 2007, ISBN 88-7959-210-6.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Osmocettore, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.