Pimavanserina
Struttura molecolare
Struttura molecolare
Nomi alternativi
ACP-103, BVF-048
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC25H34FN3O2
Massa molecolare (u)427,564
Numero CAS706779-91-1
PubChem10071196
DrugBankDB05316
SMILES
CC(C)COC1=CC=C(C=C1)CNC(=O)N(CC2=CC=C(C=C2)F)C3CCN(CC3)C
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
orale
Indicazioni di sicurezza

La pimavanserina (ACP-103; BVF-036), venduta con il marchio Nuplazid, è un antipsicotico atipico, approvato per il trattamento della psicosi del morbo di Parkinson e in corso di approvazione per il trattamento della psicosi, della schizofrenia, dell'agitazione e del morbo di Alzheimer e nel disturbo depressivo maggiore.[1] A differenza di altri antipsicotici, la pimavanserina non è un antagonista del recettore della dopamina.[2]

Farmacologia

Farmacodinamica

La pimavanserina agisce come agonista inverso e antagonista dei recettori della serotonina 5-HT 2A[3] con elevata affinità di legame ( K i 0,087   nM) e ai recettori della serotonina 5-HT 2C con affinità di legame inferiore (K i 0,44   nM). La pimavanserina mostra un basso legame con i recettori σ 1 (K i 120   nM) e non ha affinità apprezzabile (K i > 300   nM) alla serotonina 5-HT 2B, dopamina (incluso D 2), acetilcolina muscarinica, istamina o recettori adrenergici o ai canali del calcio.[4]

La pimavanserina ha un meccanismo d'azione unico rispetto ad altri antipsicotici, comportandosi come un agonista inverso selettivo del recettore 5-HT2A serotonina, con una selettività di 40 volte per questo sito rispetto al recettore 5-HT2C e nessuna affinità o attività significativa a livello Recettori 5-HT2B o recettori della dopamina.

Storia

Sviluppo

La pimavanserina è un farmaco sviluppato dalla Acadia Pharmaceuticals.

La pimavanserina dovrebbe migliorare l'efficacia e il profilo degli effetti collaterali degli antipsicotici.[5][6][7] I risultati di uno studio clinico che esamina l'efficacia, la tollerabilità e la sicurezza della pimavanserina aggiuntiva rispetto a risperidone e aloperidolo sono stati pubblicati nel novembre 2012 e i risultati hanno mostrato che la pimavanserina ha potenziato gli effetti antipsicotici delle dosi subterapeutiche di risperidone e ha ridotto la tollerabilità del trattamento con aloperidolo riducendo l'incidenza di sintomi extrapiramidali.[8]

Il farmaco ha soddisfatto le aspettative di uno studio clinico di fase III per il trattamento della psicosi del morbo di Parkinson,[9] e ha completato gli studi di fase II per il trattamento aggiuntivo della schizofrenia insieme a un farmaco antipsicotico.

Il 2 settembre 2014, la Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha conferito lo status di Breakthrough Therapy alla nuova domanda di approvazione della Acadia per la pimavanserina.[10]

Approvazione da parte del FDA

Il 29 aprile 2016 il nuplazide (pimavanserina) è stato approvato dalla FDA per il trattamento di allucinazioni e deliri associati alla psicosi del morbo di Parkinson.[11][12] La raccomandazione del comitato consultivo non vincolante di 12 a 2 a sostegno dell'approvazione che ha preceduto l'azione di approvazione della FDA ha notato che il farmaco ha incontrato un bisogno importante, nonostante fornisse solo benefici modesti e ponesse gravi problemi di sicurezza.[13]

Il 29 giugno 2018 la FDA ha approvato nuovi dosaggi di pimavanserina per il trattamento di allucinazioni e deliri associati alla psicosi del morbo di Parkinson. Sono state approvate una capsula da 34 mg e una formulazione in compresse da 10 mg. In precedenza, i pazienti dovevano assumere due compresse da 17 mg per raggiungere la dose raccomandata di 34 mg al giorno. La dose da 10 mg è indicata per i pazienti che assumono anche inibitori del CYP3A4 (ad es. Ketoconazolo).[14]

Costo

Il costo corrente della pimavanserina è di circa $ 3000 al mese.

Controversia

Il 9 aprile 2018, la CNN ha riferito che alcuni nella FDA erano preoccupati che il nuplazide fosse "rischioso" quando è stato approvato e ha notato che ci sono stati un numero considerevole di decessi segnalati da coloro che usano il farmaco. La storia ha inoltre osservato che il farmaco è stato approvato sulla base di uno "studio di sei settimane su circa 200 pazienti".[15] La FDA ha iniziato il monitoraggio post-commercializzazione del farmaco per valutare la validità di tali affermazioni.[16] Il 20 settembre 2018, la FDA ha dichiarato che la sua recensione "non ha identificato alcun risultato sulla sicurezza nuovo o inatteso con Nuplazid o risultati incompatibili con il profilo di sicurezza stabilito attualmente descritto nell'etichetta del farmaco".[17]

Note

  1. http://adisinsight.springer.com/drugs/800014997
  2. Pimavanserin: An Inverse Agonist Antipsychotic Drug, in Journal of Psychosocial Nursing and Mental Health Services, vol. 54, n. 6, giugno 2016, pp. 21–4, DOI:10.3928/02793695-20160523-01, PMID 27245248.
  3. Copia archiviata (PDF), su nuplazid.com, 2018. URL consultato il 6 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2018).
  4. Mechanism of action of pimavanserin in Parkinson's disease psychosis: targeting serotonin 5HT2A and 5HT2C receptors, in CNS Spectrums, vol. 21, n. 4, agosto 2016, pp. 271–5, DOI:10.1017/S1092852916000407, PMID 27503570.
  5. ACP-103, a 5-hydroxytryptamine 2A receptor inverse agonist, improves the antipsychotic efficacy and side-effect profile of haloperidol and risperidone in experimental models, in The Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics, vol. 322, n. 2, agosto 2007, pp. 862–70, DOI:10.1124/jpet.107.121715, PMID 17519387.
  6. A 5-HT2A receptor inverse agonist, ACP-103, reduces tremor in a rat model and levodopa-induced dyskinesias in a monkey model, in Pharmacology Biochemistry and Behavior, vol. 90, n. 4, ottobre 2008, pp. 540–4, DOI:10.1016/j.pbb.2008.04.010, PMID 18534670.
  7. Pimavanserin tartrate: a 5-HT2A inverse agonist with potential for treating various neuropsychiatric disorders, in Expert Opinion on Pharmacotherapy, vol. 9, n. 18, dicembre 2008, pp. 3251–9, DOI:10.1517/14656560802532707, PMID 19040345.
  8. Pimavanserin, a selective serotonin (5-HT)2A-inverse agonist, enhances the efficacy and safety of risperidone, 2mg/day, but does not enhance efficacy of haloperidol, 2mg/day: comparison with reference dose risperidone, 6mg/day, in Schizophrenia Research, vol. 141, 2–3, novembre 2012, pp. 144–52, DOI:10.1016/j.schres.2012.07.029, PMID 22954754.
  9. ACADIA Pharmaceuticals, acadia-pharm.com, https://web.archive.org/web/20090225122323/http://acadia-pharm.com/programs/parkinsons.htm. URL consultato l'11 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2009).
  10. Copia archiviata, su Press Releases, Acadia, 2 settembre 2014. URL consultato il 6 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2018).
  11. (EN) fda.gov, U.S. Food and Drug Administration, https://www.fda.gov/NewsEvents/Newsroom/PressAnnouncements/ucm498442.htm. URL consultato il 1º maggio 2016.
  12. Pimavanserin (Nuplazid): A Treatment for Hallucinations and Delusions Associated With Parkinson's Disease, in P & T, vol. 42, n. 6, giugno 2017, pp. 368–371, PMID 28579723.
  13. Gov't panel backs drug for Parkinson's, in Beaver Dam Daily Citizen, vol. 105, Beaver Dam, Wisconsin, 30 marzo 2016, p. A8. URL consultato il 7 Dec 2019.
  14. (EN) businesswire.com, 29 giugno 2018, https://www.businesswire.com/news/home/20180629005125/en/ACADIA-Pharmaceuticals-Announces-FDA-Approval-New-Dosing. URL consultato il 19 febbraio 2019.
  15. cnn.com, CNN, https://www.cnn.com/2018/04/09/health/parkinsons-drug-nuplazid-invs/index.html. URL consultato il 9 aprile 2018.
  16. Blake Ellis and Melanie Hicken, CNN Investigates, FDA re-examines safety of Parkinson's drug, in CNN. URL consultato il 30 luglio 2018.
  17. (EN) Center for Drug Evaluation and Research, fda.gov, https://www.fda.gov/Drugs/DrugSafety/ucm621160.htm. URL consultato il 25 settembre 2018.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.