Poichilodermia
Poichilodermia in soggetti affetti dalla sindrome di Rothmund-Thomson
Specialitàdermatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CMxxx
ICD-10Xyy.z
Sinonimi
Eponimi

La poichilodermia è una condizione della cute che consiste in aree di ipopigmentazione, iperpigmentazione, teleangectasia e atrofia.

Si conoscono vari tipi di poichilodermia, tra cui:

Altre cause

La poichilodermia può essere causata da sindromi caratterizzate da uno spettro di segni e sintomi più ampio. Tra le cause congenite di poichilodermia si annoverano:

Sono ereditarie anche le seguenti patologie nelle quali si manifesta poichilodermia:

Tra le cause non congenite né ereditarie di poichilodermia, invece, figurano:

Patogenesi

La poichilodermia di Civatte, in particolare, sembra favorita dalla prolungata esposizione ai raggi ultravioletti della luce solare.[2]

Trattamento

Il trattamento della poichilodermia di Civatte, piuttosto difficoltoso, prevede l'erogazione di più lunghezze d'onda di luce pulsata intensa (IPL) nell'area interessata dalle alterazioni cutanee.[3]

Note

  1. (EN) Christian Raulin e Syrus Karsai, Laser and IPL Technology in Dermatology and Aesthetic Medicine, Springer Science & Business Media, 2011, p. 236, ISBN 9783642034381. URL consultato il 7 marzo 2018.
  2. (EN) Poikiloderma of Civatte, su aocd.org, American Osteopathic College of Dermatology. URL consultato il 22 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2013).
  3. PMID 11335804
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.