Pseudoacondroplasia
Specialitàgenetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM756.4
ICD-10Q77.3
OMIM177170
MeSHC535819 e C535819

Per pseudoacondroplasia in campo medico, si intende un insieme di manifestazioni quasi esclusivamente autosomiche dominanti.

Tipologia

Fra le varie forme la più comune è la displasia spondiloepifisaria pseudoacondroplasica.

Sintomatologia

Fra i sintomi e i segni clinici ritroviamo scoliosi, lordosi lombare, bassa statura (già dai primi anni si comprende l'anomalia), cifosi, osteoartrite.

Esami

Per una corretta diagnosi risulta sufficiente la radiografia dove si mostrano segni di ipoplasia odontoidea.

Terapia

Spesso non si rende necessaria in quanto l'unica possibile terapia sarebbe quella chirurgica.

Bibliografia

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Walter B Greene, Ortopedia di Netter, Milano, Elsevier Masson srl, 2007, ISBN 978-88-214-2949-1.

Voci correlate

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.