Ramucirumab
Nomi alternativi
IMC-1121B
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC6374H9864N1692O1996S46
Massa molecolare (u)143 609,63
Numero CAS947687-13-0
DrugBankDB05578
Dati farmacocinetici
Legame proteicocon il recettore 2 del fattore di crescita vascolare endoteliale
Indicazioni di sicurezza

Il ramucirumab (IMC-1121B secondo la Denominazione Comune Internazionale)[1] è un anticorpo monoclonale umano, appartenente alla superfamiglia delle immunoglobuline IgG1, che agisce sull'apparato circolatorio ed è stato progettato per la terapia di alcuni tipi di neoplasia; esso si lega con il recettore 2 (VEGFR2) del fattore di crescita vascolare endoteliale (VEGF), fungendo da antagonista dello stesso VEGF e impedendo ad esso il legame al VEGFR2.

Sono stati condotti studi clinici sulla somministrazione del ramucirumab in diverse fasi della terapia dell'adenocarcinoma gastrico metastatico,[2] del carcinoma del polmone a cellule non piccole[3] e di altre tipologie di cancro, come quello mammario.[4][5]

L'anticorpo è stato realizzato dalla casa farmaceutica ImClone Systems Inc.

Note

  1. (EN) Ramucirumab (PDF), su American Medical Association. URL consultato il 28 marzo 2023.
  2. (EN) A Study of Paclitaxel With or Without Ramucirumab in Metastatic Gastric Adenocarcinoma (RAINBOW), su ClinicalTrials.gov. URL consultato il 28 marzo 2023.
  3. (EN) A Study in Second Line Non Small Cell Lung Cancer, su ClinicalTrials.gov. URL consultato il 28 marzo 2023.
  4. (EN) Phase III Study of Docetaxel + Ramucirumab or Placebo in Breast Cancer, su ClinicalTrials.gov. URL consultato il 28 marzo 2023.
  5. (EN) In another stinging setback, Eli Lilly's ramucirumab fails PhIII breast cancer study, su Fierce Biotech. URL consultato il 27 settembre 2013.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.