Rhizobium leguminosarum | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Prokaryota |
Regno | Bacteria |
Phylum | Proteobacteria |
Ordine | Rhizobiales |
Famiglia | Rhizobiaceae |
Genere | Rhizobium |
Specie | R. leguminosarum |
Nomenclatura binomiale | |
Rhizobium leguminosarum (Frank, 1879) | |
Sinonimi | |
Rhizobium trifolii | |
Rhizobium leguminosarum è un batterio azotofissatore, gram-negativo, specie tipo del genere Rhizobium. È molto importante perché si trova sulle radici di alcune leguminose e fissa per loro l'azoto atmosferico (funzione che in genere è svolta dai cianobatteri).
Il genoma di R. leguminosarum è stato sequenziato nel 2006.[1]
Note
- ↑ Young JPWet al, The genome of Rhizobium leguminosarum has recognizable core and accessory components, in Genome Biology 2006; 7: R34. - open access article distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0)
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rhizobium leguminosarum
Wikispecies contiene informazioni su Rhizobium leguminosarum
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007534422605171 |
---|
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.