Siltuximab
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC6450H9932N1688O2016S50
Massa molecolare (u)145.0 kDa
Numero CAS541502-14-1
Codice ATCn.d.
DrugBankDB09036
Indicazioni di sicurezza

Il Siltuximab è un anticorpo monoclonale che agisce sull'IL-6, è studiato come antitumorale.[1] E' commercializzato come Sylvant; noto anche come CNTO 328.[1][2][3] E' studiato per il trattamento di tumori metastatici come il carcinoma a cellule renali,[4] tumore alla prostata,[5] e per la malattia di Castleman,[6][7] tra altri tipi di tumore.[8]

Il 23 aprile 2014 la FDA approva il Sylvant[9] per il trattamento di pazienti con idiopathic multicentric Castleman’s disease (iMCD) che non hanno immunodeficienza da virus (HIV) o herpesvirus-8 (HHV-8).[10][11]

Effetti collaterali

Siltuximab può determinare una minore resistenza alle infezioni e non deve essere somministrato in pazienti con infezioni severe in atto. Siltuximab deve essere interrotto nella somministrazione a pazienti con reazioni avverse acute, anafilattiche, allergiche o con rilascio di citochine. Vaccini in vivo non devono essere somministrati in pazienti in terapia con siltuximab causa l'interazione alla normale risposta immunitaria a nuovi antigeni.

Comuni

Questi sono sintomi comuni durante il trattamento della malattia di Castleman (>10% comparato al placebo):

Lungo termine

  • Infezioni del tratto respiratorio superiore
  • Dolore alle estremità
  • Artralgia
  • Fatica

Interazioni

Siltuximab può aumentare l'attività di CYP450. La somministrazione di siltuximab e CYP450 con warfarina, ciclosporina o teofillina deve essere monitorata attentamente.

Note

  1. 1 2 International Nonproprietary Names for Pharmaceutical Substances (INN, prepublication copy), World Health Organization.
  2. Siltuximab mechanism of action, in HemOnc.org - A Free Hematology/Oncology Reference.
  3. Korneev KV, Atretkhany KN, Drutskaya MS, Grivennikov SI, Kuprash DV, Nedospasov SA, TLR-signaling and proinflammatory cytokines as drivers of tumorigenesis, in Cytokine, vol. 89, January 2017, pp. 127-135, DOI:10.1016/j.cyto.2016.01.021, PMID 26854213.
  4. Rossi JF, Négrier S, James ND, Kocak I, Hawkins R, Davis H, Prabhakar U, Qin X, Mulders P, Berns B, A phase I/II study of siltuximab (CNTO 328), an anti-interleukin-6 monoclonal antibody, in metastatic renal cell cancer, in British Journal of Cancer, vol. 103, n. 8, October 2010, pp. 1154-62, DOI:10.1038/sj.bjc.6605872, PMC 2967052, PMID 20808314.
  5. Karkera J, Steiner H, Li W, Skradski V, Moser PL, Riethdorf S, Reddy M, Puchalski T, Safer K, Prabhakar U, Pantel K, Qi M, Culig Z, The anti-interleukin-6 antibody siltuximab down-regulates genes implicated in tumorigenesis in prostate cancer patients from a phase I study, in The Prostate, vol. 71, n. 13, September 2011, pp. 1455-65, DOI:10.1002/pros.21362, PMID 21321981.
  6. van Rhee F, Fayad L, Voorhees P, Furman R, Lonial S, Borghaei H, Sokol L, Crawford J, Cornfeld M, Qi M, Qin X, Herring J, Casper C, Kurzrock R, Siltuximab, a novel anti-interleukin-6 monoclonal antibody, for Castleman's disease, in Journal of Clinical Oncology, vol. 28, n. 23, August 2010, pp. 3701-8, DOI:10.1200/JCO.2009.27.2377, PMID 20625121.
  7. Williams SC, First IL-6-blocking drug nears approval for rare blood disorder, in Nature Medicine, vol. 19, n. 10, October 2013, p. 1193, DOI:10.1038/nm1013-1193, PMID 24100967.
  8. Siltuximab, in ClinicalTrials.gov.
  9. Sylvant official website, su sylvant.com.
  10. Siltuximab approval, su fda.gov, 23 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2014).
  11. Castleman disease: Siltuximab cancer regimen & references, in HemOnc.org - A Free Hematology/Oncology Reference.

Bibliografia

Siltuximab

Voci correlate

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.